Sosteniamo il progetto “Il sole sulla pelle”!

Il sole sulla pelle III

12920380_1015598255192999_6494944329992576700_nGino Martella e Massimo Bondielli, dopo essersi occupati dell’alluvione nello spezzino del 2011, raccontata attraverso le immagini e le parole di “Se Io Fossi Acqua” si sono cimentati in una nuova avventura. Il loro ultimo lavoro, “Il Sole sulla Pelle”, è il racconto della strage alla stazione ferroviaria di Viareggio. Il corto ha vinto il premio come miglior cortometraggio al Festival di Cannes e ora vuole crescere e continuare a raccontare quella storia attraverso la forma del documentario. Per farlo, per far si che il progetto cresca e che il messaggio e la storia di Viareggio non venga dimenticata c’è bisogno dell’aiuto di tutti, di una raccolta fondi popolare.

Vi chiediamo di sostenere a abbracciare la campagna di crowdfunding del progetto “Il sole sulla pelle
Le donazioni sono già a 35 con oltre 2.000 € raccolti. E’ una buona partenza!

 

Anche la nostra associazione vuole contribuire a diffondere tale iniziativa per la riuscita del progetto.

 

Per procedere con una quota di sostegno < link qui >
 

 

Alleghiamo una sintesi degli articoli, interviste ed altro apparsi in questi ultimi giorni su questo tema.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/20/festival-cannes-2016-premio-come-miglior-corto-al-documentario-sulla-strage-di-viareggio-familiari-ce-la-nostra-vita-e-il-nostro-dolore/2750610/

http://video.repubblica.it/edizione/firenze/ovunque-proteggi-il-corto-sulla-strage-di-viareggio-vince-a-newyork/238263/238118

http://www.iodonna.it/personaggi/cinema-tv/2016/05/21/cannes-2016-i-vincitori-di-un-certain-regard/

http://iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2016/05/21/news/il-film-sulla-strage-approda-a-cannes-1.13516043

http://www.lanazione.it/viareggio/global-short-film-awards-1.2120998

http://www.anonimacinefili.it/2016/05/10/ovunque-proteggi-strage-viareggio-cortometraggio/

http://www.liguritutti.it/2016/05/12/strage-di-viareggio-un-documentario-per-cercare-giustizia/

http://www.cittadellaspezia.com/Sarzana/Sarzana-Val-di-Magra/Strage-di-Viareggio-proiezione-207745.aspx

http://www.laspeziaoggi.it/2016/05/08/da-ovunque-proteggi-a-il-sole-sulla-pelle/

http://www.tgregione.it/cultura-e-spettacolo/la-strage-di-viareggio-diventa-un-film-da-ovunque-proteggi-a-il-sole-sulla-pelle/

http://www.intoscana.it/site/it/articolo/Da-Virzi-a-Mordini-il-cinema-toscano-protagonista-a-Cannes/

http://www.novaradio.info/ovunque-proteggi-corto-sulla-strage-di-viareggio-vince-a-new-york/

http://www.radiotoscana.it/11245/strage-di-viareggio-cortometraggio-premiato-a-cannes/

http://www.noitv.it/reteversilianews/programmi/tg-versilia-extra-27052015/

Schermata 2016-06-15 a 15.16.23

Scopriamo il convegno: i film sulle alluvioni

IL TERRITORIO COME BENE COMUNE
Domenica 11 gennaio dalle ore 9.30
Sala del Maggior Consiglio – Palazzo Ducale, Genova

I film sulle alluvioni

Durante il progrmma del convegno saranno proiettati due film documentari sull’alluvione del 2011. Durante la giornata di domenica sarà la volta di “Speranze in Piena” (https://www.youtube.com/watch?v=zrTJDDycgb4), finalista allo scorso Genova Film Festival (http://www.genovafilmfestival.org/nuovosito/17-genova-film-festival-_-i-finalisti/) che sarà proiettato nella Sala del Maggior Consiglio alle 13:45,prima della tavola rotonda sul “Recupero pubblico della città esistente”. Il documentario è stato girato da un gruppo di ragazzi durante il progetto di volontariato (http://arcigenova.org/2013/06/11/rise-up-progetto-di-riqualificazione-urbana/) a cui hanno partecipato anche volontari della nostra associazione e che ha visto il coinvolgimento di 100 ragazzi tra i 18 e i 30 anni in progetti di recupero del verde pubblico, di riqualificazione urbana e progetti sociali che sono poi culminati nel film che narra l’esperienza del progetto e il dopo alluvione del 2011. Il progetto Rise Up è stato promosso da Arci Genova, Legambiente, Auser con la partecipazione del Municipio IV Media Val Bisagno.

Il secondo dei film che saranno proiettati è un film già conosciuto da molti e che è già stato proiettato durante lo scorso convegno sul dissesto idrogeologico. Si tratta del film “Se Io Fossi Acqua” (demo:https://www.youtube.com/watch?v=13B5MWQ0LMM) che sarà invece proiettato la mattina successiva davanti a 100 ragazzi delle scuole medie dell’Istituto Comprensivo di Staglieno che raccoglie i ragazzi della zona di Sant’Eusebio e Pontecarrega-Piazza Adriatico che hanno vissuto in prima persona soprattutto l’alluvione del 2011, quando una frana di fango si abbattè sulla scuola Andersen distruggendo il primo piano della scuola. Oggi quei bambini di allora frequentano la scuola media: insieme a loro e alle professoresse guarderemo il film e insieme a Lucia Tringali giocheremo al “gioco di carte resilienti” del progetto “Territori Resilienti: costruiAmo insieme una Liguria verde, sicura e per tutti”. L’attività consiste nella scelta, da un mazzo di carte, di parole legate al ricordo dell’alluvione individuate durante alcuni incontri avvenuti durante la scorsa estate tra Pontecarrega e Piazza Adriatico e di far parlare i ragazzi circa la parola da loro pescata nel mazzo. E’ un modo per cercare di tirare fuori i ricordi di quel 2011 e del 2014 e cercare di rielaborare insieme quegli eventi.

Durante la giornata di domenica gli autori di Se Io Fossi Acqua saranno presenti a palazzo Ducale, anche solo per conoscere quanti di voi vorranno chiedere loro qualcosa sul film. Marco Matera parteciperà proprio insieme a Lucia Tringali alla tavola rotonda sui “Territori resilienti”, a partire dalle ore 9:30.

Gita sociale a Pignone!

Il 30 e il 31 agosto la nostra associazione è stata in visita a Pignone, nelle terre dell’alluvione dell’ottobre 2011. E’ stata una ottima occasione per incominciare a tessere una rete anche con i comitati delle zone colpite dalla alluvione del 25 ottobre 2011. L’incontro con queste realtà è avvenuto grazie al film documentario “Se Io Fossi Acqua” di Luigi Martella, Marco Matera e Massimo Bondielli, proiettato lo scorso anno durante il convegno sul dissesto idrogeologico e diventato fin da subito un film “manifesto” anche per la nostra realtà e per la nostra associazione. I temi contenuti nel racconto dei nostri amici Massimo, Gino e Marco con la partecipazione e le testimonianze degli abitanti di Pignone sono temi che conosciamo bene e di cui abbiamo fatto necessariamente tesoro per ripartire dopo l’alluvione: in particolare il tema della “Resilienza” contenuto nel film è quello che più ci interessa ed è oggi al centro di un progetto che la nostra associazione sta portando avanti con Palazzo Verde, Istituto Marsano e Librotondo. Tutti noi sono stati molto colpiti dal film e impressionati dalle immagini e dai racconti dei Pignonesi. Così è nata la curiosità di conoscere quella realtà e di avvicinarci a loro. Un primo approccio fu fatto nello scorso novembre quando durante la festa di inaugurazione dell’Arci Ponte Carrega ci collegammo in diretta con loro in occasione della proiezione del film. Dedicammo loro, grazie alla voce di Aldo Ascolese, la canzone Dolcenera di Fabrizio De Andrè, contenuta nella colonna sonora del film “Se Io Fossi Acqua” e significativa per entrambe le realtà visto il tema che narra. Ieri il nuovo incontro, a distanza di qualche mese e finalmente dal vivo con alcuni di loro!

Il film si conclude con le riprese e i rumori della sagra dei prodotti tipici (famosa è la Patata di Pignone, presidio Slow Food) che si svolge ogni ultimo fine settimana di agosto. La festa fu fatta anche l’anno dell’alluvione e rappresentò un grande e alto momento di riscatto sociale e comunitario di un paese colpito dalla grande ondata nera di fango e alberi solo qualche mese prima. Allora, durante quel collegamento di novembre 2013, nacque il nostro desiderio di voler conoscere più da vicino questa comunità nell’occasione della festa di fine agosto.

L’occasione è stata anche propizia per la preparazione delle due commissioni consiliari del Comune di Genova a cui la nostra associazione è invitata a partecipare il 2 e 3 settembre e in vista dell’ormai prossimo congresso Mondiale di Mediazione a cui la nostra associazione parteciperà attivamente a Palazzo Ducale in qualità di Istituzione Aderente.

Alcuni soci con Marco Matera, uno degli autori di Se Io Fossi Acqua

Alcuni soci con Marco Matera, uno degli autori di Se Io Fossi Acqua