Servizio di La7, “L’aria che tira” sul contestato parcheggio del ponte Fleming a Molassana: Sulla questione si è aperto un dibattito a livello nazionale dopo il servizio dello scorso mese su Report. La eco del dibattito è arrivata fino alle… Continua a leggere →
Pubblichiamo i video del ciclo dei tre incontri sull’informazione e prevenzione del rischio alluvionale e la cultura del rischio tenuti tra il 13 e il 27 ottobre all’Arci Zenzero e all’Arci Ponte Carrega. 1) Alluvioni, Perchè? Leggende e Realtà,… Continua a leggere →
Sono passati alcuni anni da quando abbiamo incominciato a collaborare col Politecnico di Milano. Da allora abbiamo avuto un cospicuo scambio di interessi e opinioni, abbiamo partecipato insieme al bando per un progetto europeo Life+, siamo stati ai loro convegni… Continua a leggere →
Pubblichiamo di seguito il link del sito della Camera dei Deputati con il testo dell’interrogazione presentata dal Deputato Zolezzi del Movimento 5 Stelle sullo scolmatore del Fereggiano: http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4%2F10697&ramo=CAMERA&leg=17
Finalmente, Riparte il Trenino! Qualche mattina fa, è partito, seppur non con la trazione elettrica, il primo treno di materiali dalla stazione di Genova Piazza Manin fino a Casella Paese; si tratta certamente di un evento soprattutto simbolico, tenuto conto che ha riguardato solamente… Continua a leggere →
Canate è un paese ormai semi-abbandonato nelle alture della Valbisagno, nel comune di Davagna. Nel periodo della grande espansione genovese, con la creazione di grandi carrozzabili, Canate è rimasta isolata in mezzo ad una natura plasmata dall’uomo. Il suo abbandono,… Continua a leggere →
Martedì 27 ottobre ore 18:00 Arci Ponte Carrega, Passo Ponte Carrega, 32 (in auto da Piazza Adriatico)
Qui di seguito invece un articolo sempre del 20 ottobre comparso invece su Il Secolo XIX con al centro i dati ISPRA sul consumo di suolo in Liguria e il Piano Caso della Giunta Toti: http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2015/10/19/ARPMooNG-territorio_consumato_avanzata.shtml
Pubblichiamo, per chi se lo fosse perso, il link del servizio di Report del 18.10.2015 Veniamo finalmente a conoscenza del vero punto di vista del sindaco Marco Doria sull’intervento ex Cementificio Italcementi di Ponte Carrega Ecco lo stralcio dell’intervista: MARCO DORIA –… Continua a leggere →
Pubblichiamo il primo video del ciclo di incontri “Noi di Val Bisagno, alla scoperta della bellezza“. La conferenza è stata tenuta dal prof. Diego Moreno sul tema degli “aspetti ambientali dell’agricoltura di villa” giovedì 8 ottobre presso la Sala consiliare… Continua a leggere →
Leggiamo le dichiarazioni del presidente dei costruttori: siamo molto stupiti del tanto spazio riservato su Il Secolo XIX per dichiarazioni tanto fantasiose e mistificatrici della realtà. Il presidente dei costruttori dice che si deve continuare a costruire in collina, anche… Continua a leggere →
Pubblichiamo qui di seguito le osservazioni prodotte in sede di Conferenza dei Servizi per il progetto di adeguamento idraulico del rio Torre di Quezzi, accompagnate dalle osservazioni sui problemi idrogeologici del quartiere e da alcune osservazioni sul rio Mermi. Le seguenti osservazioni… Continua a leggere →
La Associazione Amici di Ponte Carrega, il Circolo Arci Zenzero e Ingegneria Senza Frontiere organizzano tre incontri per parlare insieme alla popolazione di informazione e prevenzione del rischio alluvionale. Riteniamo sia fondamentale, come più volte ripetuto, parlare di queste tematiche… Continua a leggere →
Care Associazioni/gruppi territoriali presenti o meno alla prima riunione organizzativa sul progetto “MemoriaBisagno”, nel raccogliere le indicazioni emerse in quella occasione, riteniamo opportuno sintetizzarle in alcune linee operative in vista della chiusura di questa prima fase, che avverrà all’atto della… Continua a leggere →
Insieme ad Alessandro Ravera siamo andati a vedere lo stato di conservazione di alcuni dei marmi più belli del cimitero monumentale di Staglieno. Ogni nuova visita mostra un peggioramento dello stato di conservazione dei marmi, sempre più corrosi dalla “lebbra… Continua a leggere →
Nel Consiglio Comunale di ieri, è stato approvato, con la esclusione dei soli consiglieri del Gruppo del Movimento 5 Stelle, il testo di una mozione presentata il 9 febbraio scorso dal consigliere Pdl Guido Grillo. Nel testo si legge che “siccome… Continua a leggere →
Riparte il ciclo di incontri e visite alle bellezze della Val Bisagno organizzato dal Centro Culturale Terralba! Si ricomincia Giovedì 8 ottobre alle ore 16:00 presso la Sala Consiliare del Municipio III Bassa Val Bisagno con la conferenza dal titolo:… Continua a leggere →
Grazie all’accesso agli atti effettuato dal gruppo consiliare della Federazione della Sinistra siamo in grado di descrivervi il progetto previsto per l’adeguamento idraulico del rio Torre. Si ringrazia Antonio Bruno e il suo staff per la disponibilità. La progettazione è… Continua a leggere →
Si parte oggi con “Memorie del Bisagno”!! Care Associazioni e Comitati della Val Bisagno, siamo quattro associazioni che da un po’ di tempo si sono ritrovate attorno agli eventi che negli ultimi anni hanno interessato la Val Bisagno. Insieme abbiamo… Continua a leggere →
© 2025 Amici di Ponte Carrega — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑