Venerdì 26 maggio ore 21:00 al Teatro dell’Ortica si svolgerà la proiezione del docufilm intitolato “Franco Sartori – la città possibile”. Scritto e diretto da Ugo Roffi e Ludovica Schiaroli. Da un’idea di Luca Borzani e Antonio Caminito. Intervengono insieme agli… Continua a leggere →
La manifestazione di sabato 29 ottobre “Ponte Carrega tra storia e sport” è stata una bella occasione per condividere con il quartiere e la cittadinanza un pezzo di storia importante: la storia dell’antico stadio dei velocipedisti di Ponte Carrega, attivo… Continua a leggere →
C’era una volta Ponte Carrega. Luogo simbolo della storia cittadina, ma anche della sua vita sportiva. Costruito nel 1788 per collegare le due sponde del Bisagno, nel 1800 fu protagonista della battaglia del Generale napoleonico Massena, che diede battaglia… Continua a leggere →
Vi aspettiamo numerosi sabato mattina per la tradizionale passeggiata sull’acquedotto storico organizzata dalle associazioni della Federazione per la tutela e la valorizzazione dell’acquedotto storico. Ci incontrerete nell’ultimo tratto della passeggiata!
“Italia Domani lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva” – dal sito https://italiadomani.gov.it/it/home.html . Per la Valbisagno questo spot “governativo” sembra uscito dal ministero della verità di George Orwell. Nessun piano… Continua a leggere →
Sabato 9 aprile a partire dalle ore 9:30 si svolgerà, presso l’Auditorium di Molassana, il convegno organizzato dalla Federazione per la tutela e la valorizzazione dell’acquedotto storico, di cui la nostra associazione è parte, per raccontare progetti e… Continua a leggere →
Lo scorso 16 dicembre Fabrizio Spiniello dell’Associazione Amici di Ponte Carrega è stato ospite dell’Istituto per il Turismo Firpo Buonarroti per parlare dei palazzi di villa della Val Bisagno. L’iniziativa fa parte di un progetto di approfondimento che le classi… Continua a leggere →
Da alcuni anni l’associazione Amici di Ponte Carrega partecipa al progetto “Adotta un Documento” finanziando il restauro di un antico documento dell’Archivio di Stato di Genova che riguarda la Val Bisagno. Quest’anno la curatrice Giustina Olgiati ha scelto di restaurare… Continua a leggere →
Abbiamo il piacere di inviarvi l’invito e link allo spettacolo Corpi Idrici. Sinfonia da una città che si terrà nell’ambito di Electropark al Teatro Ivo Chiesa – Teatro Nazionale il prossimo sabato 13 novembre alle ore 21. (In allegato il… Continua a leggere →
Ecco la nostra sorpresa per il nostro amato Ponte Carrega!!! Il progetto di installazione di una nuova illuminazione per ponte Carrega da noi presentato lo scorso anno al Comitato territoriale di #Iren Genova ha ricevuto il finanziamento! E oggi dopo… Continua a leggere →
L’associazione Amici di Ponte Carrega e la Civica biblioteca Saffi di Molassana hanno sottoscritto un progetto di collaborazione per agevolare il prestito bibliotecario sul territorio. Il progetto ha per ora una durata semestrale: ogni mese sarà messo a disposizione dei… Continua a leggere →
Il riscaldamento globale influisce sulla vita quotidiana delle singole persone. Anche sulla tua. Scopriamo insieme come evitare che a Milano faccia caldo come a Casablanca, che la città di Jakarta sprofondi sott’acqua e che gli alligatori tornino a colonizzare il… Continua a leggere →
Condividiamo con voi l’articolo di Rosangela Urso su La Voce di Genova sulla tesi di laurea in Architettura di Francesca Viani a cui abbiamo collaborato. La tesi di laurea è incentrata sulla Val Bisagno e su un progetto di River… Continua a leggere →
Nel 2018, dopo l’inaugurazione del percorso della memoria di Camillo Sbarbaro, l’Associazione Amici di Ponte Carrega istruì la pratica per la segnalazione della quercia del sagrato della chiesa di San Michele per chiederne il riconoscimento monumentale. La segnalazione, accompagnata da… Continua a leggere →
© 2023 Amici di Ponte Carrega — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑