Archive for settembre 2013

Questa mattina a Palazzo Reale l’incontro con la Soprintendenza e il Fai

 

Palazzo Reale, sede della Soprintendenza ligure

Palazzo Reale, sede della Soprintendenza ligure

Questa mattina, accompagnati dal Vice Presidente del Fai Liguria arch. Gustavo Dufour, abbiamo incontrato a Palazzo Reale la Soprintendente responsabile del procedimento per la Val Bisagno, arch. Cristina Pastor. Si è trattato di un primo step necessario prima della presentazione del progetto di restauro a Milano del prossimo 10 ottobre. Il progetto rientra tra i progetti finanziabili nel bando de I Luoghi del Cuore, di cui Ponte Carrega fa parte.
D’accordo col Fai abbiamo illustrato i punti del progetto:
ripristino della illuminazione storica ottocentesca, riposizionamento della edicola votiva al centro del ponte (o nel suo intorno) integrazione delle lastre mancanti e restauro di quelle rovinate, inserimento di pannelli esplicativi e di elementi di arredo urbano.
Il progetto che verrà presentato al FAI di Milano avrà il sostegno della Soprintendenza, che valuterà le nostre proposte avallandole o respingendole a seguito di attenta analisi filologica.
Il progetto si comprende meglio se inserito in un mosaico più ampio che prevede il coinvolgimento del Fai, del Wwf, del Cai, dei comitati locali, del Municipio, dell’Arci e Legambiente (con il progetto Rise Up) per il recupero delle creuze e dei sentieri del parco dell’acquedotto, parco dei forti del lato occidentale e soprattutto del futuro parco dei forti del versante orientale (sabato prossimo incomincia la pulizia del sentiero che porta alla Torre Quezzi con il coinvolgimento dei ragazzi del Rise Up).

Infine la Soprintendenza ha voluto conoscere e vedere i progetti di trasformazione in atto nel quartiere, riservandosi di approfondire la questione nel limite delle competenze del proprio ufficio. In particolare ci è stato fatto notare che le costruzioni intorno a un bene monumentale come Ponte Carrega debbano essere adeguate al contesto e non lesive dell’ambiente e del decoro che merita un bene dichiarato monumentale.

art. 45 d.lgs 45/2004
Il Ministero ha facoltà di prescrivere le distanze, le misure e le altre norme dirette ad evitare che sia messa in pericolo l’integrità dei beni culturali immobili, ne sia danneggiata la prospettiva o la luce o ne siano alterate le condizioni di ambiente e di decoro.

La Città che Vogliamo – incontro con Marco Doria

 

 

Marco Doria a Villa Bombrini di Cornigliano il 22-09-2013 durante l’incontro “La Città che vogliamo”

Ieri pomeriggio, nell’ambito della iniziativa “La Città che Vogliamo” tenutasi alla Villa Bombrini di Cornigliano, abbiamo rivolto al sindaco Marco Doria alcuni quesiti:
– se era a conoscenza della vendita di uno degli appartamenti del primo piano di Piazza (con decreto di inagibilità e inabitabilità)
se una volta “messi insicurezza” i rivi Torre e Mermi gli appartamenti colpiti dal decreto suddetto saranno riassegnati e resi di nuovo abitabili e agibili, nonostante ci si trovi comunque sotto il livello del Bisagno.

- come pensa sia possibile rispettare l’impegno preso di fronte alla cittadinanza di piantare alberi ad alto fusto nel piazzale del Bricoman, se la sua Giunta approverà il progetto di variante che prevede la costruzione di un impalcato per il raddoppio dei parcheggi del supermercato
– se è previsto il superamento della ordinanza di sgombero delle famiglie che abitano ai primi piani in caso di allerta 1 e 2 con un piano di emergenza che venga curato insieme alCima di Savona

- se ci sono sviluppi sulla promessa area della Casetta, considerando che martedì 24 settembre alle 9:30 in Municipio si incontreranno Coopsette, Municipio e Patrimonio per definire il destino di quelloche noi vogliamo fortemente trasformare in un’area di aggregazione per il quartiere.Il sindaco non ha risposto alle domande e ha proposto, pubblicamente e di fronte all’assemblea, di rinnovare l’incontro del 7 maggio scorso venendo a Pontecarrega e in Piazza per rispondere alle nostre domande (e alle altre che vorremmo porgli, teatro dell’Ortica in primis).

La data dell’incontro sarà comunicata al presidente di Arci Liguria, Walter Massa.Il Sindaco è stato poi invitato al Convegno sul dissesto idrogeologico che si terrà il prossimo 8 e 9 novembre.Seguirà pubblicazione del video dell’intero incontro.

12

 

 

>> Articolo di Annamaria Coluccia sulla Gazzetta del lunedì <<