
Archive for Progetti
Comunicato stampa: ancora una volta diciamo NO alla mancanza di partecipazione nei processi decisionali!
Insieme alla Rete Genovese dei comitati abbiamo sottoscritto questo comunicato per ribadire che le scelte della politica devono essere sottoposte a processi partecipativi che coinvolgano la cittadinanza.
In un periodo storico di crisi della rappresentanza, escludere degli attori dal processo democratico, significa scegliere di delegare le decisioni a un manipolo di soggetti, pubblici e privati, che rappresentano spesso interessi particolari o di settore.
Qui il documento della Filt CGIL oggetto del comunicato della Rete (capitolo sul Trasporto pubblico locale):
Qui il testo del comunicato alla Filt CGIL sottoscritta dai membri della Rete:
Qui l’articolo comparso sul giornale online:
Raccolta di generi alimentari promossa dall’Arci 7novembre per Natale!

Il nostro grande ringraziamento va all’Arci 7 novembre della Ligorna che come lo scorso anno ha deciso, con tutti i soci, di raccogliere generi alimentari per le famiglie della spesa sospesa seguite dalla nostra associazione!
Vi invitiamo a partecipare agli eventi dell’11 e del 17 dicembre in viale dei Cipressi 2 (Ligorna)!
Raccolta del giocattolo e del libro per il Natale 2022!

Torna anche quest’anno l’iniziativa GIOCATTOLI SENZA FRONTIERE, la raccolta di libri e giocattoli per bambini organizzata per il Natale 2022 insieme a Genova Solidale e a alla SOMS MONTESIGNANO di Via Terpi.
SABATO 10 DICEMBRE dalle ore 10 alle ore 12 raccoglieremo libri e giocattoli per bambini, integri e in buono stato.
DOMENICA 18 DICEMBRE sempre dalla ore 10 alle ore 12 i libri e i giocattoli saranno distribuiti alle famiglie.
Entrambi gli appuntamenti avranno luogo in VIA TERPI 109 presso i locali della SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO.
Contemporaneamente saranno distribuiti anche i pacchi alimentari per le famiglie dei quartieri di Montesignano, Sant’Eusebio, Staglieno e San Gottardo.
Come sempre, insieme, contro l’individualismo,
Associazione Amici di Ponte Carrega, Genova Solidale, SOMS Montesignano.
Ponte Carrega tra storia e sport

La manifestazione di sabato 29 ottobre “Ponte Carrega tra storia e sport” è stata una bella occasione per condividere con il quartiere e la cittadinanza un pezzo di storia importante: la storia dell’antico stadio dei velocipedisti di Ponte Carrega, attivo tra il 1892 e il 1908 e testimone silenzioso delle prime partite di foot-ball (come veniva anticamente denominato il giuoco del calcio nell’età dei pionieri) e dei primi scudetti del Genoa (e anche del Milan).
L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Genoa 1893 ETS – Museo del Genoa e Associazione Amici di Ponte Carrega con il Patrocinio del Municipio IV Media Val Bisagno – Comune di Genova e ha visto la partecipazione di personalità del mondo sportivo come l’ex giocatore e opinionista televisivo Claudio Onofri.
Oltre ai saluti del presidente del Municipio, Maurizio Uremassi e del Presidente dell’Associazione Amici di Ponte Carrega Fabrizio Spiniello, sono intervenuti gli storici Bruno Lantieri della Fondazione Genoa che ha raccontato la storia del campo storico del Genoa e Iolanda Valenti che ha illustrato la nascita e lo sviluppo dello sport in Val Bisagno proprio a partire dal campo dei velocipedisti di Ponte Carrega.
Vogliamo rivolgere un particolare ringraziamento a Giovanni Villani e a Giovanna Liconti per l’organizzazione dell’evento.
Condividiamo ora con voi alcune fotografie e il video girato da Fondazione Genoa 1893 della bella giornata di sabato 29 ottobre 2022.
Video della Fondazione Genoa 1893
Ponte Carrega tra storia e sport: sabato 29 ottobre 2022 alle ore 11:30

C’era una volta Ponte Carrega. Luogo simbolo della storia cittadina, ma anche della sua vita sportiva. Costruito nel 1788 per collegare le due sponde del Bisagno, nel 1800 fu protagonista della battaglia del Generale napoleonico Massena, che diede battaglia un reparto austriaco che assediava la città. Ma novantotto anni dopo, fu anche il luogo in cui, a pochi passi, si disputò la prima amichevole della storia del calcio italiano, tra il Genoa dei pionieri e una rappresentanza di squadre torinesi.
Sabato 29 Ottobre, alle ore 11.30, la Fondazione Genoa 1893 e l’Associazione “Amici di Ponte Carrega”, con il patrocinio del Comune di Genova e del Municipio IV Media Valbisagno, sveleranno la nuova segnaletica storico-turistica, a ricordo del campo sportivo del Genoa. Qui si disputarono dieci anni di gare, qui il Genoa costruì i primi anni delle sue vittorie e la sua leggenda, prima di trasferirsi sul campo di San Gottardo nel 1907. Il campo sportivo di Ponte Carrega, costruito sull’antico velodromo, rimase in attività tra il 1897 e i primi anni del Novecento, e sabato 29 la storia sportiva avrà un suo nuovo racconto.
La Fondazione Genoa 1893 e gli Amici di Ponte Carrega svelano la nuova segnaletica tra storia e sport Sabato 29 Ottobre, alle 11.30 sul Ponte Carrega.
Interverranno gli storici Bruno Lantieri (Fondazione Genoa 1893), Mauro Pirovano e Jolanda Valenti (Amici di Ponte Carrega).
Dopo saluti delle autorità locali verrà svelato testo della targa.
Seguirà un piccolo buffet nel BAR DIANA in via Lungobisagno Dalmazia 23r, Genova.
Qui il link al sito della fondazione: https://www.fondazionegenoa.com/2022/10/21/ponte-carrega-tra-storia-e-sport/
Il progetto di rifacimento di Piazza Adriatico verso l’approvazione in Giunta

Martedì 20 settembre la Associazione Amici di Ponte Carrega e il Comitato cittadini di Piazza Adriatico hanno partecipato a una riunione in Municipio per il progetto di rifacimento di Piazza Adriatico.
Erano presenti l’ass. Apicella e l’arch. Caria dell’area tecnica del Municipio IV e i progettisti del Comune che già dal 2020 ne stanno seguendo la progettazione, gli arch. Bertolini, Barisione e Massardo.
L’occasione è stata molto importante e molto apprezzata per poter osservare i progressi nella progettazione e conoscere le nuove tempistiche per la sua realizzazione.
Entro la fine di ottobre 2022 iil progetto deve passare in Giunta comunale per l’approvazione del definitivo, dopodiché, entro la fine del 2022 dovrebbe andare a gara.
Prima dell’incontro di martedì scorso sapevamo che mancano all’appello ancora una parte di fondi necessari per la realizzazione della rete bianca nell’area di intervento: questi fondi sono ora disponibili attraverso il PNRR.
proprio per via del finanziamento integrativo del PNNR le tempistiche di svolgimento dovranno essere più veloci per concludersi entro il 2025.
Per questo motivo non si attenderà la fine del cantiere del Rio Torre (a proposito, il cantiere come tutti avrete visto va al rilento e pertanto è stato richiesto all’assessore di aggiornarci sul cronoprogramma) ma il cantiere potrebbe già essere aperto nel corso del 2023 concentrandosi sulla parte centrale della Piazza (quella in foto all’interno dell’area tratteggiata in rosso – Lotto 1).
Dall’incontro con i progettisti è emersa la conferma di quanto già vi avevamo comunicato nelle puntate precedenti: le tavole che pubblichiamo confermano il buon lavoro di concertazione fatto negli ultimi anni da tutti i soggetti interessati per arrivare a un progetto condiviso con la popolazione.
Si avvia pertanto verso la conclusione un iter lunghissimo, iniziato nel 2013 poco dopo l’alluvione, e poi proseguito nel 2015 con le riunioni pubbliche in piazza e la successiva presentazione delle linee guide che si sono poi tradotte nel progetto che oggi vediamo, fortemente sostenuto sia dall’Ass. Piciocchi sia dal Presidente D’Avolio nello scorso ciclo amministrativo.
A questo punto, contiamo che il progetto possa essere presentato pubblicamente nei prossimi mesi, e soprattutto che possa essere realizzato nel tempo più breve possibile!
Viva la Piazza Viva!
Val Bisagno Solidale

Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo attestato da parte del Municipio 4 Media Val Bisagno per l’attività che abbiamo iniziato a svolgere all’inizio della pandemia e che continua ancora oggi insieme a GenovaSolidale.
Ancora di più siamo orgogliosi di avere molti compagni di viaggio, di collaborare con tante associazioni e realtà che nei quartieri della val Bisagno cercano di creare, quotidianamente, una comunità solidale.
Sabato 9 aprile convegno sull’acquedotto storico

Sabato 9 aprile a partire dalle ore 9:30 si svolgerà, presso l’Auditorium di Molassana, il convegno organizzato dalla Federazione per la tutela e la valorizzazione dell’acquedotto storico, di cui la nostra associazione è parte, per raccontare progetti e idee per il nostro amato condotto.
Inoltre, al termine della mattinata, sarà anche premiata, insieme a Giordano Bruschi, anche la nostra socia Iolanda Valenti, con la seguente motivazione:
A riconoscimento dell’instancabile attività di ricerca e divulgazione portata avanti negli anni a favore dell’acquedotto storico genovese.
Un motivo in più per partecipare numerosi all’incontro di sabato!
Qui sotto il programma del convegno:
Una nuova fontanella a Ponte Carrega!

Dopo costanti richieste nel corso degli anni e dopo aver acquistato la bella fontanella in ghisa che vedete nella foto sotto finalmente un nostro piccolo progetto è stato realizzato!
Grazie al lavoro eseguito dal Municipio 4 Media Val Bisagno di concerto con Iren e Aster è stata installata la fontanella dell’acqua pubblica nei giardinetti di via Ponte Carrega! Nei prossimi giorni sarà ultimato il collegamento alla rete idrica.
In tempi in cui le fontanelle si tolgono dalle strade e si mette in dubbio l’acqua come bene comune questa è una piccola battaglia vinta, con la collaborazione di tanti, per attrezzare un’area pubblica, comune a tutti!
#AcquaBeneComune
Nuove panchine sull’acquedotto storico!

La settimana scorsa qualcuno ha rotto una delle panchine sull’acquedotto nella zona di San Bartolomeo a Staglieno.
Qualche volontario ha rimosso la panchina danneggiata e ha creato una piccola panchina per bimbi: ringraziamo di cuore chiunque abbia fatto questo lavoro!
Nei giorni scorsi i volontari dell’associazione Amici di Ponte Carrega hanno collocato sul posto altre due panchine, fornite dal Municipio 4 Media Val Bisagno , e le hanno verniciate di verde! Speriamo che possano rimanere al loro posto a lungo senza essere danneggiate da persone incivili!
Spesa Sospesa: un grande grazie a tutti voi!

Ci avviamo piano piano al secondo anno di spesa sospesa: la rete spesa sospesa val Bisagno prosegue con le sue iniziative che in vista del Natale si sono moltiplicate: sono state davvero tante le energie messe in campo in questo periodo. Non è possibile non ringraziare chi fa parte di questa rete e chi si adopera per farla funzionare. Un grande grazie alla Gau, al gruppo scout Genova XX di Molassana, agli Iron Workers di Sant’Eusebio e alla Sporta aperta di Ponte Carrega.
La collaborazione con GenovaSolidale e i circoli operai ha invece compiuto un anno, così come la collaborazione con la cooperativa Co.ser.co: la nostra collaborazione era nata in occasione della raccolta del giocattolo sospeso ed è proseguita durante tutto il 2021 con la raccolta e la distribuzione alimentare della spesa sospesa.
Abbiamo pensato di fare questo post di ringraziamento condividendo con voi alcuni dati della spesa sospesa per la zona di San Gottardo, Staglieno, Ponte Carrega e Sant’Eusebio attraverso la pubblicazione del volantino che è stato (o che verrà a breve) distribuito agli esercenti e ai supermercati che ci consentono di fare continuamente la raccolta alimentare.
Allo stesso tempo vogliamo ringraziare tutti quegli enti, aziende e esercenti che hanno dato il loro importante contributo per rendere il pacco alimentare di dicembre un po’ più ricco del solito con la donazione di alimenti e dei panettoni natalizi.
In particolare vogliamo ringraziare la Allegra Bottega di via San Felice, le Botteghe solidali di via Galata e del porto antico, la Milfa, la Sogegross, la Pasticceria Guano di Torriglia che hanno donato i panettoni e i pandori da mettere nei pacchi alimentari di Natale.
Vogliamo ringraziare il Rotary Club Golfo di Genova per aver donato tanti kg di riso da poter inserire nei pacchi alimentari.
Vogliamo ringraziare la ditta Ferutec di via Geirato che tramite il Municipio 4 ci ha fatto pervenire dei buoni spesa da poter utilizzare per i pacchi alimentari.
Ringraziamo il circolo Arci 7 novembre della Ligorna a Struppa per aver raccolto generi alimentari durante tutto il periodo natalizio nelle sue iniziative sociali.
Vogliamo ringraziare di cuore le persone dei laboratori della Gau, del Leccio di Sant’Eusebio, delle Vespertine di via Terpi che hanno confezionato i regali da inserire nei pacchi alimentari e i bambini e le insegnanti delle scuole primarie di Struppa, Montesignano e Sant’Eusebio che hanno realizzato i biglietti di auguri.
Infine, un grande grazie di cuore a tutte le persone che hanno donato e che hanno dimostrato un grande senso di solidarietà verso quelle persone che stanno vivendo un momento di difficoltà.
Grazie di cuore dagli Amici di Ponte Carrega
Un progetto con l’istituto Firpo Buonarroti sulle ville della Val Bisagno

Lo scorso 16 dicembre Fabrizio Spiniello dell’Associazione Amici di Ponte Carrega è stato ospite dell’Istituto per il Turismo Firpo Buonarroti per parlare dei palazzi di villa della Val Bisagno.
L’iniziativa fa parte di un progetto di approfondimento che le classi quinte hanno intrapreso sotto la guida dei loro docenti e della prof.ssa Antonella di Benedetto, sulla val Bisagno e la sua storia.
Il nostro contributo è stato quello di introdurre il tema che sarà poi toccato anche da esperti e docenti e che porterà gli studenti a realizzare contributi scritti sul sistema delle ville della Val Bisagno.
La relazione di Fabrizio Spiniello ha trattato alcuni dei palazzi più importanti della vallata da Terralba a Struppa cercando di contestualizzare il loro ruolo nell’economia della vallata e della città.
Gli amici di Ponte Carrega da sempre approfondiscono la storia, le radici e la memoria della Val Bisagno ritenendo la ricerca storica come uno degli elementi chiave del proprio agire sul territorio.
Amici di Ponte Carrega insieme all’Archivio di Stato per la conservazione della nostra storia

Da alcuni anni l’associazione Amici di Ponte Carrega partecipa al progetto “Adotta un Documento” finanziando il restauro di un antico documento dell’Archivio di Stato di Genova che riguarda la Val Bisagno.
Quest’anno la curatrice Giustina Olgiati ha scelto di restaurare una pergamena di Santo Stefano, risalente al 1212 in cui è scritto che i comproprietari dei mulini Binelli, tra cui il monastero di Santo Stefano, e dei mulini de Insula Alta, tra cui lo stesso monastero, stabiliscono di dividere a metà le spese di riparazione, accollandosi inoltre, i primi, i due terzi delle spese di derivazione dell’acqua, e i secondi il restante terzo.
L’abbazia di Santo Stefano, che oggi sovrasta via XX Settembre, fu fin dal medioevo una delle fondazioni ecclesiastiche più venerate dai genovesi che la facevano spesso oggetto di lasciti e donazioni, tra cui numerosi terreni in val Bisagno.
La mostra è visitabile per tutto il mese di gennaio nelle giornate di mercoledì e giovedì fino alle 15:30.