
Archive for Acquedotto storico
Pulizia dell’acquedotto storico domenica 26 marzo!

Domenica 26 marzo 2023 a partire dalle ore 9:00 le associazioni dell’acquedotto storico saranno impegnate nella pulizia di primavera del condotto!
La nostra associazione sarà impegnata al lavatoio di Staglieno e nella zona di San Bartolomeo a Staglieno!
Per chi volesse partecipare l’appuntamento è alle ore 9:00 sul sagrato della chiesa di Staglieno!
Pulizia dell’Acquedotto storico 2022

Sabato 1°ottobre 2022 si svolgerà la pulizia autunnale dell’Acquedotto Storico.
Gli Amici di Ponte Carrega si occuperanno di pulire e sfalciare l’erba nel tratto che va dal lavatoio di Staglieno fino all’ex Bocciofila di San Bartolomeo. Se il numero di volontari sarà sufficiente vorremo anche pulire l’area attorno alla garitta del dazio alla Chiappa.
Il ritrovo è fissato alle ore 9:00 sul sagrato della chiesa di San Bartolomeo di Staglieno (via delle Gavette).
La partecipazione è libera: per partecipare potete presentarvi ad uno dei punti elencati nel volantino.
Per ulteriori info sulla giornata potete scriverci a info@amicidipontecarrega
Vi aspettiamo!
Benvenuti al lavatoio di Staglieno!

Gli Amici di Ponte Carrega vi invitano a visitare l’antico lavatoio di salita alla chiesa di Staglieno, riaperto al pubblico dopo decenni di abbandono.
Il lavatoio, uno dei più antichi della città, è stato recuperato e reso nuovamente disponibile alla cittadinanza e alla città dopo anni di lavoro di volontariato degli Amici di Ponte Carrega.
Tuttavia, per considerare terminati definitivamente i lavori di restauro occorrerà ancora realizzare la copertura in lamiera, ma per farlo occorrono almeno altri 3.000€ oltre a quelli già stanziati dalla Federazione per la salvaguardia e valorizzazione dell’acquedotto storico.
Nel frattempo, buona visita!
Sabato 9 aprile convegno sull’acquedotto storico

Sabato 9 aprile a partire dalle ore 9:30 si svolgerà, presso l’Auditorium di Molassana, il convegno organizzato dalla Federazione per la tutela e la valorizzazione dell’acquedotto storico, di cui la nostra associazione è parte, per raccontare progetti e idee per il nostro amato condotto.
Inoltre, al termine della mattinata, sarà anche premiata, insieme a Giordano Bruschi, anche la nostra socia Iolanda Valenti, con la seguente motivazione:
A riconoscimento dell’instancabile attività di ricerca e divulgazione portata avanti negli anni a favore dell’acquedotto storico genovese.
Un motivo in più per partecipare numerosi all’incontro di sabato!
Qui sotto il programma del convegno:
Nuove panchine sull’acquedotto storico!

La settimana scorsa qualcuno ha rotto una delle panchine sull’acquedotto nella zona di San Bartolomeo a Staglieno.
Qualche volontario ha rimosso la panchina danneggiata e ha creato una piccola panchina per bimbi: ringraziamo di cuore chiunque abbia fatto questo lavoro!
Nei giorni scorsi i volontari dell’associazione Amici di Ponte Carrega hanno collocato sul posto altre due panchine, fornite dal Municipio 4 Media Val Bisagno , e le hanno verniciate di verde! Speriamo che possano rimanere al loro posto a lungo senza essere danneggiate da persone incivili!
Un progetto con l’istituto Firpo Buonarroti sulle ville della Val Bisagno

Lo scorso 16 dicembre Fabrizio Spiniello dell’Associazione Amici di Ponte Carrega è stato ospite dell’Istituto per il Turismo Firpo Buonarroti per parlare dei palazzi di villa della Val Bisagno.
L’iniziativa fa parte di un progetto di approfondimento che le classi quinte hanno intrapreso sotto la guida dei loro docenti e della prof.ssa Antonella di Benedetto, sulla val Bisagno e la sua storia.
Il nostro contributo è stato quello di introdurre il tema che sarà poi toccato anche da esperti e docenti e che porterà gli studenti a realizzare contributi scritti sul sistema delle ville della Val Bisagno.
La relazione di Fabrizio Spiniello ha trattato alcuni dei palazzi più importanti della vallata da Terralba a Struppa cercando di contestualizzare il loro ruolo nell’economia della vallata e della città.
Gli amici di Ponte Carrega da sempre approfondiscono la storia, le radici e la memoria della Val Bisagno ritenendo la ricerca storica come uno degli elementi chiave del proprio agire sul territorio.
Amici di Ponte Carrega insieme all’Archivio di Stato per la conservazione della nostra storia

Da alcuni anni l’associazione Amici di Ponte Carrega partecipa al progetto “Adotta un Documento” finanziando il restauro di un antico documento dell’Archivio di Stato di Genova che riguarda la Val Bisagno.
Quest’anno la curatrice Giustina Olgiati ha scelto di restaurare una pergamena di Santo Stefano, risalente al 1212 in cui è scritto che i comproprietari dei mulini Binelli, tra cui il monastero di Santo Stefano, e dei mulini de Insula Alta, tra cui lo stesso monastero, stabiliscono di dividere a metà le spese di riparazione, accollandosi inoltre, i primi, i due terzi delle spese di derivazione dell’acqua, e i secondi il restante terzo.
L’abbazia di Santo Stefano, che oggi sovrasta via XX Settembre, fu fin dal medioevo una delle fondazioni ecclesiastiche più venerate dai genovesi che la facevano spesso oggetto di lasciti e donazioni, tra cui numerosi terreni in val Bisagno.
La mostra è visitabile per tutto il mese di gennaio nelle giornate di mercoledì e giovedì fino alle 15:30.
4 luglio ore 19:00: vi aspettiamo all’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione di Ponte Carrega!

In occasione della stondaiata inaugurale del XIII° Festival dell’Antico Acquedotto di domenica 4 luglio si terrà l’attesa inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione dello storico Ponte Carrega.
PROGRAMMA:
partenza da Ponte Carrega
con Mauro Pirovano, Fabio Biale
Pier Franco Morando, Fabrizio Spiniello
incursione di Rino Giannini
INGRESSO GRATUITO CON POSTI LIMITATI
Prenotazione obbligatoria 353.4289366 (lun – ven 10.00 – 13.00 | 15.00 – 17-30)
Lavori in corso al lavatoio di Staglieno!

Proseguono con grande lena i lavori di restauro del lavatoio di Staglieno da parte dell’associazione Amici di Ponte Carrega con l’obiettivo di riaprire l’area alla cittadinanza dal mese di settembre.
Negli ultimi sabati di lavoro è stato rifatto con la calce l’intonaco della vasca, il cui acquisto è stato possibile attraverso il Patto di collaborazione con il municipio IV Media Val Bisagno.
È stato poi ripristinato il marciapiede in lastre di Luserna: alla lastra donata dal Sertoli e tagliata gratuitamente da D’avolio Marmi si sono aggiunte le ultime lastre tagliate direttamente sul posto dai nostri meravigliosi volontari!
Infine è stato rimosso il cemento che ostruiva l’antica calotta in marmo originaria di fine ottocento, ora finalmente tornata libera e completamente visibile così come la vedevano i nostri bisnonni e le nostre bisnonne un secolo fa.
Nei prossimi sabato prima della pausa estiva si cercherà di finire il tetto che secondo le prescrizioni della soprintendenza deve essere in metallo zincato.
Nel frattempo pubblichiamo qui di seguito alcune foto del “working in progress”.
A presto per gli altri aggiornamenti sul trogolo di Staglieno!
Un grande grazie ai volontari dell’acquedotto storico!

Vogliamo dire il nostro grande grazie al gruppo di volontari della federazione dell’acquedotto storico e in particolare a Bruno Calabria e a Rita Martini per il coordinamento dei lavori di pulizia dell’ex bocciofila di San Bartolomeo a Staglieno, abbandonata da circa 40 anni, avvenuto nelle giornate del 5 e del 6 maggio 2021.
Lo staff dei Volontari della Federazione con Rita Martini e Bruno Calabria, su proposta di Fabrizio Spiniello dell’associazione Amici di Ponte Carrega e dopo sopralluogo dei giorni scorsi col presidente del Muncipio Roberto D’Avolio, ha iniziato il recupero dell’ex campo da bocce sull’Acquedotto nei pressi di Staglieno destinato ad una delle tante aree di sosta per i visitatori dell’Acquedotto storico: qui di seguito un po’ di fotografie della loro spettacolare opera.

Dopo
Sabato mattina andremo al trogolo di Staglieno dalle 9 alle 13 per sfalciare l’erba e magari iniziare l’intonaco della vasca!
Se qualcuno volesse venire a dare una mano può scriverci qui nei commenti o alla mail info@amicdiipontecarrega.it!
Grazie!!
AAA Cercasi volontari!

Insieme all’amico Bruno Calabria, a Rita Martini del CAI e alla Federazione per la salvaguardia e la valorizzazione dell’acquedotto storico della Val Bisagno stiamo cercando di mettere insieme una squadra di volontari per iniziare la pulizia da rovi e infestanti dell’area dell’ex bocciofila a San Bartolomeo di Staglieno.
Obiettivo: rendere questa area pubblica di nuovo fruibile per i camminatori dell’acquedotto storico con la creazione di una piccola area di sosta.
Si inizia mercoledi 5 e giovedi 6 maggio (intera giornata).
Chi avesse la possibilità di dare una mano in questi giorni o in altre date o nel fine settimana può contattarci su: info@amicidipontecarrega.it.
River restoration: un articolo de La Voce di Genova
Condividiamo con voi l’articolo di Rosangela Urso su La Voce di Genova sulla tesi di laurea in Architettura di Francesca Viani a cui abbiamo collaborato.
La tesi di laurea è incentrata sulla Val Bisagno e su un progetto di River Restoration che guarda a modelli europei e americani e a una riqualificazione leggera e flessibile che asseconda le stagioni e le piene del fiume.
Buona lettura
Pulizie di primavera nel quartiere!
Sabato 7 marzo abbiamo iniziato nuovamente a lavorare sull’acquedotto storico. La cancellazione dell’evento pubblico di pulizia organizzato dalla Federazione di Associazioni dell’Acquedotto storico dovuto all’emergenza Coronavirus non ha permesso di accogliere volontari ma la nostra associazione ha portato a termine un paio di piccoli interventi per preparare i prossimi interventi di manutenzione del territorio.
Il lavoro è stato fatto nei pressi dell’aiuola del civico 65 di Lungo Bisagno Dalmazia, che era stata vandalizzata con il getto di zetto e l’abbattimento della staccionata.
L’area è stata ripulita e sistemata, dopodichè la nostra associazione ha provveduto a sfalciare rovi e infestanti nell’area del trogolo di Staglieno, dove nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, proseguiranno i lavori volti alla riapertura del sito: l’obiettivo è finire i lavori entro settembre 2020.
Di seguito un po’ di foto della pulizia di sabato 7 marzo: