Sabato 28 gennaio presidio a Molassana!

Screenshot_2023-01-27-08-30-54-38_e2d5b3f32b79de1d45acd1fad96fbb0f

Screenshot_2023-01-27-08-30-54-38_e2d5b3f32b79de1d45acd1fad96fbb0f

Buon Natale dagli Amici di Ponte Carrega!

IMG-20221224-WA0013

IMG-20221224-WA0013

Raccolta del giocattolo e del libro per il Natale 2022!

IMG-20221124-WA0012

 

 

 

 

 

IMG-20221124-WA0012

 

Torna anche quest’anno l’iniziativa GIOCATTOLI SENZA FRONTIERE, la raccolta di libri e giocattoli per bambini organizzata per il Natale 2022 insieme a Genova Solidale e a alla SOMS MONTESIGNANO di Via Terpi.

SABATO 10 DICEMBRE dalle ore 10 alle ore 12 raccoglieremo libri e giocattoli per bambini, integri e in buono stato.

DOMENICA 18 DICEMBRE sempre dalla ore 10 alle ore 12 i libri e i giocattoli saranno distribuiti alle famiglie.

Entrambi gli appuntamenti avranno luogo in VIA TERPI 109 presso i locali della SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO.

Contemporaneamente saranno distribuiti anche i pacchi alimentari per le famiglie dei quartieri di Montesignano, Sant’Eusebio, Staglieno e San Gottardo.

Come sempre, insieme, contro l’individualismo,

Associazione Amici di Ponte Carrega, Genova Solidale, SOMS Montesignano.

Ponte Carrega tra storia e sport

facebook_1667423950727_6993682946230207774

La manifestazione di sabato 29 ottobre “Ponte Carrega tra storia e sport” è stata una bella occasione per condividere con il quartiere e la cittadinanza un pezzo di storia importante: la storia dell’antico stadio dei velocipedisti di Ponte Carrega, attivo tra il 1892 e il 1908 e testimone silenzioso delle prime partite di foot-ball (come veniva anticamente denominato il giuoco del calcio nell’età dei pionieri) e dei primi scudetti del Genoa (e anche del Milan).

L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Genoa 1893 ETS – Museo del Genoa e Associazione Amici di Ponte Carrega con il Patrocinio del Municipio IV Media Val Bisagno – Comune di Genova e ha visto la partecipazione di personalità del mondo sportivo come l’ex giocatore e opinionista televisivo Claudio Onofri.

Oltre ai saluti del presidente del Municipio, Maurizio Uremassi e del Presidente dell’Associazione Amici di Ponte Carrega Fabrizio Spiniello, sono intervenuti gli storici Bruno Lantieri della Fondazione Genoa che ha raccontato la storia del campo storico del Genoa e Iolanda Valenti che ha illustrato la nascita e lo sviluppo dello sport in Val Bisagno proprio a partire dal campo dei velocipedisti di Ponte Carrega.

Vogliamo rivolgere un particolare ringraziamento a Giovanni Villani e a Giovanna Liconti per l’organizzazione dell’evento.

Condividiamo ora con voi alcune fotografie e il video girato da Fondazione Genoa 1893 della bella giornata di sabato 29 ottobre 2022.

Video della Fondazione Genoa 1893

facebook_1667423935098_6993682880677654252 facebook_1667423950727_6993682946230207774 facebook_1667423964536_6993683004152906957 facebook_1667423980925_6993683072891729690 facebook_1667423993535_6993683125780696472

 

Ponte Carrega tra storia e sport: sabato 29 ottobre 2022 alle ore 11:30

Fondazione_29.10.22_Sito_v2

 

C’era una volta Ponte Carrega. Luogo simbolo della storia cittadina, ma anche della sua vita sportiva. Costruito nel 1788 per collegare le due sponde del Bisagno, nel 1800 fu protagonista della battaglia del Generale napoleonico Massena, che diede battaglia un reparto austriaco che assediava la città. Ma novantotto anni dopo, fu anche il luogo in cui, a pochi passi, si disputò la prima amichevole della storia del calcio italiano, tra il Genoa dei pionieri e una rappresentanza di squadre torinesi.

Sabato 29 Ottobre, alle ore 11.30, la Fondazione Genoa 1893 e l’Associazione “Amici di Ponte Carrega”, con il patrocinio del Comune di Genova e del Municipio IV Media Valbisagno, sveleranno la nuova segnaletica storico-turistica, a ricordo del campo sportivo del Genoa. Qui si disputarono dieci anni di gare, qui il Genoa costruì i primi anni delle sue vittorie e la sua leggenda, prima di trasferirsi sul campo di San Gottardo nel 1907. Il campo sportivo di Ponte Carrega, costruito sull’antico velodromo, rimase in attività tra il 1897 e i primi anni del Novecento, e sabato 29 la storia sportiva avrà un suo nuovo racconto.

La Fondazione Genoa 1893 e gli Amici di Ponte Carrega svelano la nuova segnaletica tra storia e sport Sabato 29 Ottobre, alle 11.30 sul Ponte Carrega.

Interverranno gli storici Bruno Lantieri (Fondazione Genoa 1893), Mauro Pirovano e Jolanda Valenti (Amici di Ponte Carrega).

Dopo saluti delle autorità locali verrà svelato testo della targa.

Seguirà un piccolo buffet nel BAR DIANA in via Lungobisagno Dalmazia 23r, Genova.

Qui il link al sito della fondazione: https://www.fondazionegenoa.com/2022/10/21/ponte-carrega-tra-storia-e-sport/

Fondazione_29.10.22_Sito_v2

Domenica 17 luglio il festival dell’acquedotto a Ponte Carrega!

FB_IMG_1658066744703

FB_IMG_1658066744703

Val Bisagno Solidale

IMG_20220410_091613

Siamo orgogliosi di aver ricevuto questo attestato da parte del Municipio 4  Media Val Bisagno per l’attività che abbiamo iniziato a svolgere all’inizio della pandemia e che continua ancora oggi insieme a GenovaSolidale.

Ancora di più siamo orgogliosi di avere molti compagni di viaggio, di collaborare con tante associazioni e realtà che nei quartieri della val Bisagno cercano di creare, quotidianamente, una comunità solidale.

IMG_20220410_091613

Una nuova fontanella a Ponte Carrega!

IMG-20220201-WA0005

Dopo costanti richieste nel corso degli anni e dopo aver acquistato la bella fontanella in ghisa che vedete nella foto sotto finalmente un nostro piccolo progetto è stato realizzato!

 

Grazie al lavoro eseguito dal Municipio 4 Media Val Bisagno di concerto con Iren e Aster è stata installata la fontanella dell’acqua pubblica nei giardinetti di via Ponte Carrega! Nei prossimi giorni sarà ultimato il collegamento alla rete idrica.

In tempi in cui le fontanelle si tolgono dalle strade e si mette in dubbio l’acqua come bene comune questa è una piccola battaglia vinta, con la collaborazione di tanti, per attrezzare un’area pubblica, comune a tutti!
#AcquaBeneComune

IMG-20220201-WA0005

Partecipa al sondaggio sulla percezione del rischio alluvionale a Genova

Foto

Vi invitiamo a partecipare a questo sondaggio online sulla percezione del rischio alluvionale a Genova.
Il sondaggio è stato preparato da Martina Verner , studentessa di Antropologia all’università di Torino, che sta preparando un articolo proprio su su questa tematica e con la quale abbiamo collaborato nelle scorse settimane.
Vi ringraziamo per la vostra risposta e per il tempo che impiegherete per partecipare al sondaggio:

Clicca qui per partecipare al sondaggio sul rischio alluvionale a Genova

Un progetto con l’istituto Firpo Buonarroti sulle ville della Val Bisagno

Uno stralcio delle slides proiettate a scuola

Lo scorso 16 dicembre Fabrizio Spiniello dell’Associazione Amici di Ponte Carrega è stato ospite dell’Istituto per il Turismo Firpo Buonarroti per parlare dei palazzi di villa della Val Bisagno.

L’iniziativa fa parte di un progetto di approfondimento che le classi quinte hanno intrapreso sotto la guida dei loro docenti e della prof.ssa Antonella di Benedetto, sulla val Bisagno e la sua storia.

Il nostro contributo è stato quello di introdurre il tema che sarà poi toccato anche da esperti e docenti e che porterà gli studenti a realizzare contributi scritti sul sistema delle ville della Val Bisagno.

La relazione di Fabrizio Spiniello ha trattato alcuni dei palazzi più importanti della vallata da Terralba a Struppa cercando di contestualizzare il loro ruolo nell’economia della vallata e della città.

Gli amici di Ponte Carrega da sempre approfondiscono la storia, le radici e la memoria della Val Bisagno ritenendo la ricerca storica come uno degli elementi chiave del proprio agire sul territorio.

Uno stralcio delle slides proiettate a scuola

Uno stralcio delle slides proiettate a scuola