
Venerdì 10 dicembre alle ore 17:30 l’Associazione Amici di Ponte Carrega interverrà con Fabrizio Spiniello al convegno promosso dal Municipio 4 Media Val Bisagno sulla sicurezza idrogeologica della Val Bisagno.
L’associazione Amici di Ponte Carrega, insieme al servizio civile della cooperativa La Comunità, sostiene l’AIL, Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma.
Nella giornata di sabato 4 dicembre 2021 a partire dalle ore 09:30 e fino alle 17:30 saremo all’interno del Centro commerciale Bisagno di Piazzale Bligny per la campagna “Stelle di Natale 2021″.
I nostri volontari affiancheranno quelli dell’AIL nella distribuzione delle stelle di Natale, alla quale sarà affiancata anche la “Stella di Natale di Cioccolato”.
L’AIL da 50 anni sostiene la ricerca scientifica per la cura delle malattie del sangue, si prende cura dei pazienti e delle loro famiglie accompagnandoli in tutte le fasi del lungo e, spesso difficile, percorso della malattia, sensibilizza l’opinione pubblica sulla lotta contro i tumori del sangue.
La campagna “Stelle di Natale 2021” è una delle principali iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi organizzata da AIL: dal 1989, le Stelle di Natale sono il simbolo della solidarietà dell’Associazione nelle principali piazze italiane.
Ogni anno vengono distribuite oltre 540.000 piante in tutta Italia, di cui oltre 11.000 solo a Genova e Provincia, e ciò consente di raccogliere preziose donazioni che AIL destina a sostegno della ricerca scientifica ed in particolare ai servizi di assistenza dei malati e delle loro famiglie come ad esempio Casa AIL e le Cure domiciliari; inoltre dà la possibilità ad AIL di raccogliere importanti e preziose donazioni da destinare al finanziamento delle 13 borse di studio e di ricerca che ogni anno vengono destinate al Policlinico San
Martino.
Acrobazia: Alice Rende
Movimenti: Alessandra Vannucci in collaborazione con Questioni di Danza (direzione artistica di Silvia Nevoso)
Performers: Margherita Bianchi, Chiara Camilleri, Valentina Favilli, Letizia Liotta,
Asia Maccarelli, Diletta Pirovano, Marta Rinaldi, Margherita Rojas, Alessia Sorrentino
Proiezioni: Silvio Sgueglia, Teodoro Tabaton
Video editing: Samuele Würtz
Riprese live: SquaesyFilm
Ricerca e documentazione: Gaia Cambiaggi, Anna Positano, Nuvola Ravera, Nicolò
Servi: con la collaborazione di: Carmen Andriani, Lucia Bergamaschi, Francesca
Berni, Giovanni Besio, Antonio Bruno, Laura Castellano, Marco Colombini, Barbara
Costantino, Alice Giuliano, Elisa Giliano, Juan Lopez Cano, Elisabetta Carosio,
Matilde Orlando, Carla Peirolero, Marina Petrillo, Fabrizio Spiniello, Antonio
Tancredi, Maria Pina Usai e Associazione Amici di Ponte Carrega, Associazione
culturale Aegua Fresca, Genova NO FUMI NAVI NO INQUINAMENTO, Dipartimento
Sostenibilità dell’Università di Genova, Ufficio Resilienza del Comune di Genova
Grazie a: Diana Benghi, Paolo Cerruti, Marco D’Amico, Marco Ferini, Davide
Palmigiano, Pasquale Picardi, Stefano Pinasco, Pierfrancesco Redaelli, Roberto
Valcada per le visite allo scolmatore del Ferreggiano, al cantiere di copertura del
Bisagno e al cantiere del rio Molinassi
Per lo spettacolo al Teatro Nazionale ai ringraziano particolarmente: Valentina
La Associazione Amici di Ponte Carrega, nata proprio a seguito di quell’evento drammatico per la nostra città, promuove un momento di riflessione a dieci anni di distanza dall’alluvione del 4 novembre 2011.
L’appuntamento è fissato per sabato 6 novembre 2021 a partire dalle ore 09:00 nella sala Consiliare del Municipio Bassa Val Bisagno in piazza Manzoni, 1.
L’obiettivo del convegno è fare il punto sulla nostra vallata a dieci anni di distanza dal 4/11.
Partendo dal racconto di quella drammatica giornata si vuole portare la discussione sul futuro del nostro territorio, tra misure adottate, opere realizzate o disattese, progetti da realizzare.
Nel pomeriggio ci sarà un ulteriore momento di approfondimento grazie al progetto “Corpi idrici” e al laboratorio estetico politico di cittadinanza attiva che si svilupperà a partire dai temi emersi in mattinata. Il laboratorio prepara la partecipazione di cittadine/i allo spettacolo Corpi idrici al Teatro Ivo Chiesa -Teatro Nazionale il 13 novembre alle 21 (biglietto speciale: 1 euro), prodotto da Forevergreen.fm e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano.
L’incontro del pomeriggio si terrà presso la sala consiliare del municipio Media Val Bisagno in piazza dell’Olmo, 3 a Molassana, dalle ore 15 alle 18.
Il convegno ha ricevuto il patrocinio del comune di Genova – Municipi Bassa Val Bisagno e Media Val Bisagno.
La capienza massima della sala consiliare è di 70 persone: l’ingresso sarà fino a esaurimento posti con la possibilità di prenotare il posto via whatsapp al 349 2377545 o via email a info@amicidipontecarrega.it.
Per accedere sarà necessario essere muniti di green pass.
Questo post è visibile solo agli utenti registrati
Video nuova illuminazione di Ponte Carrega
In occasione della stondaiata inaugurale del XIII° Festival dell’Antico Acquedotto di domenica 4 luglio si terrà l’attesa inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione dello storico Ponte Carrega.
PROGRAMMA:
In occasione del dodicesimo anniversario della strage ferroviaria di Viareggio la nostra associazione ha aderito alla campagna nazionale FACCIAMO RUMORE per ricordare e non dimenticare le 32 vittime di quel 29 giugno 2009.
Il nostro Ponte è diventato il palcoscenico per fare sentire la nostra voce e per ricordare a tutta la città l’anniversario di quella strage.
Sempre vicini e solidali con la associazione Il Mondo che Vorrei Onlus di Viareggio.
Questo post è visibile solo agli utenti registrati
Il 5 giugno 2021 in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, insieme al centro documentazione val Bisagno, siamo scesi per le strade e le piazze del quartiere per l’oramai tradizionale Guerrilla gardening di quartiere! Sono stati piantate siepi, semi e alberi nelle aiuole di Ponte Carrega e piazza Adriatico.
Le siepi di photiniae, piantate a Ponte Carrega intorno alle panchine, sono state fornite dal Municipio IV nell’ambito del patto di collaborazione con l’associazione Amici di Ponte Carrega.
Inoltre abbiamo fatto lo sfalcio erba e pulizia di alcune aree pubbliche (oltre alla tanta parietaria sono stati raccolti diversi sacchi di plastica, cicche di sigarette e vetro) in passo Ponte Carrega e piazza Adriatico.
Per i ragazzi più giovani e per i bambini sono stati organizzati dei laboratori di colore: è stato fatto un cartellone che è poi stato appeso al campetto ed è stata dipinta una panchina con i colori della lotta alla discriminazione.
Infine è stata sistemata l’area intorno alla targa della Brigata Guglielmetti di via Laiasso: è stata fatta una pulizia approfondita ed è stata ridipinta la ringhiera e la porta del rifugio anti aereo della seconda guerra mondiale.
Qui di seguito un po’ di fotografie della bellissima giornata di sabato!
Grazie a tutti!!
Proseguono con grande lena i lavori di restauro del lavatoio di Staglieno da parte dell’associazione Amici di Ponte Carrega con l’obiettivo di riaprire l’area alla cittadinanza dal mese di settembre.
Negli ultimi sabati di lavoro è stato rifatto con la calce l’intonaco della vasca, il cui acquisto è stato possibile attraverso il Patto di collaborazione con il municipio IV Media Val Bisagno.
È stato poi ripristinato il marciapiede in lastre di Luserna: alla lastra donata dal Sertoli e tagliata gratuitamente da D’avolio Marmi si sono aggiunte le ultime lastre tagliate direttamente sul posto dai nostri meravigliosi volontari!
Infine è stato rimosso il cemento che ostruiva l’antica calotta in marmo originaria di fine ottocento, ora finalmente tornata libera e completamente visibile così come la vedevano i nostri bisnonni e le nostre bisnonne un secolo fa.
Nei prossimi sabato prima della pausa estiva si cercherà di finire il tetto che secondo le prescrizioni della soprintendenza deve essere in metallo zincato.
Nel frattempo pubblichiamo qui di seguito alcune foto del “working in progress”.
A presto per gli altri aggiornamenti sul trogolo di Staglieno!
L’associazione Amici di Ponte Carrega e la Civica biblioteca Saffi di Molassana hanno sottoscritto un progetto di collaborazione per agevolare il prestito bibliotecario sul territorio.
Il progetto ha per ora una durata semestrale: ogni mese sarà messo a disposizione dei soci dell’associazione una selezione di libri e periodici delle collezioni della Biblioteca Saffi e Campanella con particolare attenzione alla sezione di storia locale e di libri per bambini.
Ringraziamo la biblioteca Saffi e in particolare la responsabile delle biblioteche della val Bisagno Elena Ghigliani e Rossella Restivo.
Questo post è visibile solo agli utenti registrati
Abbiamo pensato di aderire all’iniziativa di Music for Peace e di estendere questa raccolta di farmaci in val Bisagno.
Grazie alla disponibilità della Farmacia San Bernardo di Sant’Eusebio (via Mogadiscio 30, dopo i campi del Baiardo) per tutta questa settimana potrete donare i farmaci per l’emergenza sanitaria in Palestina.
Sabato prossimo porteremo tutto quello che sarà stato raccolto a Music for Peace.
Vogliamo dire il nostro grande grazie al gruppo di volontari della federazione dell’acquedotto storico e in particolare a Bruno Calabria e a Rita Martini per il coordinamento dei lavori di pulizia dell’ex bocciofila di San Bartolomeo a Staglieno, abbandonata da circa 40 anni, avvenuto nelle giornate del 5 e del 6 maggio 2021.
Lo staff dei Volontari della Federazione con Rita Martini e Bruno Calabria, su proposta di Fabrizio Spiniello dell’associazione Amici di Ponte Carrega e dopo sopralluogo dei giorni scorsi col presidente del Muncipio Roberto D’Avolio, ha iniziato il recupero dell’ex campo da bocce sull’Acquedotto nei pressi di Staglieno destinato ad una delle tante aree di sosta per i visitatori dell’Acquedotto storico: qui di seguito un po’ di fotografie della loro spettacolare opera.
Dopo
Sabato mattina andremo al trogolo di Staglieno dalle 9 alle 13 per sfalciare l’erba e magari iniziare l’intonaco della vasca!
Se qualcuno volesse venire a dare una mano può scriverci qui nei commenti o alla mail info@amicdiipontecarrega.it!
Grazie!!
Si è svolta nella mattinata del primo maggio la distribuzione di giocattoli e abiti per bambini e di generi alimentari di Genova Solidale e circoli operai con la collaborazione della nostra associazione, nell’ambito del progetto della spesa sospesa che entra proprio in questi giorni nella 54° settimana di attività.