venerdì 26 maggio al teatro dell’Ortica la proiezione del docufilm “Franco Sartori – la città possibile” > stampa qui Importante evento della rete genovese dei comitati > stampa qui Lungo l’acquedotto storico e il percorso Camillo Sbarbaro a Pontecarrega con L’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio > stampa qui Pulizia dell’acquedotto storico domenica 26 marzo! > stampa qui Distribuzione alimentare in piazza Adriatico > stampa qui Ringraziamenti! > stampa qui Sabato 28 gennaio presidio a Molassana! > stampa qui Buon Natale dagli Amici di Ponte Carrega! > stampa qui Comunicato stampa: ancora una volta diciamo NO alla mancanza di partecipazione nei processi decisionali! > stampa qui Raccolta di generi alimentari promossa dall’Arci 7novembre per Natale! > stampa qui Domenica 18 dicembre “Giocattoli senza frontiere”! > stampa qui Raccolta del giocattolo e del libro per il Natale 2022! > stampa qui Ponte Carrega tra storia e sport > stampa qui Ponte Carrega tra storia e sport: sabato 29 ottobre 2022 alle ore 11:30 > stampa qui Sabato 15 ottobre passeggiata sull’acquedotto storico da Struppa a Staglieno! > stampa qui Pulizia dell’Acquedotto storico 2022 > stampa qui Il progetto di rifacimento di Piazza Adriatico verso l’approvazione in Giunta > stampa qui Skymetro – dalla rigenerazione urbana alla surmodernità > stampa qui Alcuni articoli riguardante lo skymetro > stampa qui Skymetro, la metrò opportunista > stampa qui Domenica 17 luglio il festival dell’acquedotto a Ponte Carrega! > stampa qui Comunicato stampa > stampa qui La Valbisagno si racconta – ACQUEDOTTO STORICO > stampa qui 30 e 31 maggio: assemblee pubbliche sul progetto Skymetro in Val Bisagno > stampa qui La Valbisagno si racconta – “UNO SGUARDO DAL PONTE” dal futuro al passato attraverso il presente > stampa qui Genova perde il tram > stampa qui Benvenuti al lavatoio di Staglieno! > stampa qui Val Bisagno Solidale > stampa qui Sabato 9 aprile convegno sull’acquedotto storico > stampa qui Comunicato stampa sul progetto SkyTram in Val Bisagno > stampa qui Una nuova fontanella a Ponte Carrega! > stampa qui Nuove panchine sull’acquedotto storico! > stampa qui Partecipa al sondaggio sulla percezione del rischio alluvionale a Genova > stampa qui Spesa Sospesa: un grande grazie a tutti voi! > stampa qui Un progetto con l’istituto Firpo Buonarroti sulle ville della Val Bisagno > stampa qui Amici di Ponte Carrega insieme all’Archivio di Stato per la conservazione della nostra storia > stampa qui La Val Bisagno si racconta: la Spesa Sospesa, considerazioni e riflessioni > stampa qui Le iniziative di Natale della rete Spesa Sospesa della Media Val Bisagno > stampa qui Auguri di buone feste dagli Amici di Ponte Carrega! > stampa qui Quartieri solidali > stampa qui “Val Bisagno sicura”: il video del convegno del 10/12/2021 > stampa qui Un incontro pubblico sulla sicurezza idrogeologica della Val Bisagno > stampa qui Amici di Ponte Carrega per l’AIL: sabato 4 dicembre acquista la Stella di Natale! > stampa qui Corpi idrici sinfonia di una città > stampa qui 4 novembre 2011: non possiamo dimenticare. > stampa qui Giovedì 14 ottobre proiezione del film “Marzo. Cronache di una vita” all’Auditorium di Molassana > stampa qui Inaugurazione della targa della quercia di S. Michele > stampa qui > stampa qui Video nuova illuminazione del ponte > stampa qui 4 luglio ore 19:00: vi aspettiamo all’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione di Ponte Carrega! > stampa qui Genova non dimentica Viareggio, 29/06/2009 – 29/06/2021 > stampa qui Una nuova illuminazione per Ponte Carrega > stampa qui Un po’ di foto dal guerrilla gardening del 5 giugno! > stampa qui Lavori in corso al lavatoio di Staglieno! > stampa qui Sabato 5 giugno torna il Guerrilla gardening nel quartiere! > stampa qui Convenzione con la biblioteca Saffi per i soci APC > stampa qui Raccolta straordinaria di farmaci per Gaza a Sant’Eusebio > stampa qui Un grande grazie ai volontari dell’acquedotto storico! > stampa qui Primo maggio in Piazza > stampa qui AAA Cercasi volontari! > stampa qui Gli appuntamenti settimanali con la Spesa Sospesa > stampa qui Il video della presentazione del libro “Fa un po’ caldo: breve storia del cambiamento climatico” > stampa qui Il nostro 25 aprile in Piazza e nelle strade del quartiere > stampa qui Presentazione del libro Fa un po’ caldo – breve storia del riscaldamento globale e dei suoi protagonisti > stampa qui Passeggiate e ciclabili: Il Bisagno sostenibile in una tesi di laurea e su La Repubblica > stampa qui Comunicazioni sul progetto di adeguamento idraulico del Rio Torre dopo la riunione del 12 aprile 2021 > stampa qui River restoration: un articolo de La Voce di Genova > stampa qui A sostegno del dott. Bogetti > stampa qui Se questa è periferia…. > stampa qui Next generation? > stampa qui Storie IN Scatola intervista Fabrizio Spiniello > stampa qui Sabato 6 marzo raccolta firme in piazza dell’Olmo > stampa qui Spesa Sospesa: un articolo a firma di Ferruccio Sansa > stampa qui Quando le parole non servono: una riflessione sulla spesa sospesa > stampa qui Grazie ragazzi! > stampa qui Alcune considerazioni dopo nove mesi di “Spesa sospesa” > stampa qui La politica urbanistica di questa città continua a colpi di variante > stampa qui Dal generale al particolare, e poi dal particolare di nuovo al generale. Perchè il decentramento e i municipi sono una soluzione al governo partecipato della città e non solo > stampa qui I nostri commenti sul progetto Skytram della Val Bisagno > stampa qui Studiate e Siate Coraggiosi > stampa qui Il nuovo progetto Coop per l’area delle ex Officine Guglielmetti > stampa qui Il giocattolo sospeso – la consegna > stampa qui Giocattolo Sospeso > stampa qui Terminati i lavori sulla briglia di Ponte Carrega! > stampa qui River Restoration e il caso Ponte Carrega: una tesi di laurea > stampa qui La Piazza Adriatico che verrà! > stampa qui La quercia del Sagrato della Chiesa di Montesignano diventa “monumentale” > stampa qui RIFLESSIONE SUL MORANDI > stampa qui Comunicato stampa sul TPL – 13 luglio 2020 > stampa qui Un primo bilancio della Spesa Sospesa dopo le prime dieci settimane > stampa qui Trekking fotografico in Val Bisagno: l’introduzione al libro a cura degli Amici di Ponte Carrega > stampa qui I nostri lavori di volontariato in Salita Terpi > stampa qui Territorio e Università: gli Amici di Ponte Carrega al workshop della laurea magistrale in Architettura sulla Val Bisagno > stampa qui Vota l’oratorio di San Rocco sull’Acquedotto storico come Luogo del Cuore FAI! > stampa qui “Mauro Pirovano: attore periferico privilegiato”, un video del Teatro dell’Ortica sulla Val Bisagno e non solo > stampa qui Aggiornamento sui lavori di protezione della briglia di Ponte Carrega > stampa qui Aggiornamento sui lavori del Rio Torre e sul rifacimento di Piazza Adriatico > stampa qui La Spesa Sospesa prosegue anche alla Bottega Solidale > stampa qui Un percorso ciclabile tra Borgo Incrociati e via Adamoli è possibile! > stampa qui Neoliberal Aesthetics and the Resistance to Redevelopment in an Italian Postindustrial Periphery > stampa qui La Val Bisagno si mobilita per la spesa sospesa > stampa qui Fase 2: 40 associazioni scrivono al Comune un piano straordinario per la mobilità sostenibile > stampa qui Partita la Spesa Sospesa per il nostro territorio! > stampa qui Spesa a domicilio in Media Val Bisagno > stampa qui Passeggiata partigiana virtuale del 25 aprile 2020 > stampa qui Quartiere solidale! > stampa qui Lista Rossa dei monumenti italiani in pericolo: la nostra segnalazione per l’oratorio di San Rocco > stampa qui Voci dal Quartiere! > stampa qui Buona Pasqua dagli Amici di Ponte Carrega > stampa qui L’infinita servitù della Volpara: facciamo il punto della situazione > stampa qui Restauro di un documento antico sulla Val Bisagno! > stampa qui 7 marzo: giornata di pulizia dell’Acquedotto Storico > stampa qui Piazza prima di Piazza! > stampa qui Traffico e viabilità in Val Bisagno > stampa qui Il progetto di restyling di Piazza Adriatico su La Repubblica > stampa qui Piazza Adriatico su “La Città, giornale di società civile” > stampa qui Amici di Ponte Carrega sostiene il Progetto Terra Madre 2.0 > stampa qui Progetto Piazza Adriatico: cosa è emerso dall’incontro pubblico con l’ass. Piciocchi e il Presidente di Municipio > stampa qui Aggiornamento sulle manutenzioni del nostro quartiere > stampa qui Amici di Ponte Carrega nella mappa nazionale Sustainability is Human > stampa qui Il Forte Puin: uno dei gioielli del sistema dei forti genovesi > stampa qui E’ nata la Federazione delle associazioni dell’Antico Acquedotto > stampa qui Spettacolo di Natale in Piazza Adriatico! > stampa qui Tramday for Tramway! > stampa qui La Costituzione spiegata ai ragazzi: incontro con Fernanda Contri > stampa qui Coop Guglielmetti: ultimi aggiornamenti > stampa qui La città che resiste: Amici di Ponte Carrega su La Repubblica > stampa qui Le grandi strade piccole di Genova – il falso mito di una città troppo stretta > stampa qui Le nostre attività sul territorio > stampa qui Chi ha paura del Tram? – l’insostenibile leggerezza della monorotaia > stampa qui Il sole sulla pelle a Genova! – da non perdere… > stampa qui Riparte il progetto Coop nelle ex Officine Guglielmetti > stampa qui La Grande Guerra, cent’anni dopo: 5000 prigionieri asburgici a Genova nelle grandi opere civili e militari. > stampa qui Finalmente iniziati i lavori di sistemazione idraulica del Rio Torre! > stampa qui Nostro intervento alla trasmissione La7 – L’aria che tira estate – del 27.07.2018 > stampa qui La battaglia tra big, rischia di distruggere la memoria > stampa qui I Cartelli del percorso Camillo Sbarbaro > stampa qui Ponte di Preli: pulizia e verniciatura ultimata. Si ricomincia a settembre! > stampa qui Eco Genova Tour: un progetto a cui aderisce anche la Associazione Amici di Ponte Carrega! > stampa qui Lavori di volontariato sull’acquedotto: vi aspettiamo! > stampa qui La Costituzione spiegata ai ragazzi dell’istituto comprensivo Staglieno da Fernanda Contri > stampa qui “La città umana. Frammenti da valorizzare” lunedì 11 giugno nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi > stampa qui Mistagogia nel sagrato dell’oratorio di s. Michele arcangelo a Montesignano (II parte) > stampa qui Lunedì 11 giugno alle ore 17 a Palazzo Tursi il secondo incontro di riflessione sulla città e le periferie di Urban@it > stampa qui Mistagogia nel sagrato dell’oratorio di s. Michele arcangelo a Montesignano > stampa qui Alcuni momenti della presentazione del terzo rapporto sulle città in Italia di Urban@it > stampa qui Sabato 12 pulizia del quartiere! > stampa qui Presentazione del terzo rapporto Urban@it a Palazzo Ducale > stampa qui Evento rinviato! > stampa qui Sabato 5 maggio pulizia del quartiere! > stampa qui Adotta un documento! > stampa qui La Valbisagno di Camillo Sbarbaro > stampa qui Riunione pubblica del 28 settembre 2017 > stampa qui Prosegue la pulizia sul condotto! > stampa qui Un nostro intervento su Primocanale-Live on the road > stampa qui A Ponte Carrega con Camillo Sbarbaro > stampa qui Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie in Piazza Adriatico > stampa qui Memorie del Bisagno.. i video delle escursioni > stampa qui Puliamo l’acquedotto! > stampa qui Wave watching di Luca Onorato a Ponte Carrega > stampa qui Presentazione del libro “I ragazzi di Ponte Carrega” > stampa qui I Risseu della Val Bisagno > stampa qui Idee e proposte per la Val Bisagno – Elezioni Amministrative (2017 – 2022) > stampa qui Una bella storia > stampa qui Conferenza sull’Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco, a cura dell’Associazione Amici di Ponte Carrega > stampa qui Non sosteniamo nessuno! > stampa qui Florence e Vincent, la loro esperienza con gli Amici di Pontecarrega > stampa qui Domenica 14 maggio – Passeggiate alla scoperta del territorio – Memorie del Bisagno > stampa qui Laudato Si': Lunedì 15 maggio dibattito alla Chiesa di S. Michele di Montesignano > stampa qui Domenica 7 maggio – Passeggiate alla scoperta del territorio – Memorie del Bisagno > stampa qui Genova non dimentica Viareggio > stampa qui Guerrilla Gardening! Sabato 8 Aprile ore 10:00 > stampa qui Il Politecnico di Milano in Val Bisagno! > stampa qui La scuola di Montesignano non chiude > stampa qui Sabato 18 marzo cena di quartiere…vieni anche tu! > stampa qui Esperienze di Mediazione: Massimo Morisi presenta l’ultimo libro di Danilo De Luise e Mara Morelli > stampa qui Neviere in Val Bisagno: una storia dimenticata > stampa qui Torna Memorie del Bisagno: domenica 5 marzo visita guidata al Cimitero di Staglieno! > stampa qui Da contadini a operai: le trasformazioni del lavoro in Val Bisagno > stampa qui Così si uccide due volte una crosa > stampa qui Il percorso della memoria, sulle tracce di Camillo Sbarbaro > stampa qui Gli Acciottolati della Val Bisagno > stampa qui La Coop, l’albergo e la clausula di salvaguardia > stampa qui Domani Amici di Ponte Carrega ospiti al Laboratorio di analisi e progettazione del paesaggio ad Architettura! > stampa qui Guerrilla gardening! > stampa qui Per una sana e robusta Costituzione > stampa qui Migliorare la qualità del decoro urbano, ognuno può far qualcosa… > stampa qui Storie e tradizioni della Val Bisagno: Val Bisagno, valle di ville > stampa qui Non solo cemento, un’altra Val Bisagno è possibile > stampa qui Storie e tradizioni della Val Bisagno: il fantasma di Forte Sperone > stampa qui I primi mesi del ritorno della nostra amatissima ferrovia! > stampa qui Storia e tradizioni della Val Bisagno: Fontanegli e la lavorazione del corallo > stampa qui Via Madre di Dio > stampa qui Alcune osservazioni presentate al Municipio IV sul nostro quartiere > stampa qui Nuovi alberi e nuove bocche di lupo per il quartiere > stampa qui Proposta di Regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura, la gestione e la rigenerazione in forma condivisa dei beni comuni urbani > stampa qui Memorie del Bisagno: il video racconto del 23 Giugno a Ponte Carrega! > stampa qui Una casa verde per la città: la ex Caserma Gavoglio > stampa qui Piazza Adriatico: il mio posto magico > stampa qui Ponte Carrega sul muro del Paradise di Ghett Up tv! > stampa qui Creative Urbanity: lo studio della Georgia State University a cui abbiamo collaborato sarà pubblicato in autunno > stampa qui Val Bisagno: la memoria della valle scorre nell’acqua. Il video servizio de La Repubblica sul lancio del progetto “Memorie del Bisagno”! > stampa qui Alcuni sviluppi sull’area Boero > stampa qui San Giovanni sul Bisagno! > stampa qui Sosteniamo il progetto “Il sole sulla pelle”! > stampa qui La Val Bisagno tira le orecchie al sindaco > stampa qui Il progetto Boero: un mistero della fede! > stampa qui Sopralluogo 7 Giugno, Aiuole nuove > stampa qui Una bella notizia per la Piazza! > stampa qui Sopralluogo 1° Giugno 2016 > stampa qui Verbale Osservatorio Volpara, n.6 Aprile 2016 > stampa qui Sabato 14 e sabato 28 insieme puliamo il quartiere! > stampa qui Il 21 Maggio ai nastri di partenza! > stampa qui 157° Brigata SAP Guglielmetti-Distaccamento Ponte Carrega: quando a Ponte Carrega nasceva la Resistenza della Val Bisagno > stampa qui Informative alla cittadinanza > stampa qui La Costituzione in Piazza torna domani in Piazza Adriatico! > stampa qui Gestione sostenibile delle acque: dieci progetti in giro per il mondo e una tesi sulla Val Bisagno! > stampa qui La città come Bene comune: ne parliamo Venerdì 15 alle 18:00 presso l’aula Magna dell’Istituto Firpo-Buonarroti > stampa qui Progetto europeo TAPAS > stampa qui Nuove mani nella Città – i video degli incontri > stampa qui “La mafia uccide, il silenzio pure”: un incontro sulle mafie con l’Istituto Comprensivo Staglieno, L’istituto Tecnico Marco Polo di Palermo e Fernanda Contri > stampa qui Nuove mani nella città: ciclo di incontri sulla gestione responsabile del territorio > stampa qui Il Cinema Teatro Nazionale di Molassana > stampa qui 540 anni di Confraternita a Montesignano: presentazione del libro di Paolo Giacomini > stampa qui Ponte Carrega, Origine e Nome > stampa qui Voci dal X Congresso mondiale di mediazione: presentato il libro! > stampa qui La Chiesa di San Michele di Montesignano raccontata da Paolo Giacomini > stampa qui Amici di Ponte Carrega inclusi in un progetto di ricerca della Georgia State University (USA) > stampa qui Lunedì 7 marzo riunione pubblica per l’Orpea e Laiasso > stampa qui Val Bisagno, storia di ponti, di piene e di paura > stampa qui Delibere di iniziativa popolare: ne parliamo oggi pomeriggio al Circolo Zenzero! > stampa qui Noi di Val Bisagno: il 3 marzo si parla dei ponti della val Bisagno > stampa qui Audizione in Commissione V Territorio per progetto Rio Torre > stampa qui Proposta di tre delibere di iniziativa popolare. Il video della presentazione al Circolo Zenzero > stampa qui Il Politecnico di Milano studia le opportunità del Bisagno > stampa qui Tre delibere di iniziativa popolare: si parte! > stampa qui Digital storytelling: Amici di Pontecarrega in una pubblicazione in inglese sulla Resilienza! > stampa qui Resilience Practices Forum: Amici di Ponte Carrega col Politecnico di Milano al Forum dell’osservatorio Pratiche di Resilienza 2016 > stampa qui Lo scolmatore del diritto > stampa qui Continua la collaborazione con il Politecnico di Milano: interesse focalizzato sulla Val Bisagno! > stampa qui Le idee del quartiere per migliorare Piazza Adriatico! > stampa qui Ordinanza 439/2015 del Comune di Genova > stampa qui Alcuni progetti del 2003 per la valorizzazione di beni storici della Val Bisagno > stampa qui Giri in Famiglia al trogolo di Staglieno! > stampa qui Coop, ripensa al tuo slogan! > stampa qui La riqualificazione > stampa qui Area Chiarella: le novità > stampa qui Tursi: “Mai più centri commerciali in aree industriali dismesse” > stampa qui Il Cimitero di Staglieno: tra passato e presente > stampa qui Da Montpellier per Ponte Carrega > stampa qui Partecipazione e politiche pubbliche nel governo del territorio. Convegno a Firenze > stampa qui Amici di Ponte Carrega su Macaia-Primocanale > stampa qui La7 sul parcheggio di ponte Fleming > stampa qui I video degli incontri sul rischio alluvionale e l’educazione al disastro > stampa qui Una tesi di laurea sulla trasformazione delle aree dismesse della Val Bisagno > stampa qui Lo scolmatore del Fereggiano oggetto di una interrogazione parlamentare > stampa qui Riparte il Trenino > stampa qui Storia e tradizioni della Val Bisagno: Canate, un paese da scoprire > stampa qui Educare alla catastrofe. Terzo incontro del ciclo “Alluvioni, perchè? Leggende e realtà” > stampa qui Il Fatto Quotidiano su Bricoman e Coop Guglielmetti > stampa qui Panta Rei. Il servizio di Report sul Bricoman e le alluvioni a Genova > stampa qui Aspetti Ambientali della agricoltura di Villa: video della conferenza del prof. Diego Moreno > stampa qui Costruttori: una proposta che fa sorridere > stampa qui Le osservazioni sul Rio Torre e sul Rio Mermi presentate in Conferenza dei Servizi > stampa qui Alluvioni. Perchè? Leggende e Realtà. Tre incontri sul rischio idrogeologico e la cultura del rischio > stampa qui Memorie del Bisagno! Secondo incontro oggi all’Arci Ponte Carrega > stampa qui Fotoracconto nel degrado del cimitero di Staglieno > stampa qui Sant’Agata, mozione del 6 ottobre 2015. Alcune riflessioni > stampa qui Alla scoperta della Bellezza: riparte Noi di Val Bisagno > stampa qui Rio Torre: tutte le novità sul progetto > stampa qui Memorie del Bisagno, si parte! > stampa qui Notte fra il 13 e il 14 settembre 2015 > stampa qui Rai Report a Ponte Carrega > stampa qui Il Progetto Coop Val Bisagno non è piu un caso di studio CommOnEnergy > stampa qui Wiki Loves Monuments Genova 2015 > stampa qui La Costituzione in Piazza: il video con Fernanda Contri > stampa qui Domani Commissione per ex Officine Guglielmetti > stampa qui Stasera a teatro! > stampa qui Riunioni di quartiere > stampa qui Domani in Piazza Adriatico il Festival dell’Acquedotto! > stampa qui Prossimi appuntamenti, Festival dell’Acquedotto e non solo! > stampa qui Appello sulla Partecipazione: le prime adesioni > stampa qui Il ponte liberato > stampa qui Una delegazione degli Amici di Ponte Carrega incontra l’ex Presidente José Pepe Mujica > stampa qui La Green Coop in Val Bisagno, senza dubbio un caso europeo, ma da chiarire > stampa qui La sintesi del convegno Territorio come bene comune dell’11 gennaio scorso dei ragazzi di GhettUp TV > stampa qui Il nuovo Piano di Bacino regionale-Bisagno > stampa qui La costituzione in piazza > stampa qui Programma prossimi eventi > stampa qui Amici di Ponte Carrega: un’altra vittoria! > stampa qui Ponte Carrega – Invasioni digitali > stampa qui La partecipazione dei cittadini e il caso Guglielmetti: il video del convegno > stampa qui Cara maestra, ti scrivo > stampa qui Attac – nuove collaborazioni > stampa qui Oggi alle 17:30! > stampa qui Ponte Carrega Calcio, dall’alluvione alla promozione! > stampa qui TERRITORIO COME BENE COMUNE – “LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI e IL CASO VAL BISAGNO” > stampa qui Luca Mercalli a Ponte Carrega: un caso nazionale di cementificazione visto da 1,5 milioni di spettatori in Italia > stampa qui Stasera a Scala Mercalli si parla di alluvione e cementificazione a Genova > stampa qui Il nuovo Puc > stampa qui La morte dei centri commerciali in Italia > stampa qui Un tram per la Val Bisagno, domani il convegno > stampa qui La Bellezza e il decoro urbano > stampa qui Elogio della Bellezza > stampa qui L’aria che tira – La7 – Piazza Adriatico: a Genova vendono case a rischio esondazione > stampa qui Ponte Carrega ancora una volta Luogo del Cuore Fai! > stampa qui Un po’ di rassegna stampa > stampa qui Dal bacino del Mediterraneo per parlare di Partecipazione a Ponte Carrega > stampa qui Noi di Val Bisagno, alla scoperta della bellezza > stampa qui Non è il relitto di del Titanic > stampa qui A Genova la scuola più a rischio d’Italia > stampa qui Tutti i loghi > stampa qui Il prodotto coop > stampa qui Luca Mercalli a Ponte Carrega, Riprese in corso… > stampa qui Il convegno è on line! Se non hai partecipato guardalo qui! > stampa qui Fare Rete – L’agricoltura Periurbana a Genova > stampa qui Scopriamo il convegno: il dissesto idrogeologico > stampa qui Scopriamo il convegno: la Bellezza > stampa qui Scopriamo il convegno: i film sulle alluvioni > stampa qui Scopriamo il convegno: Periferia? > stampa qui Scopriamo il convegno: il flood proofing > stampa qui Scopriamo il convegno: la tavola rotonda sulla partecipazione > stampa qui Scopriamo il convegno: fare rete e agricoltura periurbana > stampa qui Forse non tutti sanno che… la Gronda è anche a Staglieno > stampa qui Scopriamo il convegno: la tavola rotonda sulla Resilienza > stampa qui Scopriamo il convegno: la tavola rotonda sui versanti > stampa qui Lo spirito del convegno “Il Territorio come Bene Comune” > stampa qui Territorio come Bene Comune – Domenica 11 gennaio 2015 – Palazzo Ducale > stampa qui Osservatorio Volpara > stampa qui SKY TG24 – Piazza Adriatico la roulette della sicurezza > stampa qui Menzionati su WIRED! – Come annega una smart city > stampa qui Dicasi… > stampa qui Mitigazione dei rischi di Piena del Torrente Bisagno > stampa qui La ex cementifera….all’estero! > stampa qui La favola di ogni autunno > stampa qui Bene Comune e fragilità del territorio. Parte il cammino di avvicinamento al convegno dell’11 gennaio al Ducale > stampa qui Fango e cemento il nostro testamento – manifestazione del 20-11-2014 > stampa qui Oggi manifestiamo per la nostra sicurezza dopo l’ennesima alluvione! > stampa qui Edificio per il Bricoman – Ponte Carrega – Trasmissione La7 “L’aria che tira” > stampa qui Frane a Ponte Carrega sul Rio Mermi, condoni o politica spregiudicata del territorio? > stampa qui Quanto costa lo scolmatore del Bisagno? > stampa qui Primocanale a Ponte Carrega, il programma Intorno a Noi racconta di alluvioni e crisi della politica con gli Amici di Ponte Carrega > stampa qui Rassegna stampa: Il Secolo XIX del 7/11/2014 > stampa qui Flood Proofing a Pontecarrega e Piazza Adriatico > stampa qui Le fantasiose inquietudini degli Amici di Ponte Carrega > stampa qui Terra – Rete4 – trasmissione del 3-11-2014 > stampa qui Restringimento del Bisagno: è come mettersi un sacchetto in testa per respirare meglio! > stampa qui Un parco per Terralba > stampa qui Titanic a Ponte Carrega > stampa qui IL LAVATOIO DI SALITA ALLA CHIESA DI STAGLIENO > stampa qui Genovirus – Genova dissesto idrogeologico opportunità mancata > stampa qui DIREZIONE URBANISTICA, SUE E GRANDI PROGETTI > stampa qui Primocanale – il contributo degli APC a Borgo Incrociati, e il Prof. Renzo Rosso > stampa qui Burlando: Comunicato Stampa pubblicato sul XIX: dichiarazioni superficiali > stampa qui Interventi degli Amici di Ponte Carrega > stampa qui Dati del sensore di rivelazione pluviometrico di Gavette a confronto > stampa qui Amici di Ponte Carrega su La Voce di New York > stampa qui Servizio televisivo di Agorà – dove viene citato l’edificio Coopsette per conto Bricoman Italia > stampa qui La casualità non è contemplata…. > stampa qui Contributi sul tema della partecipazione > stampa qui Alluvione di cemento…due anni dopo > stampa qui INVITO A PARTECIPARE > stampa qui L’associazione Amici di Ponte Carrega porge i saluti all’apertura dei lavori del X Congresso Mondiale di Mediazione > stampa qui Workshop in progress! > stampa qui Viva la Piazza Viva! Il Congresso Mondiale di Mediazione sbarca a Genova e la Associazione Amici di Ponte Carrega è Istituzione Aderente! > stampa qui Perifèries Urbanes > stampa qui Sant’Eusebio in Festa! Ci siamo anche noi > stampa qui 112mila euro per il quartiere > stampa qui La Associazione Amici di Ponte Carrega audita nella Commissione V e Commissione VI del Comune di Genova > stampa qui Parte oggi il concorso fotografico Wiki Loves Monuments. La Associazione Amici di Ponte Carrega aderisce all’iniziativa! > stampa qui I 100 anni del signor Gardella di Ponte Carrega > stampa qui In mostra a Palazzo Ducale il quadro sul truogolo di Staglieno > stampa qui Gita sociale a Pignone! > stampa qui La Giunta chiede al Governo i fondi per la Val Bisagno > stampa qui Basta centri commerciali in Val Bisagno: dateci l’Università! > stampa qui Ipotesi di processo partecipativo > stampa qui Il percorso di partecipazione, cosa è? Lo spiega Marianella Sclavi > stampa qui Speranze in Piena, il film… > stampa qui Amici di Ponte Carrega e Protezione Civile: un progetto pilota per Genova, un progetto concertato > stampa qui La morte dei centri commerciali > stampa qui Gli Amici di Ponte Carrega oggi al Cinema! > stampa qui Festival dell’Acquedotto > stampa qui Bisagno. Il fiume nascosto > stampa qui Le due facce della coop – parte il volantinaggio > stampa qui Fernanda Contri in La Costituzione in Piazza > stampa qui COOP – La proposta progettuale alternativa > stampa qui Non periferia per sempre! > stampa qui Le scelte della Coop, forse è tempo di cambiare > stampa qui Modifiche al progetto Coop-Talea per area ex-officine Guglielmetti > stampa qui Variante in ambito speciale di riqualificazione urbana > stampa qui Promenade ciclo-pedonale della Circonvallazione a Monte. L’ideale proseguimento del percorso della Val Bisagno verso il centro Ponente > stampa qui Metamorfosi della Val Bisagno > stampa qui La Costituzione in Piazza > stampa qui Ultime dall’Associazione > stampa qui Ritirata la variante, ma è sufficiente? > stampa qui Presentazione del libro “Bisagno. Il fiume nascosto” > stampa qui MaggioCreativo > stampa qui Comunicato Stampa WWF…si punti subito al tram > stampa qui Dalla Grande Genova alla speculazione edilizia > stampa qui Quanta aria pulisce il mio albero > stampa qui Oggi, la Resistenza > stampa qui Costruire sul costruito > stampa qui Il giudice della Corte Costituzionale Paolo Maddalena sul consumo di suolo in Italia > stampa qui Gli Amici di Pontecarrega in una tesi di laurea sui percorsi di mediazione comunitaria > stampa qui Italia, bellezza futuro > stampa qui Promemoria settimanale per i soci e attivisti APC: > stampa qui Economia Circolare-seminario La Filiera del bosco e l’agricoltura periurbana > stampa qui Introduzione al tema dei Beni Comuni: cosa sono? Possibili scenari futuri > stampa qui Anche Oliviero Toscani per Ponte Carrega! C’era una volta il Bel Paese: il Bello e il Brutto raccontato per immagini come denuncia civile > stampa qui Quae optima sunt, esse communia > stampa qui Domani all’Arci 1°maggio “Recuperare la campagna invisibile” > stampa qui Per non dimenticare.. > stampa qui Pontecarrega è arrivato fino alla Sorbonne di Parigi! Incomincia una importante collaborazione con l’università francese > stampa qui Due chiacchere con i ragazzi di Architettura > stampa qui Il sito web dopo un anno > stampa qui Pontecarrega oggi ospite alla Facoltà di Architettura dell’Università di Genova > stampa qui TG3 Nazionale Fuori il TG, Ponte Carrega menzionato come cattivo esempio di urbanistica > stampa qui Grazie Renzo..ma ora vienici a trovare! > stampa qui La Passarola > stampa qui La grande bellezza > stampa qui Pontecarrega ad Architettura! > stampa qui Politecnico per Pontecarrega e Piazza Adriatico > stampa qui Aggiornamento Rio Torre > stampa qui Ex Moltini, nostro intervento su Il Secolo XIX > stampa qui Convocazione Assemblea annuale soci APC > stampa qui Aggiornamento Rio Torre > stampa qui Laboratorio della Sussidiarietà: gli Amici di Pontecarrega inseriti nella mappa nazionale dei Beni Comuni. Grande soddisfazione anche per la menzione delle nostre attività al Congresso dell’Arci > stampa qui Renzo Piano…vieni a Pontecarrega! > stampa qui In attesa di verdetto – rassegna stampa Corriere Mercantile 6.02.2014 > stampa qui Comunicato stampa sul parere del consiglio superiore dei lavori pubblici > stampa qui Commissione V Territorio del Comune di Genova a Ponte Carrega > stampa qui Scolmatore Fereggiano: tutto da rifare? Le critiche del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici > stampa qui Pista ciclabile in Val Bisagno: noi ci proviamo > stampa qui Mercoledì 5 febbraio Commissione consiliare del Comune di Genova a Pontecarrega > stampa qui Perchè. La ragione dei disastri. Un libro del prof. Giovanni Menduni > stampa qui Contro il cemento un esposto: l’articolo de Il Corriere Mercantile sul cantiere Bricoman e la replica dell’ass. Crivello > stampa qui Esposto in procura per gli avvenimenti del 26/12/2013 > stampa qui Il Secolo XIX: il nostro impegno per far tornare l’antica edicola al suo posto originario > stampa qui La nostra Interrogazione scritta aperta a tutti i gruppi consiliari del Comune di Genova > stampa qui Nostro intervento al TG3 Nazionale delle ore 19:00 del 21/01/2014 > stampa qui Acqua e Terra – Galleria d’immagini del 26/12/2013 da Ponte Carrega > stampa qui Il Politecnico di Milano a Pontecarrega e Piazza Adriatico. Prosegue il lavoro post convegno con Protezione Civile > stampa qui Osservazion conferenza dei servizi talea > stampa qui Nostro intervento sul servizio Rai – Buongiorno Regione – del 09.01.2014 > stampa qui Verbale seduta istruttoria 18 dicembre 2013 – S.U. 294/2013 – ex officine guglielmetti > stampa qui Pioggia del 26 dicembre 2013 mattina > stampa qui Corriere Mercantile del 3 gennaio 2014 > stampa qui Lotta al dissesto: il primo passo per la Costituzione tocca al Comune ma Doria non è dello stesso avviso > stampa qui Coop + Bricoman= 5.490 auto in più ogni giorno in Lungo Bisagno > stampa qui La pazienza è finita > stampa qui Il valore esposto > stampa qui Renzo Piano faccia chiarezza! > stampa qui Il Fascismo è una menzogna detta da prepotenti > stampa qui Oggi si è svolta la conferenza dei servizi per la Guglielmetti > stampa qui Pontecarrega e Piazza Adriatico su La Nuova Ecologia > stampa qui Ricorso al TAR in caso di approvazione della variante? > stampa qui Una vera lezione di estetica del paesaggio > stampa qui A Compagna per Ponte Carrega! > stampa qui Ex Guglielmetti: accolte alcune richieste da noi proposte > stampa qui Oggi pomeriggio! > stampa qui STOP al CONSUMO di SUOLO > stampa qui Nostro intervento su Radio24 > stampa qui Alcune nostre richieste accolte dai progettisti di Coop Talea. > stampa qui Galleria fotografica del convegno sul dissesto idrogeologico del 9 novembre 2013 > stampa qui Un tram per la Val Bisagno: arriva la mostra fotografica sulla tramvia > stampa qui Animali di Periferia. La presentazione del libro in occasione della riapertura dell’Arci Pontecarrega > stampa qui Gli Amici di Pontecarrega su Radio 24! > stampa qui A due anni dall’alluvione riapre l’Arci Pontecarrega. Domani alle 18:00 presentazione del libro Animali di Periferia di Donatella Alfonso > stampa qui Regole per il Buon Governo – la riforma della legge regionale Toscana sul governo del territorio > stampa qui A Firenze,al convegno “Regole per il buon Governo, la riforma della legge regionale sul governo del territorio” > stampa qui Discorso-manifesto workshop di venerdì 8 novembre > stampa qui Rassegna stampa sul convegno > stampa qui Chi sono i docenti che partecipano al Convegno: il team di docenti per “Genova, dal dissesto idrogeologico un’opportunità per la città”” > stampa qui Protezione Civile al convegno. Inizia una colloborazione con gli Amici di Pontecarrega > stampa qui Ascanio Celestini e Discorsi alla Nazione > stampa qui Anche Arpal al convegno > stampa qui Un ricordo dell’alluvione del 1970 nella musica e nelle parole del Prof. Renzo Rosso, ospite del nostro convegno > stampa qui Il Convegno anche nel programma ufficiale di Palazzo Ducale! > stampa qui La Fondazione Cima partecipa al convegno! > stampa qui Anche l’attore Mauro Pirovano al Convegno sul dissesto idrogeologico > stampa qui GENOVA, DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO UN’OPPORTUNITA’ PER LA CITTA’. Presentazione del convegno dell’8 e 9 novembre prossimi > stampa qui Il documentario Se Io Fossi Acqua a Genova per il convegno sul dissesto idrogeologico > stampa qui Oggi su Il Secolo XIX una nostra testimonianza sul quartiere a due anni dall’alluvione > stampa qui Un parcheggio è sempre meglio di una piazza > stampa qui Dario Vergassola interverrà al convegno sul dissesto idrogeologico! > stampa qui Un film già visto.. > stampa qui Agenda 21 per la Val Bisagno – tutta la liguria a portata di km > stampa qui Osservazioni in merito al nulla osta del Sindaco Marco Doria… > stampa qui Anteprima progetto Talea (Coop Liguria) sul progetto depositato in Comune > stampa qui La verità autentica > stampa qui Domani la presentazione del nostro progetto di restauro di Ponte Carrega > stampa qui AREA MOLTINI – Industria di recupero oli usati ? > stampa qui Oggi l’incontro con la responsabile Protezione Civile di Genova Monica Bocchiardo. Nasce una collaborazione per Piazza Adriatico e Pontecarrega > stampa qui S.U. 294/13 – Gruppo Talea – Variante al PUC > stampa qui Pulizia di alcune tombe monumentali a Staglieno > stampa qui “Anniversari e tradizioni a Montesignano” questa sera con Mauro Pirovano nella Chiesa di San Michele > stampa qui Rise Up, si parte! > stampa qui Presentazione del progetto di controllo periodico e manutenzione dei rivi della Media Val Bisagno > stampa qui Il Secolo XIX – Ponte Carrega, occasione mancata > stampa qui In visita al Politecnico di Milano per preparare il convegno di novembre > stampa qui Slogan > stampa qui Questa mattina a Palazzo Reale l’incontro con la Soprintendenza e il Fai > stampa qui La Città che Vogliamo – incontro con Marco Doria > stampa qui La politica di urbanizzazione durante il regime Ceausescu > stampa qui L’appello a Renzo Piano sul forum nazionale di Salviamo il Paesaggio > stampa qui Genovatoday.it sul rischio idrogeologico a Pontecarrega e Piazza Adriatico > stampa qui L’interrogazione regionale di Lorenzo Pellerano sul rischio alluvionale per Pontecarrega e Piazza Adriatico. La risposta dell’ass. Briano > stampa qui Banchetto informativo alla festa del Leccio > stampa qui Incontrando la Coop; il primo incontro con i costruttori. > stampa qui Parte il progetto Rise Up! > stampa qui Progetto “Controllo periodico, manutenzione e messa in sicurezza dei rivi” > stampa qui Il Comune ripensa un Piano di Emergenza > stampa qui Il ministro Andrea Orlando la pensa come noi > stampa qui Il nostro sito supera le 20mila visite! > stampa qui Dopo le nostre anticipazioni su Repubblica il progetto della Coop Guglielmetti > stampa qui Le profetiche parole di Ferruccio Sansa nel 2008 > stampa qui Palazzo Ducale 29 aprile 2013 – Intervento degli APC > stampa qui In Soprintendenza per parlare di una idea diversa di Val Bisagno > stampa qui Ancora cemento a Pontecarrega > stampa qui La COOP sei TU…ma anche NOI ! > stampa qui Svelate le carte sul progetto Guglielmetti: ecco il render in anteprima > stampa qui La variante Bricoman e la sicurezza idrogeologica del nostro quartiere. I motivi del nostro NO alla variante > stampa qui Realizziamo un bosco in città, come a Milano > stampa qui Incontrando il Professor Rosso > stampa qui La notizia che tutti aspettavamo è arrivata! Ponte Carrega è vincolato! > stampa qui Articolo di Repubblica – Così Ponte Carrega è diventato luogo del cuore > stampa qui Variante edificio per Bricoman > stampa qui Il senso del bello e del paesaggio secondo le amministrazioni > stampa qui INTORNO A QUELL’ALBERO. Osservazioni a margine del restauro di Ponte Carrega sul futuro della Val Bisagno > stampa qui Adotta una fioriera! > stampa qui C’eravamo tutti > stampa qui Presentazione dei lavori di restauro alla cittadinanza! > stampa qui Ponte Carrega su Era Superba! > stampa qui Programma del 19 luglio – Festival dell’acquedotto storico > stampa qui Inizio del restauro di Pontecarrega – 29.06.2013 > stampa qui Un portierone a difesa del ponte! > stampa qui Mediazione comunitaria: prosegue il progetto! > stampa qui Anche il CAI ha offerto un prezioso contributo per il recupero di Ponte Carrega! > stampa qui Il FAI celebra il recupero del primo luogo del cuore di Genova! > stampa qui Operazione compiuta! > stampa qui Il nostro intervento di recupero di Ponte Carrega sul sito del FAI! > stampa qui La nostra idea di cittadinanza, la nostra rivincita dopo l’alluvione del 4 novembre: restauriamo insieme Ponte Carrega! > stampa qui WWF – Tavolo di lavoro aperto al Pubblico – Incontro con Andrea Agapito > stampa qui Eccezionale ritrovamento di un documento riguardante Ponte Carrega da parte di Mauro Pirovano > stampa qui L’on. Mariani, commissione Ambiente della Camera, in visita a Pontecarrega e Piazza Adriatico > stampa qui Andrea Agapito, responsabile Oasi WWF iTALIA ospite del g.d.l. dissesto idrogeologico > stampa qui L’Associazione Amici di Pontecarrega è una delle associazioni attive sul territorio che collaborano al 5° Festival dell’antico acquedotto. > stampa qui Incomicia il 5° Festival dell’Antico Acquedotto; tra i collaboratori anche gli Amici di Pontecarrega > stampa qui Mauro Pirovano racconta la storia di Pontecarrega > stampa qui Il modulo di partecipazione al progetto Rise Up > stampa qui Cittadinanza attiva: il progetto Rise up > stampa qui Alluvione di cemento, non c’è pace per il nostro quartiere > stampa qui La nostra idea di cittadinanza attiva: ecco il gruppo di lavoro sul dissesto idrogeologico > stampa qui Mauro Pirovano – Vi Racconto una storia – racconti e aneddoti del nostro quartiere > stampa qui Il sindaco Doria in visita a Pontecarrega e Piazza Adriatico con gli Amici di Pontecarrega: ecco gli impegni presi dall’amministrazione verso il quartiere. > stampa qui La storia di Ponte Carrega narrata da Mauro Pirovano > stampa qui Articolo sul Secolo XIX – Sbancamenti, gli incubi di Piazza Adriatico > stampa qui Tecniche di Floodproofing > stampa qui Mediazione Comunitaria > stampa qui La nostra associazione aderisce al forum nazionale di Salviamo il paesaggio! > stampa qui Saluti da S.Michele > stampa qui Luoghi del Cuore da monitorare > stampa qui Domenica 28 aprile visita alla Casa dello Studente di Corso Gastaldi > stampa qui Lunedì 29 aprile a Palazzo Ducale presenteremo la nostra idea di quartiere! > stampa qui Fabrizio Spiniello a “Prima Pagina” radio tre, risposta di Gianni Barbacetto > stampa qui Sbancare una collina in zona a rischio idrogeologico, perchè no? > stampa qui L’urbanistica, in Italia, è regolata da una legge degli anni quaranta > stampa qui Rischio idrogeologico, non solo fiumi e torrenti > stampa qui Orti urbani – una visione sistemica del territorio > stampa qui Relazione del seminario promosso da Cima al campus universitario di Savona > stampa qui Dall’alluvione di tronchi a quella di cemento! > stampa qui Esempi virtuosi > stampa qui Seminario di Giovanni Menduni e Massimo Morisi > stampa qui Sturare un lavandino… > stampa qui Classifica nazionale “luoghi del cuore” – FAI – 2012 > stampa qui Apre il Sito! > stampa qui