Mercoledì 17 Febbraio siamo stati auditi dalla Quinta Commissione del Comune di Genova riguardo all’approvazione del progetto di sistemazione idraulica del Rio Torre. Nell’occasione abbiamo posto le osservazioni che avevamo preparato insieme al Comitato di Piazza, al Centro documentazione e… Continua a leggere →
Su Il Secolo XIX del 27 gennaio si parla dei laboratori di Architettura che il Politecnico di Milano svolgerà in Val Bisagno nel prossimo biennio accademico:
Per la prima volta a Genova i cittadini provano a partecipare ai processi decisionali del Comune, usando uno strumento introdotto nel lontano 2000. Nove, tra Associazioni e Comitati, si sono attivate per permettere a strati più ampi di cittadini di… Continua a leggere →
Qui il testo: https://drive.google.com/folderview?id=0BxYdEADMMHaFWllCUnFBdlR5bHc&usp=sharing Il testo “Youth workers’ guide to digital storytelling: empowerment for resilience” è stato presentato a maggio a Valmiera, Lituania, durante la presentazione del progetto europeo finanziato dalla Commissione europea sulla mobilità europea dei giovani lavoratori. Tutti i… Continua a leggere →
L’Osservatorio Pratiche di Resilienza rappresenta la prima esperienza nazionale dedicata sia all’analisi del concetto di resilienza sotto il profilo scientifico e culturale che alla sua concreta attuazione. Saranno infatti raccolte le più significative iniziative e pratiche nazionali che promuovono la… Continua a leggere →
Negli ultimi giorni si è molto discusso sui giornali e nelle piazze del ricorso fatto al Tar contro la copertura del cantiere dello scolmatore del Fereggiano in Corso Italia. La nostra associazione ha voluto fare la seguente riflessione visto il tema… Continua a leggere →
Nuovo interesse per la Val Bisagno e nuovi laboratori per i ragazzi e le ragazze che da tutto il mondo scelgono di studiare nel prestigioso ateneo lombardo: il laboratorio di progettazione architettonica e del paesaggio si concentrerà per il prossimo… Continua a leggere →
Dal mese di giugno le associazioni e i cittadini di Ponte Carrega e Piazza Adriatico si sono incontrati più volte per scegliere e discutere insieme cosa proporre alla Pubblica Amministrazione per il miglioramento di Piazza Adriatico. A seguito di alcune… Continua a leggere →
Sotto l’albero gli abitanti di Ponte Carrega e Piazza adriatico hanno trovato un nuovo regalo, l’ordinanza 439/2015 del Comune di Genova ( link qui ) che impone l’evacuazione dalle proprie abitazioni collocate al piano terra in caso di allerta idrogeologica tipo… Continua a leggere →
Riproponiamo alcuni progetti che nel 2003 furono proposti per valorizzare alcuni monumenti della Val Bisagno come l’Acquedotto Storico, l’Abbazia di San Siro di Struppa e Ponte Carrega attraverso una nuova illuminazione e la organizzazione di alcuni eventi volti alla riscoperta… Continua a leggere →
Per domani segnaliamo che apriamo il trogolo di Salita alla Chiesa di Staglieno per una iniziativa organizzata da “Girinfamiglia” – La giornata prevede la visita al Presepe del Maragliano alla Chiesa di San Bartolomeo di Staglieno e merenda e visita… Continua a leggere →
“Coop? L’unico fine è il profitto“: non sono nostre parole, ma quelle del segretario della CGIL Susanna Camusso (si veda qui l’articolo del Il Fatto Quotidiano <link qui> ) La segretaria della Cgil rafforza il concetto con le seguenti affermazioni: “Dicono… Continua a leggere →
Con il termine “riqualificazione” s’intende l’azione di cambiare e migliorare la qualifica di un oggetto. Un termine che esprime concetti spirituali estremamente positivi: quello del cambiamento, ossia dello sforzo umano di chi si oppone alla stagnazione e il fine di… Continua a leggere →
Riproponiamo questo articolo di Ottobre 2015. Area Chiarella. L’area dell’attuale Bricoman era prima ancora della Cementifera occupata da orti e vigne. La zona era ricca di gelsi che servivano per la produzione del baco da seta e le memorie tramandate… Continua a leggere →
Lunedì 7/12 la Repubblica ha pubblicato un articolo con il seguente titolo “Centri Commerciali lo Stop di Tursi, mai più in aree industriali dismesse” <Link qui> Un titolo che annuncia un cambiamento di tendenza da parte delle nostre amministrazioni che… Continua a leggere →
Il Cimitero di Staglieno per noi genovesi è un luogo dove tanti ricordi tristi ci ritornano alla mente, ma è anche un posto dove riscoprire la nostra identità, le nostre radici: è un museo a cielo aperto. Alla morte dell’architetto… Continua a leggere →
Grazie alla Associazione Yeast che si occupa di mobilità internazionale di giovani e studenti abbiamo ricevuto la visita di una delegazione di giovani ragazzi di Montpellier e una di Recco: entrambi vivono in zone alluvionate e alluvionabili e insieme abbiamo… Continua a leggere →
Nell’ambito della nostra attività di formazione sulle tematiche legate alla Partecipazione dei cittadini nel governo del territorio e delle attività del Gruppo di Lavoro Partecipazione del progetto Memorie del Bisagno, la Associazione Amici di Ponte Carrega si è recata nella… Continua a leggere →
© 2025 Amici di Ponte Carrega — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑