Salta al contenuto
Amici di Ponte Carrega

Sito degli Amici di Ponte Carrega

  • Home
  • Post FB
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Contatti
    • Dove siamo
    • Attività
    • Informativa al volontariato nell’ambito associativo
    • Privacy Policy e Cookie Policy
  • Tematiche
    • Territorio
      • Ponte Carrega
        • Foto su Ponte Carrega
      • Trêuggio
        • Foto sul Trêuggio
      • Acquedotto storico
      • Piazza Adriatico
      • Cimitero di Staglieno
      • Trenino di Casella
      • Ex Officine Guglielmetti
      • Ex Italcementi
      • Ex Moltini
      • Volpara
    • Spesa Sospesa
    • Beni Comuni
    • Mediazione Comunitaria
    • Rischio idrogeologico
      • Convegno dissesto idrogeologico
      • Alluvione di cemento
    • Mobilità
      • Un tram per la Valbisagno
    • Festival dell’acquedotto
    • Progetti
      • Rise Up
      • Memorie del Bisagno
  • Collaborazioni
    • Università
      • Università degli studi di Genova
        • CIMA Research Foundation
        • DICCA
      • Politecnico di Milano
      • Università degli Studi di Firenze
      • Georgia State University
      • Université Paris 1-Sorbonne
    • Associazioni ambientaliste
      • Italia Nostra
      • Legambiente
      • WWF
      • FAI
      • Salviamo il Paesaggio
    • Sociale
      • Fondazione San Marcellino Onlus
      • Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale
      • ARCI
      • O.N.L.U.S. per Staglieno
  • Cultura
    • Galleria storica
    • Storia e tradizioni della Val Bisagno
    • Libri – Manuali – Opuscoli
    • Se io fossi acqua
  • Multimedia
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Audio
  • Link utili
  • Area Riservata
    • Bacheca
      • Verbali dell’assemblee ordinarie e straordinarie
      • Verbali consiglio direttivo
  • Home
  • Post FB
  • Associazione
    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Contatti
    • Dove siamo
    • Attività
    • Informativa al volontariato nell’ambito associativo
    • Privacy Policy e Cookie Policy
  • Tematiche
    • Territorio
      • Ponte Carrega
        • Foto su Ponte Carrega
      • Trêuggio
        • Foto sul Trêuggio
      • Acquedotto storico
      • Piazza Adriatico
      • Cimitero di Staglieno
      • Trenino di Casella
      • Ex Officine Guglielmetti
      • Ex Italcementi
      • Ex Moltini
      • Volpara
    • Spesa Sospesa
    • Beni Comuni
    • Mediazione Comunitaria
    • Rischio idrogeologico
      • Convegno dissesto idrogeologico
      • Alluvione di cemento
    • Mobilità
      • Un tram per la Valbisagno
    • Festival dell’acquedotto
    • Progetti
      • Rise Up
      • Memorie del Bisagno
  • Collaborazioni
    • Università
      • Università degli studi di Genova
        • CIMA Research Foundation
        • DICCA
      • Politecnico di Milano
      • Università degli Studi di Firenze
      • Georgia State University
      • Université Paris 1-Sorbonne
    • Associazioni ambientaliste
      • Italia Nostra
      • Legambiente
      • WWF
      • FAI
      • Salviamo il Paesaggio
    • Sociale
      • Fondazione San Marcellino Onlus
      • Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale
      • ARCI
      • O.N.L.U.S. per Staglieno
  • Cultura
    • Galleria storica
    • Storia e tradizioni della Val Bisagno
    • Libri – Manuali – Opuscoli
    • Se io fossi acqua
  • Multimedia
    • Galleria fotografica
    • Video
    • Audio
  • Link utili
  • Area Riservata
    • Bacheca
      • Verbali dell’assemblee ordinarie e straordinarie
      • Verbali consiglio direttivo

Esperienze di Mediazione: Massimo Morisi presenta l’ultimo libro di Danilo De Luise e Mara Morelli

X presentaz Longitudini
La casa editrice Zona presenta giovedì 16 marzo alle 18:30 presso la Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale l’ultimo libro di Danilo De Luise e Mara Morelli: “Longitudini e latitudini: esperienze di mediazione”.
Il libro sarà presentato dal Prof. Massimo Morisi dell’Università di Firenze, esperto di processi di partecipazione.
Si presenta pertanto al pubblico una interessante occasione di discussione e dibattito sui temi della Partecipazione e della Mediazione.
Il libro:
tratta alcune tra le esperienze di mediazione più interessanti nelle quali si sono imbattuti i curatori Danilo De Luise e Mara Morelli durante il loro “pellegrinaggio” formativo e di ricerca in giro per il mondo.Si tratta soprattutto di esperienze lontane – Messico, Colombia, Spagna – poco conosciute in Europa e che possono contribuire significativamente alla crescita della capacità di governare i conflitti in modo positivo.In questo percorso è possibile cogliere una sintonia di fondo su una visione di mondo, di convivenza, che guarda prima di tutto al rispetto per la dignità e la libertà della persona, a riequilibrare le relazioni per dare occasione a chi si trova in condizione di inferiorità, qualunque sia il motivo, di esprimere il proprio bisogno, la propria sofferenza e la propria proposta. Questo è il filo che unisce le varie esperienze e che i curatori ci propongono, insieme alle riflessioni che accompagnano e incrociano tutti i contributi.

————————–————————–————————-
Danilo De Luise: Responsabile dei servizi alla persona dell’Ass. San Marcellino di Genova e delle attività culturali della Fondazione San Marcellino ONLUS. Laurea in servizio sociale, formazione in mediazione familiare-sistemica e gestione e trasformazione dei conflitti (presso il Nuovo Centro Gregory Bateson, ch’è parte dell’Ass. Internazionale Mediatori Sistemici, e presso la Scuola di Psicologia di Comunità Ecopoiesis). Ha ideato due progetti europei e ne ha coordinati tre. Per dieci anni ha progettato ed è stato responsabile del corso “Operare con le persone senza dimora”, organizzato dalla Fondazione San Marcellino in collaborazione con l’Università di Bologna. Collabora da dieci anni con Mara Morelli nella presentazione di paper a convegni nazionali e internazionali, curatele, progetti di ricerca e comitati scientifici di congressi. Sta coordinando e realizzando il progetto genovese di mediazione comunitaria. Fa parte del comitato scientifico della rivista Cuadernos de Trabajo Social della Universidad Complutense di Madrid.

Mara Morelli: Interprete di conferenza e libera professionista in questo settore dal 1991 al 2003, è stata professore a contratto a invitata in diverse università italiane e straniere per corsi e seminari di interpretazione, traduzione e mediazione. Dottore di ricerca in Traduzione e Interpretazione presso l’Università di Granada, con una tesi sulla risoluzione dell’ambiguità nell’interpretazione simultanea spagnolo-italiano, è attualmente ricercatrice presso il Dipartimento di Lingue e Cultura Moderne dell’Università di Genova. Le sue linee di ricerca riguardano l’interpretazione e la mediazione, in particolare nel campo delle lingue, e la comunicazione e la mediazione in ambito sanitario e giuridico. Lavora a un progetto sul territorio genovese di mediazione comunitaria.

Massimo Morisi: Ordinario di Scienza dell’amministrazione presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze, ha insegnato nelle Università di Catania, Messina, Madrid, Parigi, Barcellona e in diversi atenei dell’America Latina, svolgendo attività didattica in particolare nelle discipline di analisi delle politiche pubbliche, progettazione delle politiche territoriali, costruzione e gestione di processi partecipativi e di mediazione del conflitto locale, e nelle tecniche di valutazione dell’azione amministrativa. Nominato dal Presidente della Regione Toscana garante per la comunicazione e la partecipazione nel governo del territorio, è membro del Comitato Scientifico del Centro interuniversitario di Scienze del Territorio, presidente del corso di laurea in Scienze politiche dell’Università di Firenze e coordina il Master di primo livello in Progettazione e gestione dei processi partecipativi, che ha contribuito ad attivare in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa, l’Università degli Studi di Siena, l’Università per stranieri di Siena, l’Istituto Italiano di Scienze Umane, la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

L’ingresso è gratuito.

APC

Autore Archivio

8 Marzo 2017

Cultura, Eventi, Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale, Fondazione San Marcellino Onlus, Mediazione Comunitaria, Post

Articolo precedente Articolo successivo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici


facebook youtube e-mail Twitter Istagram
Amici di Ponte Carrega Associazione di promozione sociale C.F.:95164100109

Chi ha paura del tram?

Percorso Camillo Sbarbaro a Ponte Carrega

Vai al percorso <qui>

Trasmissione Scala Mercalli – intervista a Fabrizio Spiniello

Visita al Cimitero di Staglieno

Nuove mani nella città

La partecipazione dei cittadini e il caso Valbisagno

Guarda il convegno sul dissesto idrogeologico 2014

RAI RADIO UNO STATE SCOMODI puntata del 8/12/2014

copyright e moderazione

Qualora alcune fotografie, contenuti di vario genere, informazioni, all'interno di questo sito, fossero coperti da copyright, a richiesta dei legittimi proprietari, verranno prontamente rimosse. Qualora contenuti e informazioni, pubblicati in questo sito, compreso i commenti esterni, risultassero inappropriati, offensivi, incompleti, invitiamo a inviarci una segnalazione e nel caso nel minor tempo possibile, provvederemo ad applicare una moderazione, correggerli, cancellarli. Utilizzare le e-mail riportate nella pagina "contatti" per le segnalazioni

© 2025 Amici di Ponte Carrega — Powered by WordPress

Tema di Anders Noren — Torna su ↑

Translate »