venerdì 26 maggio al teatro dell’Ortica la proiezione del docufilm “Franco Sartori – la città possibile”

Importante evento della rete genovese dei comitati

Lungo l’acquedotto storico e il percorso Camillo Sbarbaro a Pontecarrega con L’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio

Pulizia dell’acquedotto storico domenica 26 marzo!

Distribuzione alimentare in piazza Adriatico

venerdì 26 maggio al teatro dell’Ortica la proiezione del docufilm “Franco Sartori – la città possibile”

facebook_1684874270704_7066874893113490618
facebook_1684874270704_7066874893113490618
Venerdì 26 maggio ore 21:00 al Teatro dell’Ortica si svolgerà la proiezione del docufilm intitolato “Franco Sartori – la città possibile”.
Scritto e diretto da Ugo Roffi e Ludovica Schiaroli.
Da un’idea di Luca Borzani e Antonio Caminito.
Intervengono insieme agli autori:
Luca Borzani
Mirco Bonomi
Giordano Bruschi
Simone D’Angelo
Evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici di Ponte Carrega e il Teatro dell’Ortica
- ingresso libero -
La Genova degli anni 80-90
l’impegno politico sindacale di Franco Sartori
raccontato da sei testimoni d’eccezione:
Borzani, Caminito, Maiocco, Magni, Ranieri, Lucas
ll documentario racconta, attraverso la figura del sindacalista Franco Sartori (1941-1996), la Genova degli anni 80-90: una città segnata delle crisi delle grandi fabbriche, del porto, dall’inquinamento, dall’assenza di politiche industriali dove, contemporaneamente, emergono nuovi soggetti politici come il comitato Salute e Ambiente delle donne di Cornigliano, e un uomo come Sartori che vede nel Ponente il laboratorio da cui ripartire per costruire una nuova stagione di sviluppo per la città.
La città possibile immaginata da Sartori è quella che non consuma il territorio, ma mette al centro lo sviluppo sostenibile, investe sui nuovi lavori, sui nuovi saperi, vede le contraddizioni non come ostacoli ma come risorse.
Una sfida, un progetto di comunità troppo avanti per quegli anni, che non viene compreso appieno né dal sindacato né dal PCI che vedono nel sindacalista genovese un’anomalia. Il rapporto sempre dialettico con quelli che erano i punti di riferimento politici e sindacali, non impediscono però a Sartori, quando torna a Genova nel 1982, dopo una lunga trasferta romana, di dare impulso alla Camera del lavoro del Ponente che diventerà il principale luogo di elaborazione cittadino.

 

Importante evento della rete genovese dei comitati

No-Skymetro 27-04-2023

No-Skymetro 27-04-2023

Lungo l’acquedotto storico e il percorso Camillo Sbarbaro a Pontecarrega con L’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio

Associazione Nazionale del Paesaggio - evento 29.05.23

Associazione Nazionale del Paesaggio - evento 29.05.23