Archive for marzo 2015

TERRITORIO COME BENE COMUNE – “LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI e IL CASO VAL BISAGNO”

Dopo il convegno dell’11 gennaio vi aspettiamo al secondo appuntamento sul tema della Partecipazione che si terrà venerdì 27 marzo dalle 17:30 alle 20:00 a Palazzo Ducale nella Sala del Munizioniere.

Parteciperanno alla discussione:

Fabrizio SpinielloINTRODUCE
Presidente Associazione Amici di Pontecarrega

Luca Borzani: Partecipazione o le fatiche della democrazia
Presidente della Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale

Massimo MorisiLa partecipazione come forma normale di città. Il nostro esempio concreto
Ordinario di Scienza dell’amministrazione presso la Scuola di Scienze politiche dell’Università di Firenze e Garante della comunicazione nel governo del territorio della Regione Toscana.

Renzo Rosso: Alluvioni d’Italia: dall’unità a oggi cosa è cambiato
Ordinario di costruzioni idrauliche al Politecnico di Milano.

Giovani Urbanisti: Buone pratiche di partecipazione in Europa
L’Associazione Giovani Urbanisti-Fondazione Labò è nata come supporto volontario all’operato della Fondazione Mario e Giorgio Labò (fondazione di studi urbani e residenziali attiva sul territorio genovese a partire dagli anni ottanta), dall’unione di laureati in Pianificazione Urbanistica, Territoriale ed Ambientale.

Giacomo GallaratiIl caso Guglielmetti in Val Bisagno
(Gallarati Architetti), ha elaborato, come esempio di moltiplicazione dell’opzione,  una proposta progettuale alternativa per l’intervento Talea-Coop in area ex-Guglielmetti, in collaborazione con l’Associazione Amici di Pontecarrega.

Mara MorelliCONDUCE
Università di Genova e Associazione di Mediazione Comunitaria.
Locandina del convegno

Partecipazione

Luca Mercalli a Ponte Carrega: un caso nazionale di cementificazione visto da 1,5 milioni di spettatori in Italia

Sabato 21 marzo su Rai 3 è andato in onda il servizio della trasmissione condotta da Luca Mercalli, Scala Mercalli. Il tema trattato durante il programma è stato quello dei disastri ambientali, della gestione del rischio, dei danni provocati dalla cementificazione. Nel suo viaggio intorno al mondo Luca Mercalli ha fatto tappa in Val Bisagno. Insieme all’Associazione Amici di Ponte Carrega, a Giordano Bruschi e ai professori Renzo Rosso e Gerardo Brancucci ha voluto soffermarsi su questo caso nazionale, indugiando naturalmente sul dissesto idrogeologico e sulla cementificazione, sottolineando le contarddizioni di questa città che continua ad andare sott’acqua e allo stesso tempo continua a costruire.

Il riferimento ai centri commerciali di Ponte Carrega è stato poi oggetto di richiamo per il proseguo della trasmissione dove si sono analizzati i problemi dati dal consumo di suolo, in particolare in Italia, nell’analisi del professor Pileri.

Al di là di questo, al di là della gravità di quanto sta accadendo a livello locale e nazionale in termini di rischi alluvionali e di cementificazione selvaggia, non possiamo negare l’emozione di aver portato a conoscere ad altri 1,5 milioni di italiani la situazione della nostra vallata e della nostra città e in particolare del nostro quartiere.

Vedere Luca Mercalli che passeggiava su Ponte Carrega sulle note di De Andrè ci ha fatto emozionare e soprattutto speriamo abbia fatto riflettere, in tutta Italia, su quanto viene fatto a Genova, un esempio infelice di governo e gestione del territorio.
Ma la storia continua…..in attesa del nuovo centro commerciale Coop Liguria.

I proponenti vorranno continuare a fare ancora tutto da soli oppure aprirsi a un reale percorso di condivisione del progetto con la cittadinanza?

Che questa occasione diventi opportunità per tutto il territorio, il suo paesaggio e la mitigazione del rischio,  non solo l’ennesimo esempio di autoreferenzialità e speculazione.

Link della trasmissione su Rai Replay > qui <

Qui sotto incorporiamo lo stralcio del servizio andato in onda su Rai Tre

Qui Sotto riportiamo l’iconografia del libro del Prof. Renzo Rosso: “Bisagno, il fiume nascosto”, menzionato nel servizio di Luca Mercalli