Archive for luglio 2016

Proposta di Regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura, la gestione e la rigenerazione in forma condivisa dei beni comuni urbani

Regolmento

Qui di seguito trovate il pdf della bozza di testo del Regolamento sulla Collaborazione tra cittadini e amministrazione presentato il 27 Luglio in Municipio IV (e presentato in questo periodo anche negli altri municipi) in attesa del passaggio in Consiglio comunale previsto per settembre.

La nostra associazione presenterà alcune osservazioni al testo. Se vorrete contribuire potrete farlo insieme a noi scrivendo a info@amicidipontecarrega.it

 

2016_DL_0000182_TESTO_REGOLAMENTO BENI CULTURALI URBANI_prop. consiglieri

 

 

Memorie del Bisagno: il video racconto del 23 Giugno a Ponte Carrega!

memorie

I ragazzi di Ghett Up Tv, la televisione di quartiere, hanno realizzato il video racconto della giornata di festa e presentazione del progetto Memorie del Bisagno che si è svolta lo scorso 23 Giugno sul Ponte Carrega.

Qui di seguito trovate il link del video, buona visione!

http://forum.ghettuptv.net/node/81

13512178_255512734840576_140412419821703998_n

Lettera a Municipio

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Una casa verde per la città: la ex Caserma Gavoglio

1e47433a-b299-4f06-82a0-e5b624873f95

1e47433a-b299-4f06-82a0-e5b624873f95

Report Reagenti 8/7/2016

Questo post è visibile solo agli utenti registrati

Piazza Adriatico: il mio posto magico

postom

Pubblichiamo il racconto scritto da Sabrina Casagrande su Piazza Adriatico per la guida topografica alternativa alla città di Genova ideata da Incontri in Città, il laboratorio permanente di studi urbani dell’Università di Genova che ci aveva chiesto di scrivere un contributo sul nostro quartiere: Sabrina ha scritto il suo ricordo in un testo che la rappresenta e che rappresenta il suo e il nostro amore nei confronti di Piazza Adriatico e del Nostro quartiere! Il Blog Luoghi Comuni racconta la vita della città nei piccoli racconti di chi la abita e la frequenta: i luoghi comuni, gli spazi condivisi, i momenti collettivi. Descrive la città delle persone. L’idea è stata sviluppata nel corso del 2013 ed è stata pubblicata in un libro, che trovate in tutte le librerie: Luoghi Comuni – Guida topografica alternativa della città (http://genova.mentelocale.it/64753-genova-luoghi-comuni-arriva-guida-informale-citta/)

Qui il link al sito e al racconto firmato da Sabrina Casagrande: https://luoghicomunigenova.wordpress.com/2015/05/23/il-mio-posto-magico-piazza-adriatico/

Buona lettura!

Qui il testo del racconto:

Voglio raccontare una storia…la storia di un posto magico.
Si…magico.
Un posto di cui non puoi non innamorarti.
Piazza Adriatico.
Ci sono arrivata da bambina,2 anni e mezzo appena. La mia piazza l’ho vista la prima volta da sopra un’Ape 50, durante il trasloco da via Madre di Dio (altro posto meraviglioso, purtroppo distrutto). Nonostante i pochi anni che avevo, il ricordo è vivissimo… un “rettangolo” bellissimo…alberi, panchine, giochi per bambini.
Spazio per tutti. Da 0 a 100 anni.
Li sono cresciuta…insieme a molti altri.
È stato bello crescere li. Eravamo tanti, di tutte le età…che ricordi…
Alla mattina a scuola, pranzo e poi tutti fuori. Nel nostro mondo magico.
Dove si poteva stare ore e ore a giocare a grette, maschi e femmine, a nascondino…chi pattinava, chi giocava a pallone…Quanti vetri rotti ai piani terreni!!!
Chi costruiva carretti per poi lanciarsi (come pazzi) giù dal discesone di Ponte
Carrega.
Chi giocava a “figu”…c’è l’ho…mi manca…
Nella mia piazza c’era sempre posto per tutti. Grandi e piccini. Le mamme…che ti chiamavano dalla finestra…le nonne…erano le mamme e le nonne di tutti..un piccolo paese…
Poi, da grande, li sono cresciuti i miei figli, i figli delle mie amiche.
È stato bello vedere che anche loro hanno vissuto con amore quel posto…anche se la generazione era un’altra, l’amore per la mia piazza, da parte loro, è stato lo stesso. E anche loro, oggi adulti, ognuno con la loro vita e la loro storia si ritrovano

  1. Sulle stesse panchine di un tempo, come se il tempo si fosse fermato.

Perché in un posto così, nella mia piazza, non puoi non starci bene.
Negli anni, la mia piazza, è stata anche maltrattata…dagli eventi atmosferici…dalle istituzioni…dall’egoismo.
Ma ogni volta che sono li…che mi siedo su una panchina e mi guardo intorno…mi rendo conto di quanto sono stata fortunata a crescere in quel posto…e di quanto lo amo.
Dove si era tutti (o quasi) amici, dove i bambini si sbucciavano le ginocchia, dove si beveva alla fontanella, dove la sera c ‘era chi prendeva la chitarra e si cantava tutti insieme. Dove a mezzanotte, d’estate, un’anguria divisa da “buoni fratelli”.
Dove si andava in motorino in due…dove si faceva la guerra dei gavettoni…dove il
24 giugno tutti sul greto del Bisagno A fare il falò…ma i “pive” no, era pericoloso.
Riuscite, leggendo i miei ricordi, ad immaginare questo posto magico…la mia piazza?
E sì… la MIA PIAZZA…….ci torno spesso a respirare i ricordi…a mettere insieme i pezzi del mio cuore.

 

Appunti dal corso di mediazione

Questo post è visibile solo agli utenti registrati