Archive for giugno 2018

La Costituzione spiegata ai ragazzi dell’istituto comprensivo Staglieno da Fernanda Contri

Fernanda

34605888_1573434626112553_979702552981405696_n

Come ogni anno da quando è nata la nostra associazione anche nel 2018 la nostra cara amica Fernanda Contri, prima donna a ricoprire il ruolo di giudice della Corte Costituzionale ed ex ministro della Repubblica, ha raccolto il nostro invito per venire a parlare di Resistenza e Costituzione alle classi medie dell’Istituto Comprensivo Staglieno. Nella mattinata di oggi si sono susseguite le classi prime, seconde e terze di Via Lodi e di Mermi che, con grande attenzione, hanno ascoltato le parole dell’avv. Contri e, con altrettanta arguzia, hanno posto domande stimolanti ed interessanti sulla storia della nostra Costituzione e sull’attualità. L’occasione di oggi è stata anche preziosa per parlare della figura del giudice Falcone, il cui ricordo è risuonato nelle parole pronunciate in aula stamattina da colei che ne fu anche personalmente amica.

Come sempre si è trattato di un incontro stimolante e prezioso: poter ascoltare la viva testimonianza di chi ha conosciuto, seppur giovanissima, l’esperienza della Resistenza e di chi ha potuto, tramite l’esercizio del proprio lavoro, testimoniare un impegno costante e sempre lucido di impegno civile e politico è nel mondo di oggi e nella scuola di oggi che poco tempo lascia all’approfondimento della carta costituzionale, un prezioso momento di crescita e formazione personale.

Un ringraziamento va, come sempre, ai sempre disponibili docenti dell’Istituto comprensivo Staglieno e alla passione della cara amica Fernanda Contri.

34604294_1573434482779234_8049795892787544064_n

una foto di qualche anno fa!

una foto di qualche anno fa!

“La città umana. Frammenti da valorizzare” lunedì 11 giugno nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi

CittaUman

volantino 11 giugno Palazzo Tursi (2)

Mistagogia nel sagrato dell’oratorio di s. Michele arcangelo a Montesignano (II parte)

montasign-gen

E’ chiaro che non è nostra intenzione essere esaustivi e neppure possedere un’immodesta volontà di saper spiegare ogni simbolo del sagrato. Ma, ripeto, qualche suggestione e chiarimento speriamo di fornirlo in queste poche righe. Possiamo notare rappresentate sul sagrato, rispettivamente a destra e sinistra della facciata, una stella a cinque e a otto punte. Il cinque rappresenta il microcosmo umano, il numero dell’uomo, le ferite di Cristo sulla croce (cfr. John Baldock, The elements of Christian Symbolism, Shafetsbury, Dorset, Element Book Ltd, 1990); mentre l’otto la Rinascita, la Risurrezione. Non è un caso che i battisteri o i fonti battesimali possedessero una pianta ottagona. L’otto è la meta spirituale raggiunta dopo i sette Cieli  e otto, infine sono le beatitudini. Certo non ci possiamo fermare ai numeri rappresentati, ma analizzando la forma – una stella – sappiamo che essa rappresenta la luce divina, la venuta di Cristo, lo Spirito che prevale sulle tenebre. Cristo nell’Apocalisse (XX, 16) viene definito stella splendente e mattutina  e anche la corona della Vergine è composta di stelle. Oltre alle croci amalfitane già citate nella prima parte dell’articolo, sono presenti diverse croci stellate, che rinforzano  il concetto di stella, ove il quattro rappresenta, questa volta, da un lato, i fiumi del paradiso, gli evangelisti, i continenti (allora noti), gli elementi, le stagioni, gli angoli del mondo, i regni o mondi, ma anche  dall’altra, il creato, il corpo, le cose materiali. Se alcune forme non possono che essere ricondotte a motivi ornamentali (rombi, cerchi, triangoli) pur con le loro valenze numeriche (ricordiamo, che, in questo caso, il tre rappresenta la Trinità, ma anche la totalità, l’anima, un numero che s’addice ad aggiungere profondità, al di là di un aspetto esteriore o letterale), molto complessa risulta la simbologia alla destra dell’ingresso di s. Michele: una stella a quattro punte dicromica circoscritta, il quale cerchio è a sua volta racchiuso da due quadrati formanti una stella a otto punte. Una conferma – o se vogliamo – una variazione sul tema. Questa figura ricorda quello che Guenon, nei Symboles fondamentaux de la Science sacrée, Paris, Gallimard, 1962 definisce duodenario zodiacale, simbolo della Gerusalemme celeste.

Paolo Paolini

Risultati immagini per sagrato s. michele montesignano 

Rilievo di Luca Riggio, mosaico laboratorio s. Luca, vedi il video memorie del Bisagno qui