Amici di Ponte Carrega

Sito ufficiale degli Amici di Ponte Carrega

  • Home
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Contatti
    • Iscrizione alla News Letter
    • Dove siamo
    • Privacy Policy e Cookie Policy
  • Tematiche
    • Territorio
      • Ponte Carrega
      • Ex Officine Guglielmetti
      • Ex Italcementi
      • Piazza Adriatico
      • Acquedotto storico
      • Ex Moltini
      • Cimitero di Staglieno
      • Trenino di Casella
      • Volpara
    • Spesa Sospesa
    • Beni Comuni
    • Mediazione Comunitaria
    • Rischio Idrogeologico
      • Alluvione di Cemento
    • Mobilità
      • Un tram per la Valbisagno
    • Festival dell’acquedotto
    • Progetti
      • Rise Up
      • Uniespresso
      • Memorie del Bisagno
  • Collaborazioni
    • Università
      • Università degli studi di Genova
        • CIMA Research Foundation
        • Architettura
        • DICCA
      • Politecnico di Milano
      • Università degli Studi di Firenze
      • Universitè Paris 1-Sorbonne
      • Georgia State University (USA)
    • Associazioni ambientaliste
      • Italia Nostra
      • Legambiente
      • WWF
      • FAI
      • Salviamo il Paesaggio
    • Sociale e Culturale
      • Fondazione San Marcellino Onlus
      • Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale
      • ARCI
      • O.N.L.U.S. per Staglieno
  • Cultura
    • Galleria storica
    • Storia e tradizioni della Val Bisagno
    • Libri – Manuali – Opuscoli
    • Se io fossi acqua
  • Multimedia
    • Stampa in pdf
    • Galleria Fotografica
    • Video
    • Audio
    • Panoramiche in Val Bisagno
  • Link utili
  • Area Riservata
    • Bacheca
      • Verbali dell’assemblee ordinarie e straordinarie
      • Verbali consiglio direttivo

La Valbisagno si racconta – ACQUEDOTTO STORICO

APC / 21 giugno 2022

30 e 31 maggio: assemblee pubbliche sul progetto Skymetro in Val Bisagno

APC / 30 maggio 2022

La Valbisagno si racconta – “UNO SGUARDO DAL PONTE” dal futuro al passato attraverso il presente

APC / 17 maggio 2022

Genova perde il tram

APC / 6 maggio 2022

Benvenuti al lavatoio di Staglieno!

APC / 17 aprile 2022

La Valbisagno si racconta – ACQUEDOTTO STORICO

21 giugno 2022 APC Acquedotto storico, Beni Comuni, Cultura, Post, Territorio, Trêuggio No comments
Lavatoio

 

 

 

 

 

 

 

30 e 31 maggio: assemblee pubbliche sul progetto Skymetro in Val Bisagno

30 maggio 2022 APC Alluvione di cemento, Mobilità, Post, Territorio, Un tram per la Valbisagno No comments
IMG-20220524-WA0007

IMG-20220524-WA0007

La Valbisagno si racconta – “UNO SGUARDO DAL PONTE” dal futuro al passato attraverso il presente

17 maggio 2022 APC Associazione, Beni Comuni, Cultura, Ex Officine Guglielmetti, Il Ponte Carrega, Post, Senza categoria, Sociale, Territorio No comments
PassatoFuturo

TUTTI I POST PRECEDENTI
  • Iscriviti alla news letter


    Iscriviti qui alla news letter facebook
  • Traduzione


  • Seguici


    facebook youtube e-mail rss Twitter Istagram
    Amici di Ponte Carrega Associazione di promozione sociale C.F.:95164100109
  • La Spesa Sospesa

    4d96cb8e-99bc-4fae-a91e-00d2ac8331ee

  • Il percorso della memoria, sulle tracce di Camillo Sbarbaro

    img_20161126_112659

  • Nuove Mani Nella Città

    Calendario seminari aprile 2016 PDF_A3

  • La Partecipazione dei Cittadini

    Partecipazione
  • Guarda il Convegno

    Brochure-ultima-bassa-ris
  • Luca Mercalli a Ponte Carrega

  • I nostri saluti al X Congresso Mondiale di Mediazione

  • RAI RADIO UNO STATE SCOMODI puntata del 8/12/2014

  • Articoli recenti

    • La Valbisagno si racconta – ACQUEDOTTO STORICO
    • 30 e 31 maggio: assemblee pubbliche sul progetto Skymetro in Val Bisagno
    • La Valbisagno si racconta – “UNO SGUARDO DAL PONTE” dal futuro al passato attraverso il presente
    • Genova perde il tram
    • Benvenuti al lavatoio di Staglieno!
  • giugno: 2022
    L M M G V S D
    « mag    
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
  • Archivi

  • Titanic a Ponte Carrega

    titanicAcarrega
  • Storie: Il lavatoio ritorvato

    Il lavatoio ritrovato

     

     

     

    la storia del lavatoio ritrovato raccontata da Luciano Rosselli

  • Storie: Staglieno, volontari per le pulizie

    Staglieno

    anche gli Amici di Ponte Carrega con l'Associazione per Staglieno Onlus

    Vedi anche il post precedente

     

  • Il verde che non c’è più

    img_6441 img_6438 img_6436 img_6429 scan_pic0007 img_6433 img_6437 scan_pic0004 img_6439
  • Passeggiata fotografica lungo Viale Gambaro di Montesignano prima dell'inizio dei lavori di "riqualificazione" dell'area.

    Il verde che viene mostrato è quello che è stato in parte sbancato o sostituito dal nuovo edificio in costruzione. 

    Come mostrano le foto, prima dell'intervento l'edificio era molto basso e permetteva una piacevole passeggiata sopra la valletta, senza polveri e fumi ormai dimenticati da vent'anni. 

    Si auspicava una riqualificazione rispettosa dell'agenda 21, ma ora tutto questo non ci sarà più, il nuovo edificio è uniformemente alto come la massima altezza di quello vecchio, triplicandone la volumetria complessiva, porterà migliaia di automezzi in questa valletta. I percorsi di partecipazione dei cittadini sono stati disattesi. Ascolta la delibera di approvazione, ricorda ogni nome per non dimenticare chi lo ha voluto e chi lo ha contrastato. 

    OraEdificio

    (clicca qui per visionare stralcio della delibera comunale 34/2011)

  • Commenti recenti

    • APC su Eccezionale ritrovamento di un documento riguardante Ponte Carrega da parte di Mauro Pirovano
    • arcangelo merella su Genova perde il tram
    • Piera Ramorino su Eccezionale ritrovamento di un documento riguardante Ponte Carrega da parte di Mauro Pirovano
    • Martina Verner su Richiesta di registrazione inviata
    • benoit su I nostri commenti sul progetto Skytram della Val Bisagno
  • copyright e moderazione

    Qualora alcune fotografie, contenuti di vario genere, informazioni, all'interno di questo sito, fossero coperti da copyright, a richiesta dei legittimi proprietari, verranno prontamente rimosse. Qualora contenuti e informazioni, pubblicati in questo sito, compreso i commenti esterni, risultassero inappropriati, offensivi, incompleti, invitiamo a inviarci una segnalazione e nel caso nel minor tempo possibile, provvederemo ad applicare una moderazione, correggerli, cancellarli. Utilizzare le e-mail riportate nella pagina "contatti" per le segnalazioni
sito realizzato con wordpress
Theme by ThemeZee
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok