servizio@amicidipontecarrega.it
info@amicidipontecarrega.it
anche gli Amici di Ponte Carrega con l'Associazione per Staglieno Onlus
Passeggiata fotografica lungo Viale Gambaro di Montesignano prima dell'inizio dei lavori di "riqualificazione" dell'area.
Il verde che viene mostrato è quello che è stato in parte sbancato o sostituito dal nuovo edificio in costruzione.
Come mostrano le foto, prima dell'intervento l'edificio era molto basso e permetteva una piacevole passeggiata sopra la valletta, senza polveri e fumi ormai dimenticati da vent'anni.
Si auspicava una riqualificazione rispettosa dell'agenda 21, ma ora tutto questo non ci sarà più, il nuovo edificio è uniformemente alto come la massima altezza di quello vecchio, triplicandone la volumetria complessiva, porterà migliaia di automezzi in questa valletta. I percorsi di partecipazione dei cittadini sono stati disattesi. Ascolta la delibera di approvazione, ricorda ogni nome per non dimenticare chi lo ha voluto e chi lo ha contrastato.
(clicca qui per visionare stralcio della delibera comunale 34/2011)
Sono venuta a conoscenza della vostra associazione solo oggi, ascoltando la trasmissione “Prima Pagina”.
I vostri intenti e fini mi sembrano pienamente condivisibili e pertanto sarei veramente interessata ad esere informata delle vostre future iniaziative ed eventualmente collaborare con voi per la tutela di quel che resta della memoria storica della Val Bisagno: zona di Genova alla quale sono particolarmente legata, essendo vissuta per venticinque anni
a San Fruttuoso, nella zona di Borgo Invrociati (distrutto dalla speculazione edilizia) ed avendo insegnato per molti anni a Marassi.
sono associata al Comitato per la difesa del Parco Acquasola. Stamattina ho sentito il vostro intervento a prima pagina. Ho saputo che il M5S ha organizzato mercoledì sera un incontro con la cittadinanza per il problema del ristringimento del letto del Bisagno. Il problema è enorme e abnorme come al solito e richiede un’enormità di energie e di attenzione perchè tutta la citta per non dire della regione è piena di problemi da contrastare. Per questo vi propongo di partecipare all’evento di domenica 21 aprile organizzato per la salvaguardia della terra. Ci ssaraà una marcia con partenza alle 14 dAL pARCO DELL’aCQUASOLA verso i Giardini Bigliazzi dove ci saranno varie cose. Sareste interessati a venire in mattinata – per lke 10 – al parco per parlare di questa enormità??? e poi di ingrossare la marcia per la terra??? vi mando sulla mail il volantino della manifestazione. il mio numero è 3477097024 . saluti/gianna
Cari amici di ponte Carrega,
anch’io ho sentito per la prima volta parlare di questo problema l’altro giorno a prima pagina ed ora sono entrata nel vostro sito perché i problemi ambientali mi stanno molto a cuore.
Se non l’aveste ancora fatto, chiedete e Crozza, che è genovese di parlarne in televisione, perchè purtroppo i problemi di cui non si parla alla TV sembra che non esistano.
In bocca al lupo!
Carla Vender
Ciao!
Ho conosciuto oggi questa associazione, per mezzo della mail periodica di “Salviamo il paesaggio”
Speriamo si riesca a salvare questo nostro splendido Paese da questa catastrofe cementizia.
Vi auguro di riuscire a salvaguardare il vostro territorio.
Ti ringraziamo Laura!
Un saluto,
APC
Carissimi amici di Ponte Carrega,
nell’assemblea del 16/04/2014 il vice sindaco Bernini aveva dichiarato (fonte secoloXIX) che: <> e che, quindi, l’eventuale inizio di attività industriali sarebbe stato in contrasto con la destinazione d’uso dell’ex area piombifera (che da produttiva è passata a residenziale).
Ha inoltre dichiarato che, che nel caso si fossero manifestate attività di tipo industriale, il cittadino avrebbe potuto segnalare la cosa ad uno specifico ente o ufficio.
Vi scrivo, quindi, per chiedervi se siete a conoscenza del numero di telefono/email dell’ente a cui segnalare l’inizio di attività industriali nell’area occupata da RICUPOIL.
Grazie mille delle informazioni che potrete darmi,
Cristiano
Carissimi amici di Ponte Carrega,
nell’assemblea del 16/04/2014 il vice sindaco Bernini aveva dichiarato (fonte secoloXIX) che: “il proprietario di Ricupoil non potrà utilizzare quell’area come rimessa di autocarri o sede logistica e direzionale, perché la destinazione d’uso attuale non lo prevede” e che, quindi, l’eventuale inizio di attività industriali sarebbe stato in contrasto con la destinazione d’uso dell’ex area piombifera (che da produttiva è passata a residenziale).
Ha inoltre dichiarato che, che nel caso si fossero manifestate attività di tipo industriale, il cittadino avrebbe potuto segnalare la cosa ad uno specifico ente o ufficio.
Vi scrivo, quindi, per chiedervi se siete a conoscenza del numero di telefono/email dell’ente a cui segnalare l’inizio di attività industriali nell’area occupata da RICUPOIL.
Grazie mille delle informazioni che potrete darmi,
Cristiano
Buongiorno Cristiano. Riteniamo che la soluzione migliore sia fare la segnalazione alla dirigente dell’ufficio Urbanistico, Sue e Grandi Progetti del comune di Genova. L’ufficio si trova al Matitone al 14°piano e la mail a cui indirizzare la lettera di denuncia e le foto allegate è direzioneurbanisticasue@comune.genova.it alla attenzione dell’arch. Silvia Capurro. L’ideale sarebbe mandare la mail attraverso posta elettronica certificata.
Noi abbiamo una Pec, se hai tempo di lavorare alla segnalazione insieme a noi e se hai qualche elemento in più, possiamo inviarla tramite nostro indirizzo. Scrivici su info@amicidipontecarrega.it
Saluti
Apc
Buongiorno,
Sono una studentessa di architettura che si sta dedicando allo svolgimento della tesi di laurea magistrale. Sto svolgendo la mia tesi su Villa Spinola in Via Bolano a Bavari. Vorrei sapere se disponete documentazioni sulla zona prima citata. Attendo notizie.
Cordialmente