
Archive for Eventi
Lavori di volontariato sull’acquedotto: vi aspettiamo!

In questi sabati di giugno ci stiamo occupando di dare una pulita e una mano di vernice al tratto di acquedotto di Preli: ci trovate ogni sabato mattina dalle ore 9:00 sul ponte dell’acquedotto di Preli (Via Lodi): chi vuole può anche aiutarci a tagliare l’erba e i rovi nel tratto di Cicala!
Per iscrizioni e comunicazioni scrivete una mail a info@amicidipontecarrega o contatteci sulla pagina facebook della associazione, oppure scrivete o telefonate a Carola Zunino (referente del progetto) al numero 3403472596 (mail: ilfocato@gmail.com)
La Costituzione spiegata ai ragazzi dell’istituto comprensivo Staglieno da Fernanda Contri

Come ogni anno da quando è nata la nostra associazione anche nel 2018 la nostra cara amica Fernanda Contri, prima donna a ricoprire il ruolo di giudice della Corte Costituzionale ed ex ministro della Repubblica, ha raccolto il nostro invito per venire a parlare di Resistenza e Costituzione alle classi medie dell’Istituto Comprensivo Staglieno. Nella mattinata di oggi si sono susseguite le classi prime, seconde e terze di Via Lodi e di Mermi che, con grande attenzione, hanno ascoltato le parole dell’avv. Contri e, con altrettanta arguzia, hanno posto domande stimolanti ed interessanti sulla storia della nostra Costituzione e sull’attualità. L’occasione di oggi è stata anche preziosa per parlare della figura del giudice Falcone, il cui ricordo è risuonato nelle parole pronunciate in aula stamattina da colei che ne fu anche personalmente amica.
Come sempre si è trattato di un incontro stimolante e prezioso: poter ascoltare la viva testimonianza di chi ha conosciuto, seppur giovanissima, l’esperienza della Resistenza e di chi ha potuto, tramite l’esercizio del proprio lavoro, testimoniare un impegno costante e sempre lucido di impegno civile e politico è nel mondo di oggi e nella scuola di oggi che poco tempo lascia all’approfondimento della carta costituzionale, un prezioso momento di crescita e formazione personale.
Un ringraziamento va, come sempre, ai sempre disponibili docenti dell’Istituto comprensivo Staglieno e alla passione della cara amica Fernanda Contri.
Alcuni momenti della presentazione del terzo rapporto sulle città in Italia di Urban@it

In attesa della pubblicazione del video del convegno, ecco alcuni momenti riguardanti l’evento del 19 maggio scorso, la presentazione del “Terzo rapporto sulle Città in Italia” di Urban@it, centro nazionale di studi per le politiche urbane, organizzato dagli Amici di Ponte Carrega a Palazzo Ducale in collaborazione con San Marcellino, Ass.Med.Com e Isf Genova e con il patrocinio dell’Università degli studi di Genova e dell’Ordine degli architetti di Genova.
Il rapporto Urban@it del 2018 è intitolato Mind the gap. Il distacco tra politiche e città. Sul sito di Urban@it sono disponibili i background papers: https://www.urbanit.it/rapporti-annuali/
La prima parte della mattinata si è svolta con l’introduzione di Fabrizio Spiniello, presidente dell’Associazione Amici di Ponte Carrega a cui è seguito l’intervento del vice Sindaco di Genova, Stefano Balleari. Sono poi intervenuti i docenti dell’Università degli studi di Firenze, Massimo Morisi e Camilla Perrone e di Avanzi, sostenibilità per azioni-Milano, Claudio Calvaresi.
Nella seconda parte della mattinata il focus si è poi spostato sulle politiche urbane genovesi grazie alla tavola rotonda condotta dal giornalista de La Repubblica Marco Preve a cui hanno partecipato il prof. Lombardini in rappresentanza dell’Università degli studi di Genova (era assente il prof. Bobbio inizialmente indicato dal Dipartimento), il prof. Gastaldi dell’Università IUAV di Venezia e l’arch. Stefano Sibilla, vice presidente dell’Ordine degli architetti di Genova.
Le associazioni e i comitati che si sono iscritti al gruppo di lavoro su Urban@it si incontreranno il 23 maggio e il 4 giugno prossimi per preparare l’evento del pomeriggio di lunedì 11 giugno nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi: in questa occasione, in cui sarà presente il prof. Morisi di Urban@it, le associazioni e i comitati presenteranno un breve documento di rielaborazione di quanto ascoltato all’incontro del 19 maggio al Ducale e lanceranno una proposta di lavoro aperta alla cittadinanza e alle associazioni per parlare del futuro della nostra città e delle sue periferie.
Vi aspettiamo alle ore 17:00 di lunedì 11 giugno in Via Garibaldi 9 per iniziare questo percorso di riflessione sulla città!
Presentazione del terzo rapporto Urban@it a Palazzo Ducale

L’associazione Amici di Ponte Carrega quest’anno ha voluto essere protagonista di un importante evento culturale proponendo a Genova la presentazione del “Terzo Rapporto sulle Città” di Urban@it, Centro nazionale di studi per le Politiche Urbane, edito da Il Mulino editore di Bologna (sarà possibile acquistare il dossier durante l’evento).
Urban@it è un’associazione composta da tredici università italiane (non c’è Genova al momento) e si candida a costruire e consolidare un rapporto forte e di reciproca alimentazione tra il mondo della ricerca, il mondo delle istituzioni, il mondo produttivo e la cittadinanza attiva attorno al tema delle politiche urbane. Esso aspira a qualificarsi come think tank a servizio delle città e in primo luogo della pubblica amministrazione, proponendosi di convogliare la ricerca, universitaria e non, al fine di alimentare programmaticamente l’innovazione nelle politiche pubbliche. Questa iniziativa nasce in sintonia con la rinnovata attenzione verso i temi urbani che si registra in ambito internazionale. Nell’ottobre 2016 si è tenuto a Quito (Ecuador) Habitat III, la terza grande conferenza dell’ONU sugli insediamenti umani, mentre il 30 maggio 2016 è stato sottoscritto il Patto di Amsterdam sulla Agenda urbana per l’Unione Europea.
Il rapporto Urban@it del 2018 è intitolato Mind the gap. Il distacco tra politiche e città.
La prima parte della mattinata dalle 9:30 alle 10:45, dopo l’introduzione di Fabrizio Spiniello della Associazione Amici di Ponte Carrega, sarà dedicata alla presentazione del rapporto 2018. Per Urban@it parteciperanno il prof. Morisi, docente in Scienze dell’Amministrazione a Firenze, la prof.ssa Perrone, professore associato di Tecnica e Pianificazione urbanistica dell’Università degli Studi di Firenze e il dott. Calvaresi, senior consultant presso Avanzi Milano.
Dalle 10:45 e fino alle 13.00 è prevista invece la tavola rotonda “Le politiche urbane genovesi” a cui parteciperanno: Francesco Gastaldi, docente di Urbanistica dello Iuav di Venezia, l’arch. Sibilla, in rappresentanza dell’Ordine degli Architetti di Genova, un rappresentante della Amministrazione comunale (ancora da definire) e Roberto Bobbio, docente di Urbanistica del Dipartimento di architettura e design della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova, oltre ai tre rappresentanti di Urban@it. La tavola rotonda sarà condotta dal giornalista de La Repubblica Marco Preve.
L’intento della mattinata è duplice: da una parte presentare il rapporto Urban@it, dall’altra portare l’attenzione sulle periferie e i quartieri genovesi attraverso il coinvolgimento di esperti e docenti di altissimo livello.
Inoltre in questa occasione vogliamo lanciare una proposta di lavoro per avviare una riflessione propositiva da parte di rappresentanze di base dei cittadini, associazioni e comitati. A questo scopo proponiamo alle associazioni e ai gruppi informali di cittadini dei quartieri un breve percorso di lavoro cooperativo.
Ogni gruppo/associazione interessata, tra quelle a cui è stato proposta l’idea, dovrà garantire la partecipazione con almeno uno o due rappresentanti all’evento del 19 maggio mattina iscrivendosi entro il 14 maggio 2018 inviando una mail a info@amicidipontecarrega.it .
Non è previsto alcun costo.
In base al numero delle iscrizioni ricevute si verificherà la possibilità di avvio del percorso (numero minimo 10 gruppi/associazioni) e si formeranno i gruppi di lavoro sui seguenti ambiti: Territorio – Sociale – Salute – Sport – Cultura e verranno comunicati agli iscritti. Chi si iscrive deve lasciare un recapito e indicare 3 ambiti dei 5 di cui sopra, in ordine di gradimento.
L’Associazione di Mediazione Comunitaria metterà a disposizione un facilitatore per ogni gruppo di lavoro per aiutarlo a lavorare sul proprio tema nei modi che i membri sceglieranno (riunioni – social – ecc…)
Ogni gruppo dovrà preparare un intervento propositivo sul proprio tema, a partire da quanto ascoltato la mattina del 19 maggio, della durata di 15/20 minuti , nel quale riassumere le proposte e le considerazioni fatte nel gruppo di lavoro. L’idea che sta alla base di questo lavoro è quella di evitare un mero elenco di lamentazioni ma di concentrarsi sugli interessi e gli obiettivi comuni sforzandosi di andare oltre alle problematiche della singola parte di territorio da cui provengono.
Gli interventi saranno presentati in un ulteriore seminario previsto per il pomeriggio di lunedì 11 giugno presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, alla presenza del professor Morisi della rete di Urban@it e al quale saranno invitate a partecipare anche le istituzioni comunali.
L’evento si terrà sabato 19 maggio dalle 9:30 alle 13:00 presso la Sala del Camino di Palazzo Ducale ed è stato organizzato dagli Amici di Ponte Carrega in collaborazione con Urban@it, con la Fondazione San Marcellino, la Associazione di Mediazione Comunitaria, Isf Genova e la Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale. E’ patrocinato dall’Università degli Studi di Genova e dall’Ordine degli Architetti di Genova.
https://www.urbanit.it/genova-19-maggio-presentazione-del-terzo-rapporto-di-urbanit-mind-the-gap-il-distacco-tra-politiche-e-citta-ed-il-mulino/
https://www.urbanit.it/
Adotta un documento!

La bellezza di restaurare e restituire alla comunità un antico documento della Val Bisagno, un foglio antico che parla della nostra storia e del nostro territorio: è stata una cosa che ci ha coinvolto e ci ha profondamente entusiasmato! Il documento in questione è un documento del 15 dicembre 1196 e riguarda la nostra valle: si tratta di un contratto di vendita tra il monastero di Santo Stefano (che possiamo vedere sopra Via XX settembre) e un certo Marchisio de Vulpaira per la vendita di due terreni situati in Maguceno, in località Podium, al prezzo di lire 17, riservandosi il relativo diritto d’uso dell’acqua per i suoi mulini posti sul Bisagno. Da oggi potete andare a vederlo insieme a tanti altri importanti documenti restaurati nel corso del 2017 grazie ai contributi di tanti cittadini e associazioni genovesi alla mostra allestita nei locali dell’ Archivio di Stato di Genova! Grazie all’ Archivio di Stato di Genova per questa splendida iniziativa e per questa grande occasione di preservare e trasmettere la nostra memoria!
La Valbisagno di Camillo Sbarbaro

Siamo lieti di poter partecipare ai martedì della Compagna presentando la conferenza “la Valbisagno di Camillo Sbarbaro“, con la presentazione del percorso della memoria di Pontecarrega e approfondimenti sul poeta ligure nel cinquantesimo anniversario della sua morte.
Laudato Si': Lunedì 15 maggio dibattito alla Chiesa di S. Michele di Montesignano

Dibattito tra visione laica e religiosa dell’Enciclica di Papa Francesco “Laudato Si‘” riguardante i temi dell’ambiente e della Bellezza.
Vi aspettiamo Lunedì 15 maggio 2017 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo di Montesignano in via Mogadiscio 10 alle ore 20:30.
Pino Petruzzelli, attore e regista teatrale e Don Nicolò Anselmi, vescovo ausiliare di Genova, daranno vita a un dibattito moderato da Fernanda Contri, ex giudice della Corte costituzionale, in cui si incontreranno il punto di vista del laico e il punto di vista del religioso sui temi ambientali affrontati dall’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco.
L’ingresso è gratuito!
Esperienze di Mediazione: Massimo Morisi presenta l’ultimo libro di Danilo De Luise e Mara Morelli

Il libro sarà presentato dal Prof. Massimo Morisi dell’Università di Firenze, esperto di processi di partecipazione.
Si presenta pertanto al pubblico una interessante occasione di discussione e dibattito sui temi della Partecipazione e della Mediazione.
Il libro:
tratta alcune tra le esperienze di mediazione più interessanti nelle quali si sono imbattuti i curatori Danilo De Luise e Mara Morelli durante il loro “pellegrinaggio” formativo e di ricerca in giro per il mondo.Si tratta soprattutto di esperienze lontane – Messico, Colombia, Spagna – poco conosciute in Europa e che possono contribuire significativamente alla crescita della capacità di governare i conflitti in modo positivo.In questo percorso è possibile cogliere una sintonia di fondo su una visione di mondo, di convivenza, che guarda prima di tutto al rispetto per la dignità e la libertà della persona, a riequilibrare le relazioni per dare occasione a chi si trova in condizione di inferiorità, qualunque sia il motivo, di esprimere il proprio bisogno, la propria sofferenza e la propria proposta. Questo è il filo che unisce le varie esperienze e che i curatori ci propongono, insieme alle riflessioni che accompagnano e incrociano tutti i contributi.
————————–
Danilo De Luise: Responsabile dei servizi alla persona dell’Ass. San Marcellino di Genova e delle attività culturali della Fondazione San Marcellino ONLUS. Laurea in servizio sociale, formazione in mediazione familiare-sistemica e gestione e trasformazione dei conflitti (presso il Nuovo Centro Gregory Bateson, ch’è parte dell’Ass. Internazionale Mediatori Sistemici, e presso la Scuola di Psicologia di Comunità Ecopoiesis). Ha ideato due progetti europei e ne ha coordinati tre. Per dieci anni ha progettato ed è stato responsabile del corso “Operare con le persone senza dimora”, organizzato dalla Fondazione San Marcellino in collaborazione con l’Università di Bologna. Collabora da dieci anni con Mara Morelli nella presentazione di paper a convegni nazionali e internazionali, curatele, progetti di ricerca e comitati scientifici di congressi. Sta coordinando e realizzando il progetto genovese di mediazione comunitaria. Fa parte del comitato scientifico della rivista Cuadernos de Trabajo Social della Universidad Complutense di Madrid.
Mara Morelli: Interprete di conferenza e libera professionista in questo settore dal 1991 al 2003, è stata professore a contratto a invitata in diverse università italiane e straniere per corsi e seminari di interpretazione, traduzione e mediazione. Dottore di ricerca in Traduzione e Interpretazione presso l’Università di Granada, con una tesi sulla risoluzione dell’ambiguità nell’interpretazione simultanea spagnolo-italiano, è attualmente ricercatrice presso il Dipartimento di Lingue e Cultura Moderne dell’Università di Genova. Le sue linee di ricerca riguardano l’interpretazione e la mediazione, in particolare nel campo delle lingue, e la comunicazione e la mediazione in ambito sanitario e giuridico. Lavora a un progetto sul territorio genovese di mediazione comunitaria.
Massimo Morisi: Ordinario di Scienza dell’amministrazione presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze, ha insegnato nelle Università di Catania, Messina, Madrid, Parigi, Barcellona e in diversi atenei dell’America Latina, svolgendo attività didattica in particolare nelle discipline di analisi delle politiche pubbliche, progettazione delle politiche territoriali, costruzione e gestione di processi partecipativi e di mediazione del conflitto locale, e nelle tecniche di valutazione dell’azione amministrativa. Nominato dal Presidente della Regione Toscana garante per la comunicazione e la partecipazione nel governo del territorio, è membro del Comitato Scientifico del Centro interuniversitario di Scienze del Territorio, presidente del corso di laurea in Scienze politiche dell’Università di Firenze e coordina il Master di primo livello in Progettazione e gestione dei processi partecipativi, che ha contribuito ad attivare in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa, l’Università degli Studi di Siena, l’Università per stranieri di Siena, l’Istituto Italiano di Scienze Umane, la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Scuola Superiore S. Anna di Pisa.
San Giovanni sul Bisagno!

Programma della serata, a partire dalle ore 18:00:
Aperitivo e bicchierata gratis per tutti, offerti dalle associazioni e dalla Pizzeria d’asporto ” Il Boss della Pizza“ Via Lungo Bisagno Dalmazia 23;
Presentazione del progetto “Memoria/e del Bisagno” e del calendario di eventi e manifestazioni;
Spazio per la condivisione e la presentazione di idee, proposte e racconti sulla valle;
Cittadini e associazioni si raccontano;
Concerto del cantautore Aldo Ascolese “La musica che viene dal ponte come il vento”;
Esposizione della mostra fotografica “Terre” di Iskra Coronelli, a cura del Centro documentazione Val Bisagno;
Proiezione video “Via Madre di Dio”, di Samantha Woods (Accademia di Carrara)
Musica dal vivo e Giocolieri di strada
Spazio libero per la condivisione
INGRESSO LIBERO