Archive for Il Ponte Carrega

Lungo l’acquedotto storico e il percorso Camillo Sbarbaro a Pontecarrega con L’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio

Associazione Nazionale del Paesaggio - evento 29.05.23

Associazione Nazionale del Paesaggio - evento 29.05.23

Ponte Carrega tra storia e sport

facebook_1667423950727_6993682946230207774

La manifestazione di sabato 29 ottobre “Ponte Carrega tra storia e sport” è stata una bella occasione per condividere con il quartiere e la cittadinanza un pezzo di storia importante: la storia dell’antico stadio dei velocipedisti di Ponte Carrega, attivo tra il 1892 e il 1908 e testimone silenzioso delle prime partite di foot-ball (come veniva anticamente denominato il giuoco del calcio nell’età dei pionieri) e dei primi scudetti del Genoa (e anche del Milan).

L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Genoa 1893 ETS – Museo del Genoa e Associazione Amici di Ponte Carrega con il Patrocinio del Municipio IV Media Val Bisagno – Comune di Genova e ha visto la partecipazione di personalità del mondo sportivo come l’ex giocatore e opinionista televisivo Claudio Onofri.

Oltre ai saluti del presidente del Municipio, Maurizio Uremassi e del Presidente dell’Associazione Amici di Ponte Carrega Fabrizio Spiniello, sono intervenuti gli storici Bruno Lantieri della Fondazione Genoa che ha raccontato la storia del campo storico del Genoa e Iolanda Valenti che ha illustrato la nascita e lo sviluppo dello sport in Val Bisagno proprio a partire dal campo dei velocipedisti di Ponte Carrega.

Vogliamo rivolgere un particolare ringraziamento a Giovanni Villani e a Giovanna Liconti per l’organizzazione dell’evento.

Condividiamo ora con voi alcune fotografie e il video girato da Fondazione Genoa 1893 della bella giornata di sabato 29 ottobre 2022.

Video della Fondazione Genoa 1893

facebook_1667423935098_6993682880677654252 facebook_1667423950727_6993682946230207774 facebook_1667423964536_6993683004152906957 facebook_1667423980925_6993683072891729690 facebook_1667423993535_6993683125780696472

 

Ponte Carrega tra storia e sport: sabato 29 ottobre 2022 alle ore 11:30

Fondazione_29.10.22_Sito_v2

 

C’era una volta Ponte Carrega. Luogo simbolo della storia cittadina, ma anche della sua vita sportiva. Costruito nel 1788 per collegare le due sponde del Bisagno, nel 1800 fu protagonista della battaglia del Generale napoleonico Massena, che diede battaglia un reparto austriaco che assediava la città. Ma novantotto anni dopo, fu anche il luogo in cui, a pochi passi, si disputò la prima amichevole della storia del calcio italiano, tra il Genoa dei pionieri e una rappresentanza di squadre torinesi.

Sabato 29 Ottobre, alle ore 11.30, la Fondazione Genoa 1893 e l’Associazione “Amici di Ponte Carrega”, con il patrocinio del Comune di Genova e del Municipio IV Media Valbisagno, sveleranno la nuova segnaletica storico-turistica, a ricordo del campo sportivo del Genoa. Qui si disputarono dieci anni di gare, qui il Genoa costruì i primi anni delle sue vittorie e la sua leggenda, prima di trasferirsi sul campo di San Gottardo nel 1907. Il campo sportivo di Ponte Carrega, costruito sull’antico velodromo, rimase in attività tra il 1897 e i primi anni del Novecento, e sabato 29 la storia sportiva avrà un suo nuovo racconto.

La Fondazione Genoa 1893 e gli Amici di Ponte Carrega svelano la nuova segnaletica tra storia e sport Sabato 29 Ottobre, alle 11.30 sul Ponte Carrega.

Interverranno gli storici Bruno Lantieri (Fondazione Genoa 1893), Mauro Pirovano e Jolanda Valenti (Amici di Ponte Carrega).

Dopo saluti delle autorità locali verrà svelato testo della targa.

Seguirà un piccolo buffet nel BAR DIANA in via Lungobisagno Dalmazia 23r, Genova.

Qui il link al sito della fondazione: https://www.fondazionegenoa.com/2022/10/21/ponte-carrega-tra-storia-e-sport/

Fondazione_29.10.22_Sito_v2

Skymetro – dalla rigenerazione urbana alla surmodernità

San Bartolomeo

Italia Domani lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva” – dal sito https://italiadomani.gov.it/it/home.html .

Per la Valbisagno questo spot “governativo” sembra uscito dal ministero della verità di George Orwell.

Nessun piano di rigenerazione urbano della Valbisagno potrà essere efficace se verrà realizzato lo Skymetro: la metropolitana sopraelevata sopra il Bisagno e lungo la sponda sinistra costruita su piloni e impalcati da Brignole a Molassana.

Lo Sykmetro è il monumento alla società liquida di Bauman, ai non luoghi di Marc Augè, nulla ha che fare con la rigenerazione urbana!

Lo Skymetro per concezione è una scelta divisiva, già si schierano i comitati del No e comitati del Si, favorevoli o meno all’opera.

La scelta divisiva prevede due società. Quella che sta sopra, che scorre veloce, che passa atomizzata sopra a ogni cosa, alla quale l’unico valore che conta è il tempo e dall’altra parte la società che sta sotto, che subirà l’opera, alla quale è stata negata l’identità del luogo, la luce, lo sguardo sui crinali monumentali, alla storicità dei paesaggi.

Una scelta divisiva non media l’esigenza di chi vuole raggiungere velocemente il centro con chi invece dovrà subire l’opera, magari senza averne alcun vantaggio.

Si poteva scegliere qualcosa di meno divisivo che portasse vantaggio sia alle esigenze di un trasporto pubblico veloce, sia a chi desidera preservare luce e paesaggio riqualificando perfino i luoghi in cui si abita.

Questa scelta sarebbe stata il tram. Il tram però occupa spazio e occorre sottrarlo alla mobilità privata, questo comporta togliere posteggi, imporre zone 30 e prevedere pedonalizzazioni diffuse, pratiche che non trovano molto consenso. La vera contrapposizione non è quindi tra chi vuole viaggiare ragionevolmente in modo veloce con il mezzo pubblico contro coloro che vogliono preservare un luogo vivibile senza piloni e impalcati. La vera contrapposizione è tra chi non vuole sottrarre spazio al mezzo privato a favore del trasporto pubblico, ovvero tra chi non vuole cambiare nulla dello stato di fatto.

Questa per noi è una spaccatura inconciliabile perché la rigenerazione dei luoghi passa per un trasporto pubblico che viaggia integrato nella società, non quello che la divide tra chi sta sopra e chi sta sotto. Il mezzo di trasporto pubblico deve diventare l’occasione per la valorizzandone di ogni aspetto ambientale, territoriale e paesaggistico. Non basteranno settemila pannelli fotovoltaici per rendere l’opera ecologica se poi l’opera ha il potenziale degenerativo di dividere e destinare la valle alla surmodernità.

La nuova sopraelevata non riqualifica la Valbisagno ma la proietterà verso un destino di “periferia per sempre”.

Per la Valbisagno la rigenerazione che avevamo auspicato era quella largamente definita già nel 2004 con il documento “Agenda 21 per la Valbisagno“.

Si prende atto che questa amministrazione ha scelto di ignorare vent’anni di progettualità scegliendo la strada peggiore, quella divisiva, quella che non favorisce i disabili, quella che prevede il trasporto pubblico lontano dall’abitato, la soluzione più costosa, la soluzione meno riqualificante, forse la soluzione più comoda per non scontrarsi con chi non vuole cambiare nulla ed è disposto a sacrificare la valle con una nuova sopraelevata.

Per questo abbiamo realizzato alcune cartoline della Valbisagno che spediremo, come si faceva una volta, per far conoscere al mondo la visione smart della Genova che verrà.

Cartolina Montesignano

San Bartolomeo

Staglieno

Domenica 17 luglio il festival dell’acquedotto a Ponte Carrega!

FB_IMG_1658066744703

FB_IMG_1658066744703

La Valbisagno si racconta – “UNO SGUARDO DAL PONTE” dal futuro al passato attraverso il presente

PassatoFuturo

Un progetto con l’istituto Firpo Buonarroti sulle ville della Val Bisagno

Uno stralcio delle slides proiettate a scuola

Lo scorso 16 dicembre Fabrizio Spiniello dell’Associazione Amici di Ponte Carrega è stato ospite dell’Istituto per il Turismo Firpo Buonarroti per parlare dei palazzi di villa della Val Bisagno.

L’iniziativa fa parte di un progetto di approfondimento che le classi quinte hanno intrapreso sotto la guida dei loro docenti e della prof.ssa Antonella di Benedetto, sulla val Bisagno e la sua storia.

Il nostro contributo è stato quello di introdurre il tema che sarà poi toccato anche da esperti e docenti e che porterà gli studenti a realizzare contributi scritti sul sistema delle ville della Val Bisagno.

La relazione di Fabrizio Spiniello ha trattato alcuni dei palazzi più importanti della vallata da Terralba a Struppa cercando di contestualizzare il loro ruolo nell’economia della vallata e della città.

Gli amici di Ponte Carrega da sempre approfondiscono la storia, le radici e la memoria della Val Bisagno ritenendo la ricerca storica come uno degli elementi chiave del proprio agire sul territorio.

Uno stralcio delle slides proiettate a scuola

Uno stralcio delle slides proiettate a scuola

Amici di Ponte Carrega insieme all’Archivio di Stato per la conservazione della nostra storia

La giornata di consegna degli attestati e presentazione dei restauri del 2021 nell'ex chiesa di Sant'Ignazio, parte del complesso dell'Archivio di Stato

Da alcuni anni l’associazione Amici di Ponte Carrega partecipa al progetto “Adotta un Documento” finanziando il restauro di un antico documento dell’Archivio di Stato di Genova che riguarda la Val Bisagno.

Quest’anno la curatrice Giustina Olgiati ha scelto di restaurare una pergamena di Santo Stefano, risalente al 1212 in cui è scritto che i comproprietari dei mulini Binelli, tra cui il monastero di Santo Stefano, e dei mulini de Insula Alta, tra cui lo stesso monastero, stabiliscono di dividere a metà le spese di riparazione, accollandosi inoltre, i primi, i due terzi delle spese di derivazione dell’acqua, e i secondi il restante terzo.

L’abbazia di Santo Stefano, che oggi sovrasta via XX Settembre, fu fin dal medioevo una delle fondazioni ecclesiastiche più venerate dai genovesi che la facevano spesso oggetto di lasciti e donazioni, tra cui numerosi terreni in val Bisagno.

La mostra è visitabile per tutto il mese di gennaio nelle giornate di mercoledì e giovedì fino alle 15:30.

IMG20211216174134

Il documento restaurato in mostra

 

Il documento restaurato in mostra

La giornata di consegna degli attestati e presentazione dei restauri del 2021 nell'ex chiesa di Sant'Ignazio, parte del complesso dell'Archivio di Stato

La cerimonia di consegna degli attestati e presentazione dei restauri del 2021 svoltasi il 16 dicembre nell’ex chiesa di Sant’Ignazio, parte del complesso dell’Archivio di Stato

Auguri di buone feste dagli Amici di Ponte Carrega!

Screenshot_2021-12-31-12-50-04-68_6012fa4d4ddec268fc5c7112cbb265e7

IMG-20201224-WA0010IMG-20211212-WA0060Screenshot_2021-12-31-12-50-04-68_6012fa4d4ddec268fc5c7112cbb265e7

4 luglio ore 19:00: vi aspettiamo all’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione di Ponte Carrega!

F5

In occasione della stondaiata inaugurale del XIII° Festival dell’Antico Acquedotto di domenica 4 luglio si terrà l’attesa inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione dello storico Ponte Carrega.

PROGRAMMA:

STONDAIATA A PONTECARREGA
partenza da Ponte Carrega
con Mauro Pirovano, Fabio Biale
Pier Franco Morando, Fabrizio Spiniello
incursione di Rino Giannini
Dal ponte che nell’Ottocento permetteva il passaggio dei carri da una sponda all’altra del Bisagno, la passeggiata prevede la visita – nei cento anni dalla nascita dell’artista Emanuele Luzzati – della ex sala mensa operaia di Gavette, decorata a graffito all’inizio degli anni ’50 da Lele Luzzati e Dario Bernazzoli.
Alle ore 19.00 è prevista l’inaugurazione della nuova illuminazione sul Ponte Carrega, con i rappresentanti dell’associazione, del Municipio IV e di Iren.
______________________
INGRESSO GRATUITO CON POSTI LIMITATI
Prenotazione obbligatoria 353.4289366 (lun – ven 10.00 – 13.00 | 15.00 – 17-30)

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante muro di mattoni, attività all'aperto e il seguente testo "DOM 4 LUG ORE 17.00 STONDAIATE IREN VIA RIACENZ STONDAIATA A PONTECARREGA ECARREG"

Il nostro 25 aprile in Piazza e nelle strade del quartiere

IMG-20210425-WA0006

Questo 25 aprile, oltre al corteo e alla deposizione delle corone presso le targhe dei partigiani, abbiamo installato due nuovi cartelli nelle vie di Ponte Carrega per raccontare la storia della resistenza nel nostro quartiere: il primo è la didascalia della targa di marmo che ricorda la nascita della resistenza in val Bisagno nell’ottobre 1943 presso l’osteria del Varni in via Laiasso: la porta che si trova a fianco alla targa fu il primo deposito di armi di quella che diventerà la Brigata Guglielmetti.

La seconda targa è stata installata all’altezza del civico 7 di via Ponte Carrega, dove viveva Maria Cappellotto a cui il partigiano Pietro Pinetti scrisse la sua ultima straziante lettera prima di essere fucilato dai nazifascisti.

Questi atti non sono solo esercizi di memoria o mere commemorazioni: servono a noi stessi, in primo luogo, per il nostro spirito e per nostra ispirazione, per andare avanti: ascoltare le parole di un condannato a morte per la libertà ci ricorda ciò che non va sprecato e ciò per cui, ancora oggi, vale la pena vivere e lottare.

Viva il 25 aprile, sempre!

IMG-20210425-WA0013

IMG-20210425-WA0014

IMG-20210422-WA0009

 

IMG-20210425-WA0011

IMG-20210425-WA0014

IMG-20210425-WA0016

IMG-20210425-WA0017

IMG-20210425-WA0007

IMG-20210425-WA0008

IMG-20210425-WA0006

IMG-20210425-WA0005

 

Terminati i lavori sulla briglia di Ponte Carrega!

F1

Siamo felici di constatare la fine dei lavori fatti da Aster sulla sottobriglia di Ponte Carrega, lavori richiesti e attesi da anni dall’associazioen Amici di Ponte Carrega e che finalmente sono stati ultimati. Il nostro impegno per il nostro ponte è stato premiato dalla realizzazione di questi importanti lavori e pertanto il nostro ringraziamento va al Comune di Genova, ad Aster e al Municipio IV Media Val Bisagno.

Di seguito potrete vedere alcune fotografie scattate durante l’arco dei lavori. Alcune di queste sono state scattate da ASTER.

Territorio e Università: gli Amici di Ponte Carrega al workshop della laurea magistrale in Architettura sulla Val Bisagno

Lunedì scorso, 15 giugno, su invito dell’Università degli Studi di Genova abbiamo partecipato al workshop della Laurea magistrale in Architettura sulla Val Bisagno: è bello che il mondo dell’università coinvolga gli attori del territorio ed è bello che tra questi attori abbia scelto anche noi!

 

download

 

L’intervento, a cura di Fabrizio Spiniello, si è focalizzato su tre macro tematiche:

1. Perché parlare della Val Bisagno può essere interessante.

La realtà della Val Bisagno è rappresentativa di altre realtà e di problematiche a livello nazionale, sia di natura ambientale (il dissesto idrogeologico, l’abbandono del territorio coltivo periurbano, la cementificazione), sia di natura sociale e politica (la chiusura dei negozi di quartieri e la proliferazione della GDO, una popolazione in calo – la nostra città continua a perdere abitanti in maniera impressionante, circa 300.000 a partire da fine anni’70, con previsioni identiche anche per i prossimi venti anni – , sempre più fragile e anziana, la mancanza di servizi e di spazi urbani aggregativi, le poche idee sul futuro della valle e della città, la diaspora dei giovani verso Milano o altre realtà europee.

2. Accenni sulla storia del lavoro e dell’immigrazione in Val Bisagno.

Partendo dai caratteri della Val Bisagno di fine Ottocento, ancorata a una agricoltura di sussistenza, all’artigianato e a un’economia legata ai trasporti, si è tentato di delineare un profilo di sviluppo che, attraverso la realizzazione delle nuove strade e dell’annessione alla grande Genova, ha portato in pochi anni la vallata ad essere una zona fortemente legata all’industria e ai servizi per la città.

Attraverso la storia dell’immigrazione in valle si è raccontato di uno sviluppo urbanistico legato soprattutto alla realizzazione di quartieri popolari e di impianti industriali, questi ultimi via via ridimensionati e dismessi a partire dagli anni Ottanta del Novecento. Molti di questi stabilimenti industriali sono stati riconvertiti in spazi commerciali della grande distribuzione.

3. Alcune riflessioni e proposte sul futuro della Val Bisagno.

Il racconto si è protratto su alcune tematiche di grande attualità, come il dissesto idrogeologico (scolmatore, fondi PON  Metro, progetto sul versante di Piazzale Bligny, Rio Torre), quello della mobilità (la Val Bisagno è in attesa dell’approvazione o del diniego del finanziamento richiesto dal Comune al MIT sulla realizzazione di una rete di filobus, anche se il dibattito fino ad oggi era concentrato sulla realizzazione di una tranvia, mezzo scelto a seguito del Debat Public del 2010).

Anche la realizzazione di una pista ciclabile è tema molto dibattutto negli ultimi mesi:  https://www.amicidipontecarrega.it/2020/05/17/un-percorso-ciclabile-tra-borgo-incrociati-e-via-adamoli-e-possibile/

Un altro esempio: la proliferazione dei centri commerciali. Oltre all’area ex Boero e all’area ex Cementifera, rimane in sospeso il progetto sull’area ex Guglielmetti dove era prevista la realizzazione di un centro commerciale e di un albergo (https://www.amicidipontecarrega.it/tematiche/territorio/ex-officine-guglielmetti/page/3/).

L’intervento è proseguito con il tema della valorizzazione e la salvaguardia della Val Bisagno, con le sue bellezze e i tanti beni storici e architettonici del suo territorio, sono, in primis, uno strumento a favore degli stessi cittadini che vivono o lavorano n Val Bisagno per ridare dignità a questo territorio e proteggerlo da ulteriori speculazioni e rapallizzazioni.

L’obiettivo dei prossimi anni per la Val Bisagno deve essere quello di non perdere più occasioni di rilancio: migliorare la vivibilità e la fruibilità dei nostri spazi pubblici non può essere fatto con la realizzazione di ulteriori centri commerciali ma può essere realizzato solo riconoscendo valore a questo territorio.

Esiste un patrimonio urbano anche nelle periferie: ignorarlo non significa che non esista.

Per concludere si è voluto porre l’accento su alcuni esempi concreti e alcune aree destinate ad essere al centro, nei prossimi anni, di trasformazioni urbanistiche sulle quali si giocherà gran parte del futuro di questa parte di città e sulle quali gli studenti di Architettura potranno confrontarsi:

  • Ex Guglielmetti: è ancora attuale, con l’avanzare dell’e-commerce, sostenere la realizzazione di un grande centro commerciale? E’ possibile ripensare l’area utilizzando anche la parziale destinazione industriale prevista dal PUC, e immaginare una diversa destinazione rispetto invece di una nuova Fiumara?
  • Volpara: area attualmente occupata da AMIU e dal fangodotto per il trattamento dei rifiuti reflui che sarà spostato nelle aree ex Ilva di Cornigliano a partire dal prossimo anno. L’area in parte è occupata da altre officine comunali: l’attuale amministrazione comunale ha dichiarato una possibile dismissione dell’area dalle attuali servitù ma non ha tracciato linee guida in merito a una sua riconversione ad eccezione di una proposta di collocare qui il centro direzionale Amiu, oggi in via D’Annunzio;
  • Area di Ca’ de Pitta: pur essendo in parte attualmente occupata dal cantiere dello Scolmatore e dal Mercato all’ingrosso del Pesce è ancora una area enorme e molto appetibile da un punto di vista urbanistico;
  • Area ex Moltini: la piombifera dismessa nei primi anni duemila è un’altra area che potrebbe essere trasformata;
  • Ipotesi di scuola: l’area di Gavette occupata da Iren. Le antiche Officine del Gas sono oggi utilizzate da Iren: qualche anno fa insieme al Politecnico si era lanciata l’idea di riconvertire l’area in un campus universitario, riutilizzando le pregevoli costruzioni poste all’interno dell’area e utilizzando gli enormi spazi oggi usati come parcheggio mezzi e depositi materiali.

 

“Mauro Pirovano: attore periferico privilegiato”, un video del Teatro dell’Ortica sulla Val Bisagno e non solo

Pubblichiamo qui di seguito un video realizzato dal Teatro dell’Ortica della serie FuoridalCentro. In questo video l’attore Mauro Pirovano si racconta, attraverso la narrazione del suo quartiere e della sua Val Bisagno.

Buona visione!

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=233110201248602&id=361045883929771

La locandina del Teatro dell'Ortica

La locandina del Teatro dell’Ortica

Aggiornamento sui lavori di protezione della briglia di Ponte Carrega

Pubblichiamo qui di seguito la comunicazione che l’Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune ci ha inviato circa l’inizio dei lavori sulla platea di Ponte Carrega:
 
L’intervento per la protezione della briglia del ponte tramite la sottomurazione della briglia e la creazione di una scogliera con massi naturali è dotato di copertura finanziaria nonché di tutte le autorizzazioni necessarie.
 
La Ditta incaricata del lavoro è pienamente operativa dopo il rallentamento causa Covid, si sta predisponendo per iniziare i lavori al Ponte Carrega e inizierà il 3 giugno.
Erosione platea Ponte Carrega (2)

Un percorso ciclabile tra Borgo Incrociati e via Adamoli è possibile!

StradaVecchia

IN SINTESI: la proposta, rispetto a quanto è stato realizzato già come ciclabile d’emergenza in altre parti della città (Corso Italia), non prevede di occupare le carreggiate destinate al traffico automibilistico o destinate al trasporto pubblico ma prevede di utilizzare per la prima tratta su sponda destra (Borgo Incrociati-Gavette) il percorso interno e per la seconda tratta (Veronelli- Via Adamoli) il marciapiede lato Bisagno della sponda sinistra, attrezzato e sistemato adeguatamente (ndr, una parte è già stata finanziata, come potete leggere nella lettura del resto dell’articolo qui sotto).

Riteniamo che questa sia l’opzione più rapida e meno problematica per la realizzazione di un percorso ciclabile in Val Bisagno.

 

Pubblichiamo la lettera che abbiamo inviato all’Ass. Campora insieme all’associazione ISF in merito alla creazione di una pista ciclabile in Val Bisagno:

Lʼidea di una pista ciclabile tra Borgo Incrociati e Gavette si inserisce in unʼottica di promozione di proposte  rivolte all’amministrazione comunale volta a migliorare la vivibilità dei nostri quartieri. L’emergenza legata al Covid-19 ha evidenziato ancora di più la necessità di un ripensamento della viabilità in Val Bisagno come nel resto della città. Come evidenziato da molte altre associazioni e realtà genovesi in genere, soprattutto con la presentazione della lettera sottoscritta da più di 40 realtà associative (tra cui anche la nostra associazione: https://www.amicidipontecarrega.it/2020/04/29/11431/ ), il trasporto di persone in questa fase 2 di ripresa delle attività lavorative non dovrebbe essere affidato unicamente ai mezzi a motore privati come unica alternativa al trasporto pubblico. Questo al fine di garantire la vivibilità e la sicurezza della nostra città.

Una parte del percorso ciclabile nella zona di Staglieno

Una parte del percorso ciclabile nella zona di Staglieno

Il percorso che andiamo a proporLe, già noto tra i cicloamatori, e già presentato in un incontro tra Lei e le nostre realtà nel gennaio 2018 (qui un link sempre su questa proposta risalente invece al gennaio 2014:  http://https://www.amicidipontecarrega.it/2014/02/05/pista-ciclabile-in-val-bisagno-noi-ci-proviamo/), ripercorre lʼantico tracciato di sponda destra del Bisagno che corre parallelo alle strade principali Via Canevari, Via Bobbio e Via Piacenza, oggi utilizzato in prevalenza per il traffico di servizio dei residenti. Riteniamo che tale alternativa al passaggio di una pista ciclabile su via Piacenza offra un percorso maggiormente protetto e che invogli quindi i cittadini all’uso della bicicletta per il raggiungimento di Borgo Incrociati e del centro città.
Il tracciato inizia in Borgo Incrociati, prosegue per via Canevari e via Ponterotto – dove si incontra lʼascensore che risale fino a via Montello (in un’ottica di risalita verso la Circonvallazione e Manin)-, Via del Chiappazzo, Via Vecchia, Via Caderiva e arriva fino a Via delle Gavette.

La mappa del percorso ciclabile da Borgo Incrociati al Ponte Feritore

Da qui pare interessante la possibilità di collegarsi con il tracciato di sponda sinistra presentato da questa amministrazione e che congiungerebbe il capolinea della linea 13 a Prato con il ponte Fleming(nella speranza che il progetto annunciato fino al ponte Fleming possa essere ulteriormente proseguito fino a al Ponte Feritore). In prossimità di via delle Gavette si può infatti agevolmente attraversare il Bisagno in corrispondenza della passerella pedonale Veronelli o del Ponte Carrega e congiungersi quindi al percorso immaginato in sponda sinistra che procede da Lungo Bisagno Dalmazia fino a Via Adamoli, dando quindi continuità alla pista di sponda sinistra e creando un percorso completo da Via Adamoli a Brignole, rapido (la media di attraversamento dellʼintero percorso è di 15 minuti per un totale di 5 km di percorso) e alternativo ai mezzi a motore che può contribuire, assieme alla realizzazione di una linea di trasporto pubblico dedicata, a decongestionare il traffico della vallata ( Qui il progetto del comune di Genova e del Municipio IV Media Val Bisagno per la pista ciclabile in Val Bisagno: http://https://smart.comune.genova.it/contenuti/progetto-di-fattibilita%E2%80%99-tecnica-ed-economica-la-pista-ciclopedonale-lungo-la-Valbisagno).
Lʼidea di un riconoscimento di questo percorso ciclabile si dovrà accompagnare ad una riqualificazione delle strade interessate dal percorso: nuova pavimentazione, nuova segnaletica verticale e orizzontale, installazione di rastrelliere (facciamo notare che un lotto è già stato acquistato dal Comune con delibera di Giunta comunale n. 454 del 28 dicembre 2012 e attualmente in deposito nei vari municipi, compreso il nostro deposito municipale sito in via Fossato Cicala, vedi: http://https://www.amicidipontecarrega.it/2016/04/30/ma-le-rastrelliere-che-fine-hanno-fatto/), creazione di punti di bike sharing in corrispondenza di aree strategiche di collegamento con il centro città (ad esempio: zona Ponterotto in corrispondenza della casa dello Studente di Via Asiago/Fieschine; piazzale Bligny, via Adamoli in corrispondenza del complesso polisportivo Sciorba). Riteniamo che questa proposta, una volta necessariamente vagliati e analizzati i punti critici e le interferenze con il traffico veicolare che chiaramente persistono in alcuni punti (in particolare Via Caderiva e il tratto finale di Via Ponterotto), possa rappresentare per molte persone unʼalternativa allʼutilizzo
dellʼautomobile facilmente connessa ai sistemi di risalita esistenti, come lʼascensore di Via
Ponterotto (esempio unico sul tracciato ma meritevole di essere replicato anche altrove).
Oltre a ciò, il percorso ciclabile Borgo Incrociati- Gavette e il suo prolungamento su sponda
sinistra, può rappresentare un punto qualificante per la nostra vallata nellʼottica di migliorare
la qualità urbana dei nostri quartieri e di rafforzare i percorsi pedonali e la viabilità storica
utilizzata dai residenti ma appetibile anche in una prospettiva di valorizzazione turistica e di
riscoperta delle bellezze e delle potenzialità del territorio. Per questo motivo abbiamo
immaginato questo tracciato inserito nella rete dei percorsi della Val Bisagno, sia di fondo
valle, attraverso il riconoscimento di un percorso protetto nel Bisagno, sia di creuze storiche
e sentieri di crinale, dall’acquedotto storico al sistema dei forti occidentali ed orientali. Su
proposta del Municipio IV si è formato in Val Bisagno una federazione di associazioni
principalmente a sostegno dell’acquedotto storico, ma non solo. La ciclabile di fondo valle
potrebbe essere connessa in futuro con crocevia trasversali che risalgano i versanti verso
luoghi di interesse da un punto di vista storico, culturale e naturalistico, divenendo attrazione
non solo per gli abitanti della Val Bisagno, ma per i cittadini tutti.
Genova, 14 maggio 2020
Associazione Amici di Ponte Carrega
Ingegneria Senza Frontiere-Genova

Neoliberal Aesthetics and the Resistance to Redevelopment in an Italian Postindustrial Periphery

Sage

È apparso sulla rivista accademica Space and Culture: An International Journal of Social Spaces (2020) un articolo di Emanuela Guano, l’antropologa urbana, docente alla Georgia State University di Atlanta (USA), che da qualche anno conduce ricerca etnografica tra gli Amici di Ponte Carrega. Intitolato Neoliberal Aesthetics and the Resistance to Redevelopment in an Italian Postindustrial Periphery, l’articolo dimostra come la nostra associazione sia riuscita a utilizzare come strumento di resistenza alla cementificazione la medesima sensibilità estetica che, nella letteratura scientifica, è solitamente associata alle dinamiche escludenti dell’urbanismo neoliberista. Questo perché, per gli Amici di Ponte Carrega, la salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale sono sia valori fondamentali che un diritto di tutti.


                        figure

La versione ufficiale dell’articolo è disponibile a questo link: https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/1206331220908212

La versione pre-editoriale, invece, si trova qui: https://scholarworks.gsu.edu/anthro_facpub/23/

Passeggiata partigiana virtuale del 25 aprile 2020

Partigiani

Aggiornamento sulle manutenzioni del nostro quartiere

Periodicamente l’Associazione Amici di Ponte Carrega incontra il Municipio per parlare delle problematiche che riguardano il nostro quartiere, che ci vengono da voi segnalate. Molte di queste problematiche si ripetono da anni (carenza di pulizia da parte di AMIU ad esempio), altre invece con costanza e continui solleciti, vengono risolte o migliorate:

vi continuiamo ad invitare ad inviarci le vostre richieste e le vostre comunicazioni da far giungere al Presidente del Municipio e all’Ufficio Tecnico.

In alternativa potete muovervi in autonomia segnalando malfunzionamenti o problemi (riguardanti strade e manutenzioni) all’UFFICIO SEGNALAZIONI del Municipio IV: 010 5578327 Email: segnalazionimunicipio4@comune.genova.it

Le segnalazioni riguardanti la manutenzione del verde pubblico vengono raccolte dal Municipio e poi girate ad ASTER che è l’unico soggetto che può intervenire essendoci carenza di manodopera nei nostri municipi.

Per segnalazioni a guasti agli impianti di illuminazione pubblica bisogna invece contattare ASTER o attraverso l’app ASTER LUXE scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone oppure attraverso numero verde gratuito 800523188.

Il vantaggio di scaricare l’app ASTER LUXE è quello di poter indicare con estrema precisione il punto luce spento o rotto.

*******

Nell’ultimo tavolo col Municipio sono stati affrontati i seguenti punti:

Fontanella dei giardini nuovi di Ponte Carrega: fin dalla loro realizzazione a seguito dei lavori di urbanizzazione dell’area ex Italcementi si era dimostrata necessaria la installazione di una fontanella per l’acqua pubblica nei giardinetti di via Ponte Carrega: si richiede la installazione di una fontanella, vista anche la presenza dell’attacco che fu predisposto all’epoca dei lavori;

- Installazione delle rastrelliere per lo stallo di biciclette in via Ponte Carrega: come da ultima conversazione con geom. Maragliano si richiede la installazione di alcune rastrelliere per bicicletta a Ponte Carrega (e successivamente in Piazza Adriatico, a seguito dei lavori di cui sarà oggetto la piazza). E’ stata individuata come area di installazione lo spazio attualmente adibito ad aiuola a fianco del parcheggio per disabili.

Contratto di servizio Amiu per via Ponte Carrega e Piazza Adriatico: si constata sempre la mancanza di cestini e di pulizia della strada: si richiede al Municipio di risolvere la questione che va avanti da anni attraverso un tavolo con l’ass. Campora.

Stato di decoro e di manutenzione delle aiuole di Ponte Carrega: si constata sempre una manutenzione approssimativa e indecorosa delle aiuole in concessione al condominio Bricoman: si chiede pertanto al Municipio di intervenire. Si fa presente anche lo stato di completo abbandono delle aiuole lato Via Lungo Bisagno Dalmazia, a seguito dei lavori di scavo di Terna (in parte ancora in corso, anche se la prima parte dei lavori risale a prima dell’estate). Le piante rimosse o seccate vanno ripristinate come da progetto originario approvato dal Comune.

Inoltre si è notato un peggioramento della condizione delle aiuole dovuto a maleducazione, come si evince dalla foto qui sotto: un ribaltabile ha scaricato lo zetto dentro un’aiuola:

Aiuola dal civ. 65 di Lungo Bisagno Dalmazia

Aiuola dal civ. 65 di Lungo Bisagno Dalmazia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Aggiornamento su lavori sulla platea del Ponte Carrega: i lavori dovrebbero iniziare in primavera.

- Casotto del dazio di Preli: una volta pronto il progetto curato dall’arch. Stefano Repetto per il recupero del casotto del dazio di Preli sarà necessario, per presentare ufficialmente il progetto alla Soprintendenza, avere un nulla osta da parte del Municipio in cui si dichiari che il Municipio è d’accordo riguardo al recupero del manufatto che sarà curato dall’associazione attraverso il Patto di Collaborazione col Municipio.

Programmazione e fornitura di arbusti e piante in vista nella primavera del 2020 per proseguire con l’opera di piantumazione ed abbellimento degli spazi pubblici verdi del quartiere.

Edicola votiva (Madonnina di Ponte Carrega), promemoria: quando la Parrocchia avrà raccolto i fondi necessari per la installazione dell’edicola votiva di Ponte Carrega per cui esistono già tutti i permessi del Comune e della Soprintendenza procederemo a richiedere i seguenti permessi all’Area Tecnica del Municipio:

  1. a) permesso rottura suolo;
  2. b) delimitazione area di cantiere (che sarà delimitato all’area pedonale di via Ponte Carrega tra le panchine, in corrispondenza della svolta su via Ponte Carrega da Via Lungo Bisagno Dalmazia;
  3. c) si richiederà anche, come d’accordo, l’aiuto del Municipio o di Aster per il trasporto del manufatto dal deposito di via Terpi all’area di cantiere.ù

Ad oggi si sta aspettando riscontro da parte della Parrocchia di Montesignano.

- Tempistiche per il rifacimento delle facciate dei palazzi di Piazza Adriatico: i lavori sono partiti a inizio febbraio e dureranno circa un anno.

Le nostre attività sul territorio

56696887_2307410312918477_485002627780706304_n

Nella carrellata di foto qui sotto vi illustriamo le attività che la nostra associazione sta svolgendo in questi mesi nell’ambito del Patto di Collaborazione tra Associazione Amici di Ponte Carrega e Municipio IV, che ci fornisce i materiali di lavoro:

– carteggiatura e verniciatura della ringhiera del tratto dell’acquedotto storico tra il Ponte di Preli e Salita Chiappa (muro di Iren);

verniciatura della ringhiera dello storico Ponte Carrega;

recupero dell’area dell’antico trogolo di Staglieno e della fascia soprastante da adibire ad area di sosta e ristoro sul percorso dell’acquedotto;

pulizia del quartiere e guerrilla gardening nelle aree verdi del quartiere di Ponte Carrega e Piazza Adriatico, consistente nella piantumazione di alberi ed arbusti nel quartiere.

Nelle prossime settimane lavoreremo ancora sull’acquedotto storico e presso il trogolo di Staglieno (non appena sarà ultimato il recupero del muro crollato). Nei prossimi mesi vorremmo inoltre portare avanti il progetto di recupero della garitta del dazio della Chiappa, ripristinandola come in origine e trasformandola in un piccolo punto informativo sulla storia dell’acquedotto e il progetto di ricollocazione dell’edicola votiva di Ponte Carrega che sarà sistemata in Via Ponte Carrega tra le panchine presso le quali abbiamo iniziato a piantumare gli arbusti.

Per portare avanti questi progetti siamo sempre alla ricerca di nuovi amici che vogliano dare una mano a “camallare” e a progettare insieme a noi! Se siete interessati ad aiutarci e a partecipare a questi progetti per il nostro territorio scrivici una mail a info@amicidipontecarrega per avere qualsiasi tipo di informazione!

VI ASPETTIAMO OGNI SABATO PER I LAVORI DI VOLONTARIATO SUL TERRITORIO (Appuntamento ore 9:30 in Passo Ponte Carrega 7 a rosso, orario di lavoro: 9.30 – 17:00)!

 

56464288_2304729646519877_4590455982198358016_n

Lavori al truogolo Salita alla Chiesa di Staglieno

56352717_2304729669853208_7726455048049262592_n

Lavori al truogolo Salita alla Chiesa di Staglieno

56696887_2307410312918477_485002627780706304_n

Manutenzione ringhiera di Ponte Carrega

55637081_2301737186819123_4886311793611243520_n

Manutenzione ringhiera di Ponte Carrega

IMG_7169

Manutenzione aiuole Ponte Carrega

IMG_7168

Manutenzione aiuole Ponte Carrega

IMG_7150

Manutenzione aiuole Ponte Carrega

IMG_7152

Manutenzione aiuole Ponte Carrega

IMG-7146

Manutenzione aiuole Ponte Carrega

56603125_2307820029544172_7359259954403868672_n

IMG-7147

Manutenzione aiuole Ponte Carrega

IMG-7161

Manutenzione aiuole Ponte Carrega

IMG-7167

Manutenzione aiuole Ponte Carrega

IMG_20190309_104647

Manutenzione ringhiere Acquedotto Storico

IMG_20190309_104728

Manutenzione ringhiere Acquedotto Storico

IMG_20190309_111111

Manutenzione ringhiere Acquedotto Storico

IMG_20190309_131725

Manutenzione ringhiere Acquedotto Storico

IMG_20190309_131729_1

Manutenzione ringhiere Acquedotto Storico