Con questo nuovo articolo vogliamo segnalare un sentiero ancora oggi poco conosciuto che si stacca dal percorso dell’acquedotto storico e raggiunge la collina di Montesignano. Il sentiero è percorribile facilmente come deviazione dal percorso principale in circa 30 minuti di… Continua a leggere →
Ospitiamo con molto piacere sul nostro sito l’intervento di Luca Riggio sui risseu della Val Bisagno (a cura del Laboratorio SAN LUCA) Mi presento: mi chiamo Luca Riggio, e da dieci anni mi occupo di acciottolati liguri (di rissêu, per… Continua a leggere →
Recentemente abbiamo appreso dall’articolo de Il Secolo XIX del 13.10.2016 “Nuova Coop in Val Bisagno, via libera sempre più vicino” che la Coop, tramite il suo braccio immobiliare Talea, ha presentato lo scorso settembre un progetto di modifica morfologica dei terreni in… Continua a leggere →
Questo post è visibile solo agli utenti registrati
In attesa di scendere di nuovo per strada il prossimo Sabato 19 Novembre insieme al Comitato di Piazza Adriatico e al Centro documentazione Val Bisagno per un nuovo guerrilla gardening rinfreschiamoci la memoria con il video di Ghett Up TV… Continua a leggere →
Questo post è visibile solo agli utenti registrati
Questo post è visibile solo agli utenti registrati
L’approssimazione o la cura con cui si trattano i particolari del decoro urbano, la pulizia, la piccola manutenzione, il mantenimento del verde, sono importanti segni che rappresentano il modo in cui viene vissuta e percepita un città, il modo in cui essa… Continua a leggere →
Questo post è visibile solo agli utenti registrati
Genova è una “civiltà di palazzi”. Non può quindi stupire che le stesse ricche famiglie di mercanti e finanzieri genovesi che risiedevano in città cercassero di esportare quella bellezza e magnificenza anche nei luoghi di villeggiatura fuori porta, sia a… Continua a leggere →
© 2025 Amici di Ponte Carrega — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑