Parte da Genova, giovedi 17 aprile alle 19, il tour europeo della performance “Hydro Bodies Assembly” del collettivo Corpi Idrici ( https://corpiidrici.it)/nell’ambito del progetto europeo “Transgeographical Hydro Bodies”(https://performeurope.eu/project/transgeographical-hydro-bodies/) iniziativa di ricerca artistica… Continua a leggere →
Luis Costa è un ricercatore, dirigente culturale e artista multidisciplinare portoghese che nel contesto del suo dottorato preso il Dipartimento di Comunicazione e Arte dell’Università di Aveiro cerca di approfondire il senso d’appartenenza di comunità fluviali, come quelle della val… Continua a leggere →
Domenica 29 settembre torna Insieme sull’acquedotto storico, la tradizionale escursione sul condotto organizzata dalle associazioni della Federazione per la tutela e la salvaguardia dell’ acquedotto storico della val Bisagno. Questa edizione è organizzata in contemporanea con le Giornate europee del… Continua a leggere →
Il 2023 si è da poco concluso e da parte nostra è tempo di bilanci. A dire il vero il pretesto ci è dato dall’ufficio tecnico del Municipio 4 che ogni anno richiede una rendicontazione delle attività effettuate annualmente dalle… Continua a leggere →
Nello scorso fine settimana abbiamo ospitato con la Federazione Acquedotto storico una rappresentanza della delegazione di Vicenza dell’Associazione Vaghe stelle che ci era venuta a trovare nello scorso mese di giugno. L’occasione è stata utile per approfondire alcuni aspetti che… Continua a leggere →
Le testimonianze del passato sono una preziosa eredità che appartiene all’umanità intera e che abbiamo il dovere di conservare e trasmettere alle generazioni future. L’Archivio di Stato di Genova ringrazia gli AMICI di PONTE CARREGA per aver contribuito alla conservazione… Continua a leggere →
La locandina dell’evento organizzato dalla Federazione Acquedotto storico di cui la nostra associazione fa parte
Domenica 1° ottobre pulizia dell’ acquedotto storico: l’ area di ritrovo è il sagrato della chiesa di San Bartolomeo a Staglieno. Prevista pulizia e sfalcio dal trogolo di Staglieno alla Chiappa. Per info e iscrizioni: info@amicidipontecarrega.it
Perfettamente in linea con le nuove tendenze dell’amministrazione Giovanni Toti e Marco Bucci, vogliamo renderci partecipi del cambiamento della nostra vallata. Abbiamo deciso di promuovere un concorso di idee per la realizzazione di nuovi progetti “senza se e senza ma“,… Continua a leggere →
Domenica 26 marzo 2023 a partire dalle ore 9:00 le associazioni dell’acquedotto storico saranno impegnate nella pulizia di primavera del condotto! La nostra associazione sarà impegnata al lavatoio di Staglieno e nella zona di San Bartolomeo a Staglieno! Per… Continua a leggere →
Vi aspettiamo numerosi sabato mattina per la tradizionale passeggiata sull’acquedotto storico organizzata dalle associazioni della Federazione per la tutela e la valorizzazione dell’acquedotto storico. Ci incontrerete nell’ultimo tratto della passeggiata!
Sabato 1°ottobre 2022 si svolgerà la pulizia autunnale dell’Acquedotto Storico. Gli Amici di Ponte Carrega si occuperanno di pulire e sfalciare l’erba nel tratto che va dal lavatoio di Staglieno fino all’ex Bocciofila di San Bartolomeo. Se il numero di volontari… Continua a leggere →
Gli Amici di Ponte Carrega vi invitano a visitare l’antico lavatoio di salita alla chiesa di Staglieno, riaperto al pubblico dopo decenni di abbandono. Il lavatoio, uno dei più antichi della città, è stato recuperato e reso nuovamente disponibile alla… Continua a leggere →
Sabato 9 aprile a partire dalle ore 9:30 si svolgerà, presso l’Auditorium di Molassana, il convegno organizzato dalla Federazione per la tutela e la valorizzazione dell’acquedotto storico, di cui la nostra associazione è parte, per raccontare progetti e… Continua a leggere →
La settimana scorsa qualcuno ha rotto una delle panchine sull’acquedotto nella zona di San Bartolomeo a Staglieno. Qualche volontario ha rimosso la panchina danneggiata e ha creato una piccola panchina per bimbi: ringraziamo di cuore chiunque abbia fatto questo… Continua a leggere →
Lo scorso 16 dicembre Fabrizio Spiniello dell’Associazione Amici di Ponte Carrega è stato ospite dell’Istituto per il Turismo Firpo Buonarroti per parlare dei palazzi di villa della Val Bisagno. L’iniziativa fa parte di un progetto di approfondimento che le classi… Continua a leggere →
© 2025 Amici di Ponte Carrega — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑