Archive for CIMA Research Foundation

La Fondazione Cima partecipa al convegno!

CMYK baseAd una settimana dall’inizio del convegno sul dissesto idrogeologico “Genova, dal dissesto idrogeologico un’opportunità per la città” presentiamo gli ospiti che daranno un taglio scientifico agli interventi.

Per la Fondazione Cima, fondazione universitaria con sede nel campus UniGe di Savona parteciperà il Vice-presidente Professor Luca Ferraris, il quale prenderà parte alla tavola rotonda dal titolo “Convivere con il rischio” che si terrà alle ore 12:00 presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale.

Potete trovare più informazioni sulla attività della Fondazione Cima sul sito www.cimafoundation.org

GENOVA, DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO UN’OPPORTUNITA’ PER LA CITTA’. Presentazione del convegno dell’8 e 9 novembre prossimi

 

LA LOCANDINA DEL CONVEGNO DELL'8 E 9 NOVEMBRE PROSSIMI!Brochure

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Brochure

Dopo il lavoro svolto in questi mesi sul tema del dissesto idrogeologico nell’ambito del gruppo di lavoro promosso dal Wwf, l’Associazione Amici di Pontecarrega è orgogliosa di presentare il programma del Convegno che l’8 e il 9 novembre prossimi vedrà impegnati, tra la Val Bisagno e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, alcuni tra i maggiori esperti di dissesto idrogeologico in campo nazionale e internazionale. Per parlare di dissesto idrogeologico in modo puntuale e scientifico, partendo dai cambiamenti climatici per arrivare nel caso particolare alla Val Bisagno.
I cittadini si muovono: appoggiata la vanga dopo il dramma del 4novembre, questo vuole essere il nostro modo per non dimenticare: vogliamo parlare di alluvioni, di piani di protezione civile, di cultura del rischio. Per farlo siamo andati a cercare il meglio: Fondazione Politecnico di Milano, Università di Genova, CIMA Research Foundation.

Con loro abbiamo costruito un convegno che parte dal basso e che vuole essere partecipato da tutta la cittadinanza e soprattutto dalle Istituzioni. Cerchiamo il confronto e non lo scontro e con umiltà abbiamo cercato di imparare qualcosa su questo tema che deve diventare di interesse quotidiano, in una città fragile come Genova: la convivenza con il rischio va insegnata e deve diventare un tema comune a tutti.

La solidarietà nata in quei giorni continua e dà i suoi primi frutti con un convegno nato da chi dal fango ha cominciato un percorso critico e di studio, analizzando cause e problemi e giungendo ad alcune proposte che saranno esposte durante la due giorni di convegno.

Il convegno è strutturato su due giorni:

 Venerdì 9 si svolgeranno quattro workshop con altrettanti Comitati o Associazioni impegnate nella problematica del rischio idrogeologico. I cittadini faranno da ciceroni guidando gli esperti nei quartieri a rischio, esponendo loro osservazioni e problematicità. Per una volta il ruolo si ribalta: il docente osserva e ascolta il cittadino, la sua esperienza sul campo.
Poi, nell’incontro residenziale presso il Municipio di Molassana in piazza dell’Olmo, il professore torna a parlare dalla cattedra esponendo le sue conclusioni in un documento condiviso che sarà esposto il giorno dopo a Palazzo Ducale.
La giornata si conclude con la proiezione

del film evento Se Io Fossi Acqua, alle ore 21:00 presso la Sala Punto di Incontro Coop Val Bisagno (qui tutte le info:https://www.facebook.com/events/211538622364485/?hc_location=stream ).
Sabato 9 novembre invece il convegno classico con i contributi di docenti, Istituzioni e cittadini nel più bel salotto della città: il Salone del Minor Consiglio di Palazzo Ducale per parlare del dissesto idrogeologico come di una opportunità che Genova non può permettersi di perdere: opportunità culturale per divulgare una cultura del rischio che ci renda consapevoli e attenti, opportunità per tornare a curare il nostro territorio e a prendercene cura.

Vi aspettiamo!

Gli Amici di Pontecarrega

>> SCARICA IL VOLANTINO <<

 

(musica di sottofondo: 1970 Alluvione a Genova, La chitarra di Bellafontana di Renzo Rosso – vedi il video su: http://www.youtube.com/watch?v=CV_mW7mC21U&feature=player_detailpage)

Oggi l’incontro con la responsabile Protezione Civile di Genova Monica Bocchiardo. Nasce una collaborazione per Piazza Adriatico e Pontecarrega

Oggi abbiamo partecipato ad una tavola rotonda con la dirigente della Protezione Civile di Genova, dott.ssa Monica Bocchiardo, con Corrado Ragucci (Gestione emergenze) e Marina Morando(Fondazione Cima). Abbiamo concordato i contenuti del loro intervento al Convegno di Novembre. Inoltre si è concordato di attivare un percorso informativo e partecipato con la popolazione di Pontecarrega e Piazza Adriatico sulla gestione delle allerte, percorso che porteremo avanti a partire dal mese di Novembre. Un grande obiettivo che ci eravamo prefigurati e prefissati da mesi, fin dalla nostra prima visita alla Fondazione Cima di Savona, tanto da spingerci a chiederlo pubblicamente al Sindaco.

Terre Incolte

Terre Incolte, ciclo di incontri organizzato da Unige e Regione Liguria e segnalatoci dagli amici del Cima.
Prossimo appuntamento: 7 maggio ore 15:00, Piazza De Ferrari, presso la sede della Regione per parlare di “Abbandono, edilizia e accesso ala terra: il territorio rurale genovese nella pianificazione degli enti locali”

Terre Incolte

Relazione del seminario promosso da Cima al campus universitario di Savona

Ieri una nostra delegazione si è recata al campus universitario dell’università di Genova a Savona per seguire i lavori del seminario organizzato dal Cima (International Centre on Environmental Monitoring). L’occasione era la presentazione del libro “Perché. Le ragioni dell’Italia dei disastri e qualche idea per cambiare le cose”

(http://www.bookrepublic.it/book/9788867556168-perche-le-ragioni-dellitalia-dei-disastri-e-qualche-idea-per-cambiare-le-cose/)

scritto dal professor Giovanni Menduni (coordinatore dell’area innovazione del Comune di Firenze, già direttore generale presso il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Segretario generale dell’Autorità di bacino del Fiume Arno. Professore associato in aspettativa nel Politecnico di Milano). Read more

Seminario di Giovanni Menduni e Massimo Morisi

….occorre chiedersi quali siano le logiche che hanno portato a queste scelte e in tal senso la ricerca non sarà condotta genericamente, ma altresì avanzata con metodo, individuando e ricercando di volta in volta le forze e le competenze necessarie per raggiungere  efficacemente tale obbiettivo… (dal manifesto Amici di Pontecarrega)

in coerenza con il nostro obbiettivo… partecipiamo numerosi al seminario offerto dal CIMA

seminario CIMA