Archive for Fabrizio Spiniello

venerdì 26 maggio al teatro dell’Ortica la proiezione del docufilm “Franco Sartori – la città possibile”

facebook_1684874270704_7066874893113490618
facebook_1684874270704_7066874893113490618
Venerdì 26 maggio ore 21:00 al Teatro dell’Ortica si svolgerà la proiezione del docufilm intitolato “Franco Sartori – la città possibile”.
Scritto e diretto da Ugo Roffi e Ludovica Schiaroli.
Da un’idea di Luca Borzani e Antonio Caminito.
Intervengono insieme agli autori:
Luca Borzani
Mirco Bonomi
Giordano Bruschi
Simone D’Angelo
Evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Amici di Ponte Carrega e il Teatro dell’Ortica
- ingresso libero -
La Genova degli anni 80-90
l’impegno politico sindacale di Franco Sartori
raccontato da sei testimoni d’eccezione:
Borzani, Caminito, Maiocco, Magni, Ranieri, Lucas
ll documentario racconta, attraverso la figura del sindacalista Franco Sartori (1941-1996), la Genova degli anni 80-90: una città segnata delle crisi delle grandi fabbriche, del porto, dall’inquinamento, dall’assenza di politiche industriali dove, contemporaneamente, emergono nuovi soggetti politici come il comitato Salute e Ambiente delle donne di Cornigliano, e un uomo come Sartori che vede nel Ponente il laboratorio da cui ripartire per costruire una nuova stagione di sviluppo per la città.
La città possibile immaginata da Sartori è quella che non consuma il territorio, ma mette al centro lo sviluppo sostenibile, investe sui nuovi lavori, sui nuovi saperi, vede le contraddizioni non come ostacoli ma come risorse.
Una sfida, un progetto di comunità troppo avanti per quegli anni, che non viene compreso appieno né dal sindacato né dal PCI che vedono nel sindacalista genovese un’anomalia. Il rapporto sempre dialettico con quelli che erano i punti di riferimento politici e sindacali, non impediscono però a Sartori, quando torna a Genova nel 1982, dopo una lunga trasferta romana, di dare impulso alla Camera del lavoro del Ponente che diventerà il principale luogo di elaborazione cittadino.

 

Verbale riunione APC Marzo 2023

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Ringraziamenti!

Il proseguimento del progetto della Spesa Sospesa è reso possibile grazie alle varie sinergie messe in campo tra i vari soggetti che compongono la rete e che cercano costantemente di rendere possibile questo progetto nato dal basso.

Oggi vogliamo ringraziare le aziende, gli esercenti e le associazioni che nell’ultimo periodo hanno contribuito con donazioni e pacchi spesa l progetto della Spesa Sospesa in Media Val Bisagno.

un grande ringraziamento va ai volontari di GenovaSolidale, che con costanza raccolgono la spesa sospesa in diversi supermercati della Val Bisagno.

Un altro ringraziamento va ai componenti della Rete Spesa Sospesa Val Bisagno che coinvolgendo le aziende e il Municipio continuano a tenere alta l’attenzione e a sensibilizzare le persone del territorio.

Infine pubblicando proprio la lettera qui di seguito della rete Spesa Sospesa vogliamo ringraziare tutti i soggetti che hanno dato un contributo concreto a favore della nostra associazione per la realizzazione dei pacchi alimentari di questo ultimo periodo:

– Allegra Bottega di Via San Felice;

– Bottega Solidale di Via Galata e del Porto Antico;

– Circolo Arci 7 Novembre;

– alcuni donatori che vogliono rimanere anonimi e che continuano a sostenere l’acquisto di generi alimentari;

– Claudia Benassi, Rosi Ferro e la Sporta Aperta per il loro impegno e la costante ricerca di aziende sponsor per l’acquisto di generi alimentari.Screenshot_2023-02-05-13-00-00-93_e2d5b3f32b79de1d45acd1fad96fbb0f

Verbale assemblea APC gennaio 2023

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Verbale riunione novembre 2022

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Raccolta del giocattolo e del libro per il Natale 2022!

IMG-20221124-WA0012

 

 

 

 

 

IMG-20221124-WA0012

 

Torna anche quest’anno l’iniziativa GIOCATTOLI SENZA FRONTIERE, la raccolta di libri e giocattoli per bambini organizzata per il Natale 2022 insieme a Genova Solidale e a alla SOMS MONTESIGNANO di Via Terpi.

SABATO 10 DICEMBRE dalle ore 10 alle ore 12 raccoglieremo libri e giocattoli per bambini, integri e in buono stato.

DOMENICA 18 DICEMBRE sempre dalla ore 10 alle ore 12 i libri e i giocattoli saranno distribuiti alle famiglie.

Entrambi gli appuntamenti avranno luogo in VIA TERPI 109 presso i locali della SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO.

Contemporaneamente saranno distribuiti anche i pacchi alimentari per le famiglie dei quartieri di Montesignano, Sant’Eusebio, Staglieno e San Gottardo.

Come sempre, insieme, contro l’individualismo,

Associazione Amici di Ponte Carrega, Genova Solidale, SOMS Montesignano.

Verbale APC della riunione del 26/10/2022

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Verbale incontro con presidente Uremassi 17/10/2022

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Riunione APC di settembre 2022 + appunti della riunione Estate 2022

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Spesa Sospesa: un ringraziamento speciale al Circolo 7 Novembre

Grazie alla sottoscrizione interna dei soci dell’Arci 7 Novembre della Ligorna di Struppa è stato possibile continuare con regolarità con le consegne dei pacchi alimentari anche durante i mesi estivi, da sempre i più difficili per le collette alimentari.

IMG-20220524-WA0012

Pulizia dell’Acquedotto storico 2022

locandina pulizia acquedotto volontari federazione 1 ottobre 2022

Sabato 1°ottobre 2022 si svolgerà la pulizia autunnale dell’Acquedotto Storico.

Gli Amici di Ponte Carrega si occuperanno di pulire e sfalciare l’erba nel tratto che va dal lavatoio di Staglieno fino all’ex Bocciofila di San Bartolomeo. Se il numero di volontari sarà sufficiente vorremo anche pulire l’area attorno alla garitta del dazio alla Chiappa.

Il ritrovo è fissato alle ore 9:00 sul sagrato della chiesa di San Bartolomeo di Staglieno (via delle Gavette).

La partecipazione è libera: per partecipare potete presentarvi ad uno dei punti elencati nel volantino.

Per ulteriori info sulla giornata potete scriverci a info@amicidipontecarrega

Vi aspettiamo!

locandina pulizia acquedotto volontari federazione 1 ottobre 2022

Il progetto di rifacimento di Piazza Adriatico verso l’approvazione in Giunta

IMG-20220920-WA0016

Martedì 20 settembre la Associazione Amici di Ponte Carrega e il Comitato cittadini di Piazza Adriatico hanno partecipato a una riunione in Municipio per il progetto di rifacimento di Piazza Adriatico.

Erano presenti l’ass. Apicella e l’arch. Caria dell’area tecnica del Municipio IV e i progettisti del Comune che già dal 2020 ne stanno seguendo la progettazione, gli arch. Bertolini, Barisione e Massardo.

L’occasione è stata molto importante e molto apprezzata per poter osservare i progressi nella progettazione e conoscere le nuove tempistiche per la sua realizzazione.

IMG_20220924_205010

un particolare dell’area giochi con il campetto sullo sfondo

 

Entro la fine di ottobre 2022 iil progetto deve passare in Giunta comunale per l’approvazione del definitivo, dopodiché, entro la fine del 2022 dovrebbe andare a gara.

Prima dell’incontro di martedì scorso sapevamo che mancano all’appello ancora una parte di fondi necessari per la realizzazione della rete bianca nell’area di intervento: questi fondi sono ora disponibili attraverso il PNRR.

proprio per via del finanziamento integrativo del PNNR le tempistiche di svolgimento dovranno essere più veloci per concludersi entro il 2025.

Per questo motivo non si attenderà la fine del cantiere del Rio Torre (a proposito, il cantiere come tutti avrete visto va al rilento e pertanto è stato richiesto all’assessore di aggiornarci sul cronoprogramma) ma il cantiere potrebbe già essere aperto nel corso del 2023 concentrandosi sulla parte centrale della Piazza (quella in foto all’interno dell’area tratteggiata in rosso – Lotto 1).

IMG-20220920-WA0016

Il rendering aggiornato al 20/09/2022

Dall’incontro con i progettisti è emersa la conferma di quanto già vi avevamo comunicato nelle puntate precedenti: le tavole che pubblichiamo confermano il buon lavoro di concertazione fatto negli ultimi anni da tutti i soggetti interessati per arrivare a un progetto condiviso con la popolazione.

Si avvia pertanto verso la conclusione un iter lunghissimo, iniziato nel 2013 poco dopo l’alluvione, e poi proseguito nel 2015 con le riunioni pubbliche in piazza e la successiva presentazione delle linee guide che si sono poi tradotte nel progetto che oggi vediamo, fortemente sostenuto sia dall’Ass. Piciocchi sia dal Presidente D’Avolio nello scorso ciclo amministrativo.

A questo punto, contiamo che il progetto possa essere presentato pubblicamente nei prossimi mesi, e soprattutto che possa essere realizzato nel tempo più breve possibile!

Viva la Piazza Viva!

Verbale riunione APC settembre 2021

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Giovedì 14 ottobre proiezione del film “Marzo. Cronache di una vita” all’Auditorium di Molassana

bisagno 141021

bisagno 141021

Comunicazioni sul progetto di adeguamento idraulico del Rio Torre dopo la riunione del 12 aprile 2021

A seguito dell’incontro dello scorso 12 aprile il Municipio, insieme alle associazioni del territorio che partecipano al tavolo sul rio Torre e Piazza Adriatico hanno condiviso questa lettera indirizzata e inviata all’assessore ai Lavori Pubblici Pietro Piciocchi:

Interventi adeguamento idraulico Rio Torre_ Prot.PG/2021

 

Verbale riunione APC aprile 2021

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Verbale riunione APC febbraio 2021

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Resoconto incontro con rete Recibo, 15 gennaio 2021

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Riunione APC gennaio 2021

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Riunione APC novembre 2020

Questo post è visibile solo agli utenti registrati